Uno dei posti più suggestivi del Trentino e delle Alpi si trova nella Valle dei Laghi ed è il lago di Toblino.
Questo lago è ritenuto uno dei laghi più romantici grazie alla sua posizione unica in mezzo alle montagne, boschi , vigneti, cipressi e al castello che si staglia nel mezzo del lago.
Molte volte ci sono passato in macchina per andare a Riva del Garda, senza mai fermarmi. Questa volta, però, trovandomi in vacanza nella Valle dei Laghi, ho colto la palla al balzo e, una delle prime cose che ho fatto, è stato proprio andare al lago di Toblino.
PASSEGGIATA
Dopo la colazione in hotel, sono partito per il vicino lago di Toblino (distante dall'hotel circa 10 minuti in macchina) ed ho parcheggiato l'auto nei pressi del paese di Sarche, ma volendo si può lasciare la macchina nella sponda opposta nei pressi del del ristorante Giardino delle Spezie (fate attenzione a non parcheggiare nel parcheggio del ristorante perchè ad una certa ora chiudono il cancello). Il percorso sarà sempre lo stesso.
Da Sarche seguo la strada statale in direzione Trento e prendo poi la passeggiata su comodo sentiero che costeggia questo romantico specchio d'acqua.
La passeggiata non fa il giro del lago, lo costeggia solo su una sponda e poi finisce nel vicino lago di Massenza. Un vero peccato perchè in questo tratto di sentiero si è accompagnati dal rumore del traffico della statale.
Tralasciando questo piccolo dettaglio, mi incammino seguendo la passerella di legno e leggo i vari cartelli che si trovano lungo il percorso che narrano la formazione del lago, la flora e la fauna presente, fino a raggiungere l'ingresso del castello con un grande portone, un ponte e muri merlati come nelle leggende e nelle fiabe, e una torre cilindrica. Un corpo massiccio sorge dalla roccia in mezzo al parco tutto circondato di mura.
CASTEL TOBLINO
Castel Toblino è un castello... come si deve, imponente e leggiadro, fantastico e magico. Il luogo dove sorge è strategico, inviolabile e insieme meraviglioso e romantico. Un destino di castello segnato fin dall'inizio: castelliere preistorico, poi fortificazione dei Reti e dei Celti, e castellum Roman, fino ai Principi Vescovi.
Negli ultimi anni nella proprietà del Castello fiorì l'allevamento del baco da seta, ma quando quest'industria declinò, sul finire del XIX secolo, vi si avviò una riconversione industriale e si cominciò a produrvi l'ottimo Vino Santo.
Purtroppo Castel Toblino non si può visitare perchè ora è adibito a ristorante. Se non siete clienti potete solo osservarlo dall'esterno.
Dall'ingresso principale continuo la mia passeggiata costeggiando il lago e arrivo nel punto panoramico più bello dove è presente una panchina e da dove la vista sul lago è davvero sublime!
LAGO DI SANTA MASSENZA
Ovviamente foto a manetta e poi mi metto di nuovo in marcia camminando sulla passerella di legno fino ad arrivare alla rotonda di Santa Massenza.
Qui finisce la passeggiata sul lago di Toblino. Calcolate 40 minuti di cammino da Sarche.
ROGGIA DI CALAVINO
Se vi avanza tempo potete proseguire la vostra escursione facendo il giro del lago di Santa Massenza, oppure, intrufolarvi all'interno della roggia di Calavino, un percorso che segue il corso del torrente fino a raggiungere questo borgo ricco di mulini e palazzi storici. Il punto di partenza si trova dietro alla pizzeria Il Giardino delle Spezie e dura circa 2 ore A/R.
Vedi: Percorso Roggia di Calavino
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al TRENTINO



Non vedo l'ora che ci si possa muovere liberamente di nuovo per poter fare qualche giretto. Ero stata a vedere il lago di Toblino tanti anni fa, ma non avevo fatto la passeggiata. Direi che è il caso di tornarci assolutamente. Io poi adoro il verde e i monti e concordo che le colazioni in montagna sono sempre imbattibili :-)
RispondiElimina