Riva del Garda è senza
dubbio la località regina di tutto il lago di Garda. In una zona
paradiso dello sport, è giusto, per un giorno, abbandonare tavole da
surf e bastoncini trekking e dedicare del tempo alla visita di
Riva del Garda, località che apre uno sguardo amplissimo
sull'azzurro del lago in un quadro ambientale delizioso.
Vedere le principali attrazioni di Riva del Garda richiede qualche ora ma, se si aggiungono anche i dintorni, allora bisogna considerare una giornata intera.
Vedere le principali attrazioni di Riva del Garda richiede qualche ora ma, se si aggiungono anche i dintorni, allora bisogna considerare una giornata intera.
---------
Puoi organizzare il tuo soggiorno a Riva del Garda in pochi minuti direttamente da questo post:
- Prenota il tuo hotel su Booking QUI
PIAZZA III NOVEMBRE
Inizio il mio
itinerario da Piazza III Novembre, bella rappresentazione urbana
con case veneto-lombarde che si apre sul porticciolo. All'angolo della
piazza trovo la torre Apponale, con il vicino Hotel Sole , costruita a guardia del porto:
alta 34 metri la sovrasta un angelo segnavento in lamiera chiamato
Anzolim de la Tor. Volendo si possono salire i 165 gradini che
portano alla sommità e ammirare un bellissimo panorama su Riva del
Garda. Qui tutte le info per la visita
Decido però di rimandare la salita ad un'altra occasione e
continuo la visita con la vicina piazza Catena, punto di
partenza e di arrivo dei battelli di navigazione del lago, il cui
nome ricorda la catena che ogni sera, tantissimi anni fa, veniva
calata in acqua con un argano per chiudere il porto.
QUARTIERE MAROCCO
Da piazza Catena mi inoltro nel dedalo di viuzze che si stende subito alle spalle di piazza III Novembre, un nucleo storico fitto di facciate dai tenui colori dove alcune delle più belle si trovano nel quartiere Marocco, il cui nome deriva dai cumuli di frana che si sono staccati dalle pendici del monte Rocchetta.
Da piazza Catena mi inoltro nel dedalo di viuzze che si stende subito alle spalle di piazza III Novembre, un nucleo storico fitto di facciate dai tenui colori dove alcune delle più belle si trovano nel quartiere Marocco, il cui nome deriva dai cumuli di frana che si sono staccati dalle pendici del monte Rocchetta.
BASTIONE
Esco dal centro storico attraverso la porta San Marco e inizio la salita per raggiungere il bastione, uno dei simboli di Riva del Garda. Lo si raggiunge con un comodo sentiero in salita di circa 20 minuti e dall'alto si ha un panorama bellissimo su tutta Riva e sul Garda Trentino. Merita veramente!
Dal bastione il sentiero continuerebbe fino alla chiesetta di Santa Barbara, una bellissima escursione trekking che regala una vista sublime sul Basso Sarca e sui monti del Trentino.
Esco dal centro storico attraverso la porta San Marco e inizio la salita per raggiungere il bastione, uno dei simboli di Riva del Garda. Lo si raggiunge con un comodo sentiero in salita di circa 20 minuti e dall'alto si ha un panorama bellissimo su tutta Riva e sul Garda Trentino. Merita veramente!
Dal bastione il sentiero continuerebbe fino alla chiesetta di Santa Barbara, una bellissima escursione trekking che regala una vista sublime sul Basso Sarca e sui monti del Trentino.
ROCCA DI RIVA DEL GARDA
Tempo per fare foto e il mio itinerario continua di nuovo in centro a Riva, ammirando solo dall'esterno la Rocca, circondata da acque e giardini, oggi sede del Mag Museo Alto Garda.
Tempo per fare foto e il mio itinerario continua di nuovo in centro a Riva, ammirando solo dall'esterno la Rocca, circondata da acque e giardini, oggi sede del Mag Museo Alto Garda.
LUNGOLAGO
Da qui in pochi minuti raggiungo il bellissimo lungolago, ricco di giardini e spiagge e dove mi posso finalmente riposare un po' ammirando vedute bellissime sul lago.
Da qui in pochi minuti raggiungo il bellissimo lungolago, ricco di giardini e spiagge e dove mi posso finalmente riposare un po' ammirando vedute bellissime sul lago.
Leggi anche il mio post dedicato alle Spiagge di Riva del Garda
Per il pranzo qui a Riva
c'è solo l'imbarazzo della scelta. Se vi chiedete cosa mangiare a Riva del Garda, vi posso consigliare la carne salada, gli
strangolapreti, i canederli, il salmerino di montagna e l'immancabile strudel di mele!! Che bontà !
Il lungolago è anche il punto di inizio della ciclabile Riva del Garda, Torbole e Arco, una facile uscita in bici su piste perfette, adatta a tutti.
Il lungolago è anche il punto di inizio della ciclabile Riva del Garda, Torbole e Arco, una facile uscita in bici su piste perfette, adatta a tutti.
STRADA DEL PONALE
A seconda dei vostri interessi, l'itinerario alla scoperta di Riva del Garda può proseguire in due modi: trekking oppure turistico con l'uso della macchina.
Nel primo caso vi consiglio di partire direttamente dal centro di Riva del Garda e camminare lungo la Strada del Ponale, un sentiero super panoramico che raggiunge la cascata del Ponale all'ingresso della Valle di Ledro. Calcolate circa 3/4 ore A/R
Vedi: Strada del Ponale
Per le altre escursioni trekking leggi i miei post: escursioni Riva del Garda e escursioni sul lago di Garda
CHIESA DELL'INVIOLATA
DOVE DORMIRE
Leggi pure il mio post dedicato a Dove dormire a Riva del Garda per maggiori informazioni!
L'itinerario turistico, invece, continua fuori dal centro.
Parcheggiata la macchina nel grande parcheggio (vicino alla rotonda tra viale Trento e via località Alboletta) situato nei pressi
della chiesa dell'Inviolata (pensate che qui si può acquistare l'indulgenza plenaria ogni giorno), parto in direzione Tenno, salendo tra curve, ulivi e
spettacolari scorci sul Garda Trentino.
CASCATA DEL VARONE
Prima sosta presso la
cascata del Varone (ingresso a pagamento; aperta
tutti i giorni in estate, per gli orari invernali e autunnali meglio
verificare prima della partenza). La cascata è formata dalle acque
del torrente Magnone il quale va a cadere nella forra con un salto
di quasi 100 metri. Questo spettacolo della natura può essere
visitato attraverso dei camminamenti che conducono a due punti
belvedere: quello superiore e quello inferiore. Consigliabile un k-way!
Per le altre cascate della zona, leggi il mio post sulle cascate di Riva del Garda
Per orari e prezzi visita il sito della cascata del Varone
Per le altre cascate della zona, leggi il mio post sulle cascate di Riva del Garda
Per orari e prezzi visita il sito della cascata del Varone
CANALE DI TENNO
Di nuovo in macchina e faccio tappa a Canale di Tenno. Questo borgo medievale è considerato uno dei borghi più belli d'Italia per le sue viuzze selciate e rustiche architetture sopravvissute quasi intatte fino ad oggi. Avevo già visitato Canale di Tenno durante il mercatino di Natale, ma con la folla del weekend non l'avevo visto bene. Oggi, invece, sono una delle poche persone che cammina sul borgo e devo ammettere che sembra di essere in un'altra realtà !
Di nuovo in macchina e faccio tappa a Canale di Tenno. Questo borgo medievale è considerato uno dei borghi più belli d'Italia per le sue viuzze selciate e rustiche architetture sopravvissute quasi intatte fino ad oggi. Avevo già visitato Canale di Tenno durante il mercatino di Natale, ma con la folla del weekend non l'avevo visto bene. Oggi, invece, sono una delle poche persone che cammina sul borgo e devo ammettere che sembra di essere in un'altra realtà !
LAGO DI TENNO
Canale di Tenno è anche il punto di partenza ideale per escursioni trekking, come al rifugio San Pietro , il Gardatrek, un itinerario per rifugi di più giorni, oppure al lago di Tenno, raggiungibile con una semplice passeggiata di venti minuti.
Canale di Tenno è anche il punto di partenza ideale per escursioni trekking, come al rifugio San Pietro , il Gardatrek, un itinerario per rifugi di più giorni, oppure al lago di Tenno, raggiungibile con una semplice passeggiata di venti minuti.
Potevo rinunciare ad una
passeggiata così corta? :(( Certo che no. Le splendide acque di
questo lago invitano ad una piacevole sosta e anche ad un bel tuffo!!
Peccato non aver portato il costume :((
Ritorno nel tardo
pomeriggio in centro a Riva del Garda per un buon aperitivo in uno
dei tanti locali all'aperto di Piazza III Novembre, e mi gusto un
buon Hugo, tradizionale aperitivo trentino, il modo migliore
per concludere questa mia visita a Riva del Garda.
TORBOLE
Se passate più di un giorno a Riva del Garda vi consiglio di leggere il mio nuovo post sulle escursioni trekking da fare a Riva del Garda, un modo unico per scoprire il territorio in maniera lenta.
Altrimenti, se avete già visto la cascata del Varone e Canale di Tenno, vi consiglio di visitare i forti del Monte Brione e poi passeggiare per Torbole gustando un bel gelato sul lungolago!
TORBOLE
Se passate più di un giorno a Riva del Garda vi consiglio di leggere il mio nuovo post sulle escursioni trekking da fare a Riva del Garda, un modo unico per scoprire il territorio in maniera lenta.
Altrimenti, se avete già visto la cascata del Varone e Canale di Tenno, vi consiglio di visitare i forti del Monte Brione e poi passeggiare per Torbole gustando un bel gelato sul lungolago!
ESPERIENZE:
Tutto bello fin qui, ma come si può vivere al meglio il territorio di Riva del Garda? Ma ve lo svelo io! Da quest'anno l'APT del Garda Trentino ha creato una serie di esperienze che si possono prenotare online e anche presso l'ufficio di Riva, davvero originali e uniche. La settimana scorsa ho avuto modo di provarle personalmente e vi consiglio:
Alba a Punta Larici
Sveglia al mattino presto (nel mio caso alle 4h00) e appuntamento con la guida a Pregasina per un trekking di ca 1h30 fino a Punta Larici, uno dei belvedere più belli del lago di Garda. Con le prime ore del sole il panorama è ancora più bello e, soprattutto, solo per poche persone!
Aperitivo in barca a vela
Un'uscita in barca a vela dal porto di San Nicolò (non bisogna fare nulla, fa tutto la guida 😃) nel tardo pomeriggio e navigazione fino alla cascata del Ponale. Sosta per aperitivo con finger food con prodotti trentini e bollicine Ferrari Trentodoc!
Tramonto sul Monte Stivo
Si parte sempre con guida nel tardo pomeriggio e ci si incammina per un trekking di circa 2 ore e 800 metri di dislivello fino al rifugio Marchetti allo Stivo a 2000 metri d'altezza. Sosta in rifugio per la cena e tempo per ammirare un magico tramonto riflettersi sulle acque del lago. Il rientro lo si fa con il frontalino ammirando le luci delle case accendersi.
Visita alla Tagliata del Ponale
Pochi sanno che a pochi metri dalla super frequentata Strada del Ponale c'è un mondo di gallerie e postazioni, costruite dall'esercito austriaco poco prima della Grande Guerra. Con una guida si attraversano gallerie, si raggiungono posti di osservazione sul lago e si superano 180 gradini entrando nel cuore della montagna.
Per maggiori informazioni sulle esperienze, visita la sezione TOP EXPERIENCE del lago di Garda Trentino.
DOVE DORMIRE
Se cerchi un hotel in zona, ti posso suggerire queste strutture:
RESIDENCE CENTRO VELA
Un residence a pochi minuti a piedi dal centro, vicino alla spiaggia, che offre appartamenti standard e rinnovati, ottimi servizi e pacchetti per gli amanti dello sport in particolare della vela, trekking, mtb e climbing. Possibilità di prima colazione e convenzione con il ristorante L'Ora.
Per i lettori del blog, sconto del 10% con il codice MONTAGNADIVIAGGI da comunicare in fase di richiesta.
Vedi: Residence Centro Vela
Email: info@residencecentrovela.com
HOTEL SOLE, 4*
L'hotel con la vista più bella di Riva del Garda. La posizione è unica e esclusiva, direttamente sul porticciolo e sul lungolago. Camere luminose, zona benessere, mezza pensione con prima colazione in veranda con vista sul lago e cena in ristorante dell'hotel
Vedi: Hotel Sole
HOTEL RUDY, 3*
A circa 3 km dal centro di Riva, l'hotel Rudy offre una bella piscina all'aperto, camere semplici e con vista, e ottimi servizi per gi amanti della bici con diverse mtb e ebike a noleggio. Solo prima colazione.
Vedi: Hotel Rudy
-------------------
ALTRE COSE DA FARE SUL GARDA TRENTINO:
- 8 cose da vedere sul lago di Garda
- Hotel Rudy, 3 stelle a Riva del Garda
- Tre escursioni a tema Grande Guerra sul Garda Trentino
- Giro in battello tra Riva, Malcesine e Limone
- Pista ciclabile Limone sul Garda
- La via ferrata Colodri di Arco
- Il sentiero della Ponale, un'antica strada a strapiombo sul Garda
- Il sentiero Busatte Tempesta da Torbole
- Ammirare il panorama più esclusivo sul lago di Garda dal monte Misone
- I mercatini di Natale di Arco e Canale di Tenno
- Scoprire Tremosine, borgo sospeso tra lago e cielo
- Una visita a Canale di Tenno
- La Busa dei Capitani e la firma dell'imperatore
- Cosa vedere a Torbole
Bellisimo ANdrea!
RispondiEliminaLike always beautiful pictures!!
thank you!!
EliminaIl Garda è splendido, come pure le varie località nei suoi dintorni! Un caro saluto
RispondiEliminasu davvero, tutto il lago merita di essere visitato!
Eliminami ricorda vacanze di tantissimi anni fa! grazie per averlo condiviso
RispondiEliminaahha pure io fatte tante anni fa :) stesso fascino di sempre!
EliminaBellissimo il lungolago *-*
RispondiEliminasi davvero :)
Elimina
RispondiEliminaCiao, Andrea!
Città bella, affascinante, circondato da acqua e montagne. Belle immagini!
Architettura perfetta!
Buon fine settimana, baci!
si davvero, c'è tutto :))
Eliminaposti magici come sempre Andre
RispondiEliminabuon sabato
<<< tr3ndygirl fashion & beauty blog >>>
un bacione
grazie!! buon sabato anche a te!
EliminaMa allora prima o poi verrai anche sul mio lago! E' un po' lontano, però...
RispondiEliminalo spero tanto! ho dei bellissimi ricordi d'infanzia :)
EliminaSono stata una volta sola tanti anni fa sul Garda ma ricordo solo una strada bellissima passando attraverso come una gola per andare a Limone. Grazie delle immagini. Buona fine settimana.
RispondiEliminala gardesana, bellissima!
EliminaSplendido post caro Andre, del mio amato lago!!!
RispondiEliminagrazie!!!
EliminaEcco il lago di Tenno mi manca...mi dicono tutti che è stupendo e, beh...dalle tue foto direi che è vero! :-) Grazie mille!
RispondiEliminaBuon pomeriggio!
unospicchiodimelone!
grazie!
EliminaPosti veramente stupendi, sempre belli da visitare.
RispondiElimina:))
EliminaWonderful gardens!
RispondiEliminahttps://beautyfollower.blogspot.gr/
thanks :)
EliminaCi sono stato diverse volte! Credo, anzi sono sicuro, che sia tra le località più belle e signorili d'Italia!
RispondiEliminaBelle le foto! Complimenti
grazie!!
EliminaLa chiesa dell'Inviolata è fantastica: tutte le volte che ci sono passata davanti, non mi sembrava un granché. Poi lo scorso anno una mia amica mi ci ha portato (trovando anche per caso uno studioso che ci ha fatto da guida) e me ne sono innamorata ... l'interno è un'esplosione di arte e storia!
RispondiEliminaWow! So lovely. Happy new year to you, friend!
RispondiEliminaBloglovin
STYLEFORMANKIND.COM
Grazie Andrea! Guida perfetta per il mio week end di settembre a Riva del Garda!
RispondiEliminaprego!!
EliminaRiva del Garda mi manca! Chissà se riusciamo a farci un salto durante le vacanze di Agosto...
RispondiElimina