Pordenone
è una delle città più suggestive del Friuli Venezia Giulia. Vedere
Pordenone significa immergersi in un centro storico medievale davvero
caratteristico. Lo si può visitare in una mezza giornata ( se
includiamo anche le visite ai musei), oppure in 1 – 2 ore se
decidiamo di visitare solo gli esterni. Infatti, le cose da vedere a
Pordenone non sono molte, ma questo piccolo capoluogo di provincia
può essere il punto di partenza o di arrivo di interessanti
itinerari da fare in giornata, come ad esempio le Pozze Smeraldine, Sacile o il lago di Barcis.
PALAZZO COMUNALE
Inizio la mia visita dal Palazzo Comunale, l'attrazione più importate della città . Costruito in forme gotiche tra il 1291 e il 1365, quando fu sede del consiglio, chiude la prospettiva di Corso Vittorio Emanuele, su un piccolo colle a ridosso del Noncello. Si tratta di un edificio affascinante e indecifrabile allo stesso tempo, frutto della commissione di stili diversi e di tanti elementi: un ampio loggiato al pian terreno, trifore gotiche sulla facciata, una balconata e un orologio monumentale, aggiunto nel 1452, che ricorda l'orologio di Piazza San Marco a Venezia. E' possibile entrare nell'androne al pian terreno.
DUOMO
Dal Palazzo Comunale raggiungo la vicina Cattedrale di San Marco, la maggior chiesa cittadina, eretta nel XIII secolo con influenza gotica. Sulla facciata incompiuta risalta il portale scolpito, opera di Giovanni Antonio Pilacorte del 1511. All'interno si conservano affreschi, dipinti e oggetti religiosi, oltre alla Pala di San Marco, sull'altare.
Appena fuori merita di vedere l'altissimo campanile (72m),costruito nel 1347. Questa zona, per me, è la parte più bella di Pordenone.
CORSO VITTORIO EMANUELE
Passeggerete un sacco di volte
in questa via pedonale, che si sviluppa tra Piazza Cavour e il fiume
Noncello, durante la vostra visita a Pordenone. I portici di
Pordenone sono i più lunghi d'Italia dopo quelli di Bologna e
accolgono un susseguirsi di negozi, caffè storici e anche il Museo Civico (che non ho visitato).
Lungo Corso Vittorio Emanuele si possono ammirare diversi palazzi affrescati. Pordenone è infatti nota anche come la città dipinta.
PIAZZA DELLA MOTTA
Dal corso raggiungiamo poi Piazza della Motta. Fin dal Medioevo questa è la piazza dove si svolge il mercato e dove si può comperare di tutto.
PARCO FLUVIALE NONCELLO
Questo è quello che offre il centro storico, subito vicino al Duomo si può passeggiare nel verde del Parco del Noncello. Per accedervi bisogna attraversare il Ponte di Adamo ed Eva, così detto per la presenza di due statue che in realtà rappresentano Giove e Giunone; la popolazione, però, le ha ribattezzate in senso cristiano e così sono note ovunque :))
E voi siete mai stati a Pordenone? Vi è piaciuta?
0 commenti:
Posta un commento