Tra
le passeggiate in Trentino, più semplici e interessanti,
troviamo Il Sentiero dell'Acqua, una facile escursione lungo il
torrente Astico con partenza dal centro di Carbonare sull'Alpe Cimbra.
SENTIERO DELL'ACQUA
La camminata è piacevole, sempre immersa nel bosco, e finisce poi nel piccolo abitato di Cueli, molto suggestivo, dove troviamo l'antico mulino “dei Pistori” (visitabile in alcuni periodi dell'anno), abbinato a un forno del pane.
Dal mulino si torna a Carbonare seguendo lo stesso sentiero.
GIRO DEL MONTE RUST
Se non siete stanchi potete proseguire con la seconda parte dell'escursione. Una volta a Carbonare seguite le indicazioni del Sentiero della Pace e del Monte Rust. Su comodi sentieri si raggiunge il dosso del Guazcovel (punto panoramico sul paese). Da qui, attraverso un bel bosco di faggi, si sale in modesta salita il versante nord del monte Rust fino a raggiungere la strada sterrata che sale da Lavarone Chiesa.
NB. Nel caso decideste di fare solo il giro del Monte Rust, potete partire anche da Lavarone Chiesa e prendere poi via Roma, vi collegherete con il sentiero sopra descritto.
Su sentiero militare, lasciamo a sinistra la traccia che conduce al lago di Lavarone (lo faremo dopo), raggiungiamo la cima del Monte Rust dove è presente la stazione di collegamento ottico. Durante la Grande Guerra per ovviare al problema dell'interruzione delle linee telefoniche a causa dei bombardamenti, fu predisposto anche un sistema alternativo di comunicazioni basato su segnali luminosi. Per questa ragione sulla cima di questa montagna, a 1220 metri di quota, a circa metà della linea fortificata, fu allestita questa stazione.
Vi invito anche a leggere il mio post sulle escursioni a tema Grande Guerra da fare sull'Alpe Cimbra
LAGO DI LAVARONE
La
nostra camminata scende per qualche centinaio di metri lungo lo
stesso tracciato e poi prende, sulla destra, il sentiero che conduce
al lago di Lavarone! Che spettacolo! Qui finalmente ci si può rilassare sulla spiaggia o su una delle tante panchine.
RIENTRO A CARBONARE
Recuperate le forze, continuiamo la nostra passeggiata attorno al Monte Rust. La segnaletica ci invita a svoltare a destra nei pressi del parcheggio dell'hotel Al Lago e a seguire la stradina sterrata che, scollinando, ci porta al caratteristico villaggio di Pra' di Sopra. Lo si attraversa passando a valle della lunga fila di case a schiera e, superata la fontana, si imbocca sulla destra la carrareccia che scende a valle. Giunti al bivio per Nosellari (cartelli) si devia a destra e, per la stradina del Zètele, passando accanto al Capitel del Nadale (edicola rurale), si raggiunge il bivio del Zètele (già incontrato all'andata) e, svoltando a sinistra, si ritorna a Carbonare.
Finisce in centro paese questa bellissima escursione che abbina storia, natura, tradizioni locali e bellissimi panorami!
Per scoprire le altre escursioni presenti sul blog sull'Alpe Cimbra, leggi il mio post: Escursioni Folgaria, Lavarone, Luserna.
INFO UTILI:
Per maggiori informazioni sui sentieri, escursioni, uscite con guida etc etc visita il sito ufficiale dell'APT ALPE CIMBRA
DOVE DORMIRE:
Io mi sono trovato bene presso l'hotel Posta in pieno centro a Folgaria: ambienti eleganti, luminosi, camere con molto legno e una cucina davvero ottima! Sono stato ben tre vole e mi sento di consigliarlo.
Ciao Andrea! Abbiamo scoperto Folgaria quest'estate, anche se solo di passaggio e abbiamo avuto modo di capire quanto sia bella ed interessante questa zona! Intanto, segno tutto! Grazie, come sempre!!
RispondiEliminagrazie 1000!
Elimina