Il
Trentino è un vero paradiso per gli amanti delle passeggiate e delle
camminate facili. Il territorio offre così tanto che una vita intera
non basterebbe a farle tutte.
Con
il post di oggi volevo consigliarvi 11 delle migliori passeggiate da
fare in Trentino in base alla mia esperienza.
Sono
chiaro fin dall'inizio. Siamo in una zona di montagna quindi un po'
di salita la troverete sempre, ma niente di così tragico.
La
settimana scorsa sono stato a Madonna di Campiglio e ho avuto modo di
effettuare una bellissima passeggiata ammirando i tramonti sulle
Dolomiti di Brenta; ed è proprio da qui che volevo iniziare: dalla passeggiata per
Malga Ritort.
-----
Puoi organizzare il tuo soggiorno in Trentino in pochi minuti direttamente da questo post:
- Prenota il tuo hotel in Trentino su Booking QUI
1. MALGA RITORT
La
passeggiata a Malga Ritort è una delle più belle da fare in Trentino,
soprattutto per i panorami sulle Dolomiti di Brenta e per il
tramonto.
Potete
partire direttamente dal centro paese, seguire per un tratto il Giro
Campiglio e poi salire lungo il sentiero 277 che sale fino alla malga
in un'ora.
Se
non volete fare salita potete parcheggiare la macchina presso lo
chalet Patascoss e poi proseguire su strada asfaltata fino alla malga. In questo caso sono circa 30 minuti di cammino con dislivello minimo.
Calcolate
bene l'orario del tramonto.
Presto sul blog la descrizione dell'itinerario
Presto sul blog la descrizione dell'itinerario
2. LAGHI BASELGA DI PINE'
I
due laghi di Baselga di Pinè sono un'ottima location per una bella
passeggiata.
Si
parte dal lungolago di Baselga con aree di riposo e piccoli prati,
fino al biotopo “Paludi di Sternigo”. Da qui si segue la strada
che arriva al secondo lago, il Lago delle Piazze. E’ leggermente
più piccolo rispetto al Lago di Serraia, ma è ugualmente un
paradiso. Per il rientro si segue la passeggiata pedonale che costeggia la strada.
Calcolate circa 3 ore per il giro completo.
Calcolate circa 3 ore per il giro completo.
Vedi
l'itinerario: Lago di Serraia
3. IL RESPIRO DEGLI ALBERI
Siamo
sull'Alpe Cimbra in zona Lavarone. Questa bellissima camminata è un
percorso tematico, a carattere permanente, di arte contemporanea
che si snoda per circa 2,5 km con scorci bellissimi sulle montagne
circostanti.
Si
parte dalla località Chiesa e si arriva al belvedere sul lago di
Caldonazzo! Davvero suggestivo
4. SENTIERO DEL PONALE
Una
strada panoramica che parte direttamente dal centro di Riva del Garda
e regala viste sublimi sul lago. Dopo la centrale seguite la strada
statale verso Limone sul Garda e, prima della galleria, prendete la stradina
sulla destra e che dà inizio al sentiero del Ponale.
Qui
tra gallerie e scorci a strapiombo sul lago si arriva alla cascata
del Ponale. Volendo potete proseguire per il paese di Pregasina e
tornare indietro.
Dislivello: 200 metri
Tempo: 2H30 (fino alla cascata del Ponale)
Dislivello: 200 metri
Tempo: 2H30 (fino alla cascata del Ponale)
5. SENTIERO NELLA ROCCIA
Bella passeggiata in Val di Non che dal paese di San Zeno attraversa meleti e si intrufola tra le rocce fino ad arrivare ai piedi del Santuario di San Romedio. A volte il passaggio risulta basso quindi bisogna fare attenzione a non sbattere la testa!! Arrivati al parcheggio si sale lungo l'evidente accesso che porta alla base del Santuario
Dislivello: 100 metri
Tempo: 1H20 a tratta
Tempo: 1H20 a tratta
6. DOSS TRENTO
Se
vi trovate nel capoluogo, potete fare una bella camminata al Doss
Trento. Si parcheggia nei pressi del Ponte Lorenzo e poi, in via
Brescia, si prende la salita (interamente asfaltata) che a larghi tornanti sale alla vetta di
questo colle dove si trova il mausoleo dedicato a Cesare Battisti. Bellissima
la vista sulla città .
Dislivello
190 metri
7. GIRO LAGO DI LEDRO
Dalle palafitte di Molina di Ledro vi consiglio di prendere la passeggiata lungolago che costeggia il lago di Ledro fino a toccare gli abitati di Mezzolago e Pieve. Gli scorci sono spettacolari, soprattutto le varie tonalità dell'acqua!
Leggi la descrizione: Giro Lago di Ledro
8. BELVEDERE BEZZECCA
Sempre in zona Valle di Ledro, questa passeggiata conduce ad un belvedere con vista pazzesca sul lago di Ledro.
Si parte da Bezzecca e si prende via Tovi immergendosi poi in Val Molini. Al primo bivio, si svolta a destra e si continua in salita fino ad arrivare alla panchina di legno con vista panoramica.
Tempo: 1H20 a tratta, 300 metri di dislivello
Leggi: Belvedere Bezzecca
9. LAGO SANTA COLOMBA
A cavallo tra Val di Cembra e altopiano di Pinè, troviamo questo suggestivo specchio d'acqua che invita a una bellissima passeggiata, prima lungo le sue sponde, e poi nel bosco attraverso il sentiero delle Canope luogo di estrazione dell'argento durante il medioevo. Il sentiero è lungo 3 km e dura circa 2 ore.
Vedi: Lago di Santa Colomba
10. LAGO TOBLINO
Il lago di Toblino, con il suo castello immerso nella Valle dei Laghi, è uno degli angoli più suggestivi del Trentino. La passeggiata è semplice e breve (un'ora scarsa a tratta). Si può partire dall'abitato di Sarche, oppure dal vicino lago di Santa Massenza, e si prende il sentiero che costeggia il lago, camminando su una passerella di legno fino all'ingresso del castello (purtroppo è un ristorante e non si può visitare. Il lato negativo di questa camminata è che il sentiero si snoda vicino alla strada statale e si sentirà tanto rumore di traffico e macchine. Rimane comunque un luogo davvero suggestivo.
vedi: Passeggiata lago Toblino
11. FORTE DI TENNA CHIESETTA S. VALENTINO
Siamo in Valsugana e questa passeggiata ci permette di ammirare panorami sui due laghi di Levico e Caldonazzo partendo da paese di Tenna.
In ordine si visita il Forte di Tenna, la chiesetta di San Valentino, il paese di Tenna e si scende poi sulle rive del lago di Levico per poi risalire a Tenna. 2h30 e 200 mt di dislivello.
Queste
sono le 11 passeggiate da fare in Trentino che mi sento di
consigliarvi. Se avrò modo di farne delle altre le aggiungerò in questo post!
VEDI ANCHE:
bello il sentiero il respiro degli alberi fatto a luglio, ciao
RispondiEliminasi davvero bello!
EliminaSan Zeno in Val di Non? Non esiste: si scrive Sanzeno (da san Sisinio)
RispondiEliminaMi indicate passeggiate da fare all'ombra, x non morire di caldo? Grazie
RispondiElimina