Il
giro dell'Imperatore è una delle escursioni più panoramiche di
Madonna di Campiglio, ma ingiustamente poco valorizzata.
Prende
il nome dalle passeggiate che Francesco Giuseppe I d'Austria era solito a fare
durante la sua villeggiatura qui. Sono poche le località nel mondo che possono vantarsi di aver ospitato Sissi e
Francesco Giuseppe assieme in una vacanza, e non per impegni istituzionali!
Vi invito a leggere tutta la storia nel mio post dedicato a Sissi a Madonna di Campiglio.
Per
raggiungere il punto di partenza del giro dell'Imperatore bisogna
prendere gli impianti di risalita del Grostè.
Il
giro dell'Imperatore inizia dalla stazione intermedia della
cabinovia Grostè presso il rifugio Boch (ricordatevi di scendere, altrimenti proseguite più
in alto). Da qui seguo le indicazioni per il lago Spinale. Inizio a
scendere di quota, attraverso Camp Centener e poi proseguo lungo
il sentiero 331 fino a raggiungere un incrocio poco sopra al lago,
dove giro a sinistra.
Questo è il tratto più panoramico. La visuale che si ha sulle Dolomiti di Brenta è davvero unica e verrebbe da fare una foto dietro l'altra! Chissà cosa avrà pensato Francesco Giuseppe vedendo questo panorama. Pensate che per evitare la scoppio della guerra, cercò di consegnare all'Italia molti territori del Trentino, tranne che Campiglio. Questa località gli rimase talmente nel cuore che, anche dopo tantissimi anni, era fonte di ricordi di gioventù e mai e poi mai l'avrebbe lasciata in mani italiane. Quel che è successo dopo sono cose già note. Per altre info vi consiglio di leggere la mia sezione dedicata alla GRANDE GUERRA.
Si continua superando diversi dossi carsici e con una dolce discesa si arriva al punto di incrocio con il sentiero 382.
Si continua superando diversi dossi carsici e con una dolce discesa si arriva al punto di incrocio con il sentiero 382.
Da qui continuo in salita in direzione rifugio Graffer e, una
volta raggiunto, vedo le indicazioni per il Giro dell'Imperatore!
Purtroppo dal lago dello Spinale è facile perdere la traccia
(segnaletica scarsa); voi tenete sempre come punto di riferimento il
rifugio Graffer, lo vedete sempre perchè è bene in vista.
Dopo
circa 200 metri, svolto a sinistra e scendo ai suggestivi pianori
alla base della Pietra Grande dove il giro dell'Imperatore si
sviluppa tra vari pascoli fino a guadagnare quota arrivando alla
selletta del Dos del Sparaver.
Valicato il passo scendo verso nord e
passo il pascolo di Malga Vagliana, da dove, in salita e in pochi
minuti, si giunge ad un intaglio nei pressi della stazione a monte
della seggiovia Vagliana. Un ultimo tratto in piano seguito da una
breve salita mi consente di finire il mio sentiero dell'Imperatore
rientrando alla stazione intermedia della cabinovia Grostè. Con
la mia tessera Mypass entro direttamente in cabinovia e scendo in
pochi minuti alla stazione a valle.
Finisce
così un bellissimo giro immerso tra le vette delle Dolomiti di
Brenta, fuori dagli itinerari più battuti, ma ugualmente di grande
fascino.
SCHEDA
TECNICA
Dislivello
477 metri
tempo
3h30
INFO UTILI:
Dove Dormire:
Hotel Alpina 3*
In pieno centro a Madonna di Campiglio, grande ospitalità e tradizione. Per i lettori del blog sconto del 5% con il codice sconto MDV20
Dove Dormire:
Hotel Alpina 3*
In pieno centro a Madonna di Campiglio, grande ospitalità e tradizione. Per i lettori del blog sconto del 5% con il codice sconto MDV20
Ciao Andrea!
RispondiEliminaQuesto è un percorso che mi stuzzica da molto tempo, anche per i suoi "pregressi Storici" di cui, come ben sai, ho una grande passione! E poi, non mi sembra nemmeno tanto impegnativo, alla fine dei conti e la Natura è spettacolare!
Utilissime tutte le tue indicazioni e come sempre bravissimo!
Mimì
Una domanda,al rientro è possibile scendere a piedi invece di riprendere la funivia?
RispondiEliminasi, si può rientrare agli impianti a piedi e anche a campiglio
Elimina