L'autunno è uno dei migliori periodi per fare escursionismo in montagna. Scegliere il giusto abbigliamento è una cosa fondamentale perchè, nell'evolversi della giornata, si passeranno diversi tipi di temperature, da quasi invernali e picchi quasi estivi, anche in novembre.
Ecco quindi che con il post di oggi ho pensato di darvi qualche consiglio su come vestirsi in autunno in montagna e cosa mettere nello zaino.
METEO
Importantissimo in autunno, come pure nelle altre stagioni dell'anno, è il controllo delle previsioni meteo. Particolare riguardo va dato al controllo delle temperature prima della partenza e controllare quali saranno le previsioni.
K-way e ombrellino (se entra nello zaino) sono indispensabili.
GIORNATE BREVI
Altra cosa da non dimenticare è che in autunno le giornate sono più brevi. Tra settembre, ottobre e novembre bastano davvero pochi minuti per vedere andar via il sole e trovarsi immersi nel buio. Studiate bene il percorso e il tempo che bisogna impiegare per concluderlo tutto e cercate di finirlo con un un po' di anticipo rispetto al tramonto.
Occhio dunque a non farvi trovare nell’oscurità senza che possiate trovare agilmente la strada del ritorno.
Importante in ogni caso è avere un frontalino per sicurezza. Non pesa, non occupa spazio e si può lasciare nello zaino.
OROLOGI
In questi casi gli orologi da alpinismo ed escursionismo ci vengono in aiuto. Sono molto più che semplici orologi da trekking; includono importanti funzioni come GPS, altimetri, barometri e cardiofrequenzimetri, si collegano alle applicazioni trekking e possono mostrare la posizione esatta sul sentiero.Tutto ciò di cui potreste aver bisogno durante una camminata d'autunno in montagna.
ZAINO
Sempre nello zaino consiglio di mettere:
guanti e cappello, che occupano poco spazio e possono essere utili con le basse temperature.
scaldacollo o buff, che protegge la gola dal vento e può essere utilizzato anche come cappellino;
una coperta isotermica, indispensabile nel caso di imprevisti;
Acqua, almeno un litro / un litro e mezzo, anche per escursioni brevi. Portate una borraccia o due, e non date per scontato di trovare fontanelle o punti di ristoro aperti lungo il percorso.
SCARPE
Iniziamo con l'abbigliamento. Scarponi estivi più robusti andranno bene per i sentieri più bassi e le miti giornate autunnali. Assicuratevi che abbiano un supporto per la caviglia per i luoghi in cui il terreno è bagnato, fangoso o scivoloso. Quando è molto umido o state camminando in collina e in montagna, scegliete scarponi da trekking invernali di buona qualità che abbiano una presa aggressiva e una fodera impermeabile come il Gore-Tex.
PANTALONI
Quando le temperature sono calde, vanno bene pantaloni lunghi leggeri che a malapena li senti. Nelle altre giornate, invece, non è una cattiva idea scegliere pantaloni da trekking con maggiore spessore e capacità di bloccare il vento, ma che si muovano comunque bene sul sentiero.
MAGLIETTE E FELPE
Le T-shirt tecniche e super traspiranti che si usano in estate vanno benissimo. Anche in autunno, infatti, nelle ore più calde e con il bel tempo, si possono utilizzare come strato unico, ma bisogna avere a disposizione anche un buon pile, da indossare sopra la T shirt e una buona giacca impermeabile, per le ore più fredde, da utilizzare come anti vento e guscio esterno e per ogni evenienza.
Questi sono i miei consigli su come vestirsi in autunno in montagna! E voi avete altre dritte da dare? Scrivetele nei commenti!
VEDI ANCHE:
0 commenti:
Posta un commento