Una decina di incantevoli laghetti alpini, vigneti che regalano aromi e sapori unici, caratteristici borghi e castelli medievali: questa è la Valle dei Laghi, un territorio che si estende tra Trento e Riva del Garda, tra la dorsale del Bondone Stivo e i monti delle prealpi gardesane.
Tantissime sono le cose da vedere nella Valle dei Laghi che una breve vacanza di pochi giorni non è sufficiente. Consiglio, pertanto, di organizzare per bene il vostro soggiorno in modo da vedere le cose più importanti.
DORMIRE IN AGRITURISMO
La prima cosa da fare è trovare la sistemazione ideale. Io ho dormito presso l'agriturismo La Dolce Mela e mi sono trovato davvero bene: immerso nel verde, in una posizione di assoluta tranquillità , offre camere davvero suggestive e di diverse tipologie, una bio piscina all'aperto, una ricchissima prima colazione e una calda ospitalità .
Non male come inizio! Ma si sa, in montagna non si viene solo per rimanere in camera. Subito fuori dall'agriturismo c'è il mondo della Valle dei Laghi che merita di essere scoperto, a cominciare da:
LAGO DI LAMAR E LAGO SANTO
Questi due laghetti sono situati a pochi minuti d'auto dall'agriturismo La Dolce Mela. Particolarmente bello è il lago di Lamar, chiuso da un lato da una parete di roccia, facilmente accessibile dall'altro per un prato in declivio: una sorta di piscina naturale dalle acque trasparenti in cui d'estate i trentini vengono a fare il bagno, anche la sera.
LAGO DI TOBLINO
Una delle cose da vedere assolutamente in Valle dei Laghi è il lago diToblino con il suo castello. Arroccato su una piccola penisola e circondato da boschi secolari e vigneti, si alza scenograficamente dalle acque del lago con torri e mura merlate. Il castello è un ristorante e non è visitabile. Si può comunque ammirarlo da fuori lungo la camminata che costeggia una parte del lago e che finisce nei pressi del lago di Santa Massenza.
LAGO DI SANTA MASSENZA
Dopo aver passeggiato per il lago di Toblino, ho raggiunto il lago di Santa Massenza, nato dall’erosione glaciale. È collegato al Lago di Toblino da un canale sopra il quale passa la strada statale Gardesana e accoglie le acque del fiume Sarca e del lago di Molveno per far funzionare la centrale idroelettrica di Santa Massenza. Pure qui si può fare per un tratto il giro del lago costeggiando un sentiero che regala belle viste sulle montagne.
ROGGIA DI CALAVINO
La
Roggia di Calavino è stata una bella scoperta durante il mio
soggiorno nella Valle dei laghi. Si tratta di un itinerario trekking
che segue le acque del torrente partendo nei pressi del lago di
Santa Massenza (la partenza è dietro alla pizzeria Il Giardino delle
Spezie) fino al caratteristico borgo di Calavino. La ricchezza
d'acqua ha creato habitat particolari e attirato nei secoli scorsi
l'insediamento di numerose attività artigianali che ne sfruttavano
la forza motrice. Una volta in paese si può seguire il corso delle
acque tra mulini e antichi palazzi. Calcolate circa 2 ore per l'itinerario.
LAGO DI CAVEDINE
Un po' più a sud di Toblino troviamo il lago di Cavedine, aperto nell'ampia valle glaciale del basso Sarca tra colline e ampie distese di massi franati, le marocche, che in un paesaggio desertico, quasi lunare, si estendono per parecchi chilometri in direzione di Drena e di Dro.
CASTELLO DI DRENA
Ancora più a sud troviamo il borgo di Drena con il suo castello. Dal mastio si apre una splendida vista sulla valle e sulle marocche, l'immane frana pietrosa di epoca postglaciale che si attraversa scendendo verso Arco. Il castello di Drena è raggiungibile anche tramite una via ferrata super adrenalinica, la via ferrata Rio Sallagoni, che permette di superare un canyon e piccole cascate, in un ambiente “very wild”, arrivando ai piedi del castello!
Consiglio di affidarsi ad una guida per la ferrata-
CICLABILE DEI LAGHI
Tutti questi luoghi possono essere visitati in bici attraverso la pista ciclabile dei laghi, una pista ciclabile che da Terlago scende a Toblino e segue poi il corso del fiume Sarca arrivando fino a Riva del Garda!
Io l'ho fatta partendo da Riva del Garda / Torbole a Toblino, davvero bella, semplice tranne che il tratto che attraversa le marocche dove c'è una breve pendenza del 20% . Meglio avvalersi di una ebike se non si è allenati.
DEGUSTAZIONI
E come poteva finire un pomeriggio in Trentino? Ma con una degustazione, ovviamente! Nell'area di Toblino e in tutta la Valle dei Laghi si coltiva con ottimi risultati la Nosiola, uva bianca autoctona trentina: dalle uve Nosiola fatte appassire per cinque mesi e pigiate, per tradizione, nella Settimana Santa, si ricava anche uno dei migliori passiti d'Italia, il Vino Santo Trentino Doc. Ecco quindi che durante un soggiorno non potete perdervi una degustazione nelle tantissime cantine della zona. Se siete clienti dell'agriturismo La Dolce Mela, chiedete pure alla reception consigli su dove andare, vi sapranno indirizzare al meglio e anche prenotare la visita.
RELAX IN AGRITURISMO
Dopo tante camminate è stato bello tornare in agriturismo e godere del benessere e della tranquillità della bio piscina, un “biolago” 100% naturale, privo di agenti chimici e dotato di un sistema di fitodepurazione per il filtraggio.
La piscina è circondata da un vasto parco e dal meleto dell'agriturismo, sempre vigilato dalle due mascotte della casa, i due dolcissimi cavalli Milo e Axel.
Al mattino, invece, il buongiorno lo si ha con una ricca prima colazione, una colazione curata nei minimi dettagli che segue l'anima bio della casa: prodotti biologici a km zero che spaziano dal dolce al salato come pane integrale, fette biscottate, cereali, uova biologiche, formaggi, salame e prosciutti, frutta, dolci fatti in casa realizzati con farina trentina Tecchiolli; il tutto accompagnato da marmellate, cappuccino e dal succo biologico di mela della casa.
Il modo migliore per iniziare con energia e con gusto una giornata sui monti del Trentino.
INFO UTILI
AGRITURISMO LA DOLCE MELA
Ciago - Valle dei Laghi Trentino
Email: info@agriturladolcemela.it
Sito web: https://www.agriturladolcemela.it/it/
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al TRENTINO
Ciao Andrea mi fai proprio sognare con queste foto, in questi momenti poi ancora di più. Ma finirà questo covid, prima o poi! Un abbraccio a presto :)
RispondiEliminasi speriamo presto!! grazie!
EliminaEcco un altro bellissimo itinerario che mi devo segnare! Magari passo sulla ferrata ma tutto il resto mi piace proprio tanto poi per i laghi ho un amore veramente forte. E quell'agriturismo è un incanto di coccole :) Buona serata
RispondiEliminagrazie!!
Elimina