Un
soggiorno tra vette dolomitiche, storia, tradizioni e cultura. E'
stata questa la mia esperienza di pochi giorni fa ad Arabba Fodom,
un piccolo gioiello dolomitico a 1600 metri d'altezza ai piedi
dell'imponente gruppo del Sella. Le cose da fare ad Arabba in
estate sono così tante che una vacanza sola non basterebbe. Ecco
quindi, che, con il post di oggi, volevo raccontarvi le cose
principali da fare/vedere; un piccolo assaggio di tutto quello che ha
da offrire questa località nel cuore delle Dolomiti.
1. LAGHETTO
PORTA VESCOVO
Questo
laghetto è situato in una posizione davvero suggestiva e permette di
ammirare un bellissimo panorama sul gruppo del Sella. Lo potete
raggiungere direttamente dal centro di Arabba con un'escursione di 3
ore e 400 metri di dislivello.
Leggi anche le migliori 6 escursioni trekking da fare ad Arabba
Leggi anche le migliori 6 escursioni trekking da fare ad Arabba
2. BEC
DE ROCES
I
Bec de Roces sono delle torrette e pinnacoli di rocce corallifere
dalle forme davvero bizzarre. In genere sono la meta di
un'escursione ad anello di 3 ore che parte da Passo Campolongo.
3. CASTELLO
DI ANDRAZ
Non
solo trekking e outdoor, ma anche tanta storia. Arabba e la valle di Fodom sono stati da sempre terre di passaggio e il Castello di Andraz ne è la conferma.
Dal
1454 al 1460, in questo castello, vi trovò rifugio il Cardinal
Cusano, più noto come Nicolò Cusano, che proprio qui riuscì
a calcolare con precisione il giorno del solstizio d'inverno.
Il
castello si può visitare solo in estate e volendo si può prendere parte
anche ad una visita guidata.
4. COL
DI LANA
Tutta
la zona di Arabba è stata teatro della Grande Guerra dove ancora oggi
sono ben visibili tracce e testimonianze che si possono scoprire
durante le nostre escursioni trekking, prima tra tutte quella che
conduce al Col di Lana, la montagna di sangue. Qui venne combattuta
la guerra di mine: in pratica far saltare in aria interi pezzi di
montagna era ritenuto il metodo più efficace per scalzare i nemici
dalle postazioni.
Vi invito a visitare la sezione dedicata alla Grande Guerra sul mio blog.
Sul Col di Lana si può camminare sul cratere dell'esplosione e raggiungere la cima dove c'è una chiesetta a commemorazione dei caduti. Ma il panorama fa comunque tornare il sorriso: un balcone naturale a 360° su tutte le Dolomiti. Tutti i più grandi giganti dolomitici visibili ad occhio nudo, compresa la Marmolada.
Vi invito a visitare la sezione dedicata alla Grande Guerra sul mio blog.
Sul Col di Lana si può camminare sul cratere dell'esplosione e raggiungere la cima dove c'è una chiesetta a commemorazione dei caduti. Ma il panorama fa comunque tornare il sorriso: un balcone naturale a 360° su tutte le Dolomiti. Tutti i più grandi giganti dolomitici visibili ad occhio nudo, compresa la Marmolada.
Si
può partire dalla località Palla o dal Passo Valparola.
5. MUSEO
GRANDE GUERRA PASSO PORDOI
Se
la storia della Grande Guerra vi affascina o vi incuriosisce, vi
consiglio di visitare il museo al Passo Pordoi. Qui sono
conservati tantissimi reperti provenienti da Arabba Fodom che
testimoniano cosa è successo sulle Dolomiti durante il primo
conflitto mondiale.
6. SASS
DE STRIA
Pure
in questa escursione incontriamo trincee e gallerie della Grande
Guerra. Volendo si può effettuare anche la nuova via ferrata Sottotenente Mario Fusetti, altrimenti
su sentiero ripido e attrezzato si raggiunge la cima.
Per le vostre escursioni più tecniche e impegnative, potete fare affidamento alle guide alpine di Arabba, io ho partecipato ad un'uscita con Filippo Beccari e mi sono trovato davvero bene. Tutti i contatti li trovate nel sito dell'associazione turistica!
Per le vostre escursioni più tecniche e impegnative, potete fare affidamento alle guide alpine di Arabba, io ho partecipato ad un'uscita con Filippo Beccari e mi sono trovato davvero bene. Tutti i contatti li trovate nel sito dell'associazione turistica!
7. ALBA SULLE DOLOMITI
Durante la mia vacanza ad Arabba non mi sono fatto perdere l'uscita organizzata
dall'Associazione Turistica, in compagnia di Lucia Sottil, accompagnatrice di
media montagna, con partenza dal Passo di Campolongo per assistere all'alba. Sveglia alle
3H30 e ci siamo incamminati poi per i Bec de Roces e ancora più in
alto fino a raggiungere un bellissimo belvedere sulle Dolomiti UNESCO. Lucia era super organizzata, moka, caffè, crostata fatta
in casa, ed ecco una colazione dalla vista invidiabile... ammirando
il sorgere del sole sulle Dolomiti! Un'esperienza che vi consiglio di
provare!
Vedi: escursione Lago Boè Bec de Roces
Vedi: escursione Lago Boè Bec de Roces
8. MULINO
DI ARABBA
Nel
cuore di Arabba è presente un antico mulino divenuto un luogo
di memoria, un capolavoro di meccanica povera, ancora perfetto nei
suoi ingranaggi, scolpiti in durissimo legno. Durante l'anno lo si può visitare solo dall'esterno, eccezionalmente sarà aperto tutte le domeniche di agosto dalle ore 18.00 alle ore 19.00
9. CASCATA
DI RETIZ
Dal
centro di Livinallongo si può effettuare questa bella passeggiata
che conduce alla cascata di Retiz, un suggestivo salto d'acqua
dove si può passare dietro la cascata e chiudere poi la camminata
ad anello.
10. STATUA
KATHARINA LANZ
Arabba
Fodom, prima del conflitto mondiale, erano territorio tirolese. La
giovane Katharina Lanz, è passata alla storia per aver
affrontato le truppe francesi di Napoleone in difesa del Tirolo.
Nel 1797, all'età di 26 anni, ha difeso coraggiosamente armata di un
forcone la chiesetta e l'adiacente cimitero di Spinga-Rio di
Pusteria. Morta ad Andraz, l' 8 luglio 1854,
dove era perpetua, venne sepolta nel cimitero di Pieve con gli onori
militari. Il 22 giugno 1912 venne
inaugurata la statua di bronzo in
suo onore in centro a Pieve di Livinallongo.
11. I SAPORI DELLA TRADIZIONE
In
questo scenario unico, Arabba è riuscita a conservare la cultura
ladina, le tradizioni, i racconti e i valori di vita di uno stile
contadino, semplice e genuino.
E
come si poteva concludere una giornata d'estate? Beh, degustando
le ricette tipiche, quelle ladine, tramandate da generazione in
generazione, che si possono trovare nei locali tradizionali oppure
durante le serate ladine negli hotel. In ogni caso sarà un viaggio
nel gusto e nella storia di questa piccola località . Non
perdetevi i Crafons Mori, un dolce ladino con marmellata ai
frutti di bosco e gelato alla vaniglia. Davvero ottimo e il modo
migliore per dare l'arrivederci a questo bellissimo e autentico
angolo delle Dolomiti.
INFO UTILI
Per
maggiori informazioni, eventi, escursioni e programmi, visita il sito
ufficiale di ARABBA
DOLOMITES FODOM
Dove Dormire:
Arabba offre una vasta scelta di strutture alberghiere, residence e appartamenti privati. Molti hotel, come in quello dove ho soggiornato io, offrono anche zona spa, pacchetti benessere e piscina. QUI vi lascio la sezione hotel e appartamenti.
Arabba offre una vasta scelta di strutture alberghiere, residence e appartamenti privati. Molti hotel, come in quello dove ho soggiornato io, offrono anche zona spa, pacchetti benessere e piscina. QUI vi lascio la sezione hotel e appartamenti.
Bellissimi luoghi e foto!
RispondiEliminaBellissimi luoghi e panorami, ma per bimbi dai 4 ai 10 anni se ne trovano di parchi giochi?
RispondiElimina