Scegliere
l'abbigliamento giusto in montagna in estate è un fattore fondamentale per il corretto svolgimento di un'escursione/camminata/passeggiata nella natura.
Devo dire che, a differenza dell'inverno (vedi anche il mio post abbigliamento per ciaspole), in estate è più facile affrontare una camminata perchè ci sono meno vestiti, sono più leggeri e meno ingombranti.
Con il post di oggi voglio quindi darvi i miei consigli, senza menzionare marche e brand, ma solo suggerire il tipo di abbigliamento e accessori giusti che bisogna indossare, tutti disponibili a qualsiasi fascia di prezzo. Ovviamente, cosa scontata, più sale il prezzo e più sale anche la qualità .
Se la vostra escursione è da “una volta solo all'anno” allora potete anche stare sui modelli economy cercando, però, di non risparmiare sulle cose più importanti.
Partiamo, infatti, subito con i piedi!
SCARPE TREKKING
Una cosa fondamentale durante un'escursione in montagna è avere scarpe comode da trekking.
Ce ne sono di due tipi:
alte fino alla caviglia
basse (un po' più alta di una scarpa da ginnastica)
Quale scegliere delle due?
Se la vostra escursione sarà con un dislivello notevole, tra rocce, radici, ghiaioni e massi, allora sarebbe meglio avere quelle più alte in modo da tenere salda la caviglia se, invece, si tratta di un'escursione/passeggiata su sentiero tranquillo, allora vanno bene le seconde.
Importantissimo, per entrambe le tipologie di scarpe, che siano resistenti all'acqua, quindi sulla suola ci dovrà essere la membrana gialla Vibram.
CALZINI
Possibilmente tecnici e lunghi con struttura robusta e suola ben sagomata.
PANTALONI
Io mi trovo bene con quelli modulabili ( con cerniera al livello del ginocchio) e possono essere utilizzati, a seconda della situazione, sia come pantalone corto che come pantalone lungo.
Meglio evitare i jeans (caldi con il sole, si inzuppano con la pioggia e non garantiscono un facile movimento della gamba), preferendo pantaloni in tessuto tecnico che asciugano rapidamente.
I pantaloni lunghi sono importanti nei posti dove è possibile incontrare zecche. Vi ho già parlato del pericolo del morso di zecca e come prevenirlo. Anche se indossate pantaloni lunghi, dopo l'escursione, controllatevi bene lo stesso. Non si chiamano parassiti per niente.
MAGLIETTA
Passiamo ora alla parte alta del corpo. Parola d'ordine: vestirsi a cipolla!
Ovviamente deve essere scelto in base alla stagione, temperatura, quota e previsioni meteo.
In un giornata calda da bollino rosso di certo non metteremo un pile pesante o un giacca a vento in un'escursione a 800 metri d'altezza, ma andrà bene una maglietta maniche corte con felpa e Kway nello zaino.
In ogni caso, questi sono i 3 elementi che non mancano mai nel mio abbigliamento di montagna estivo:
maglietta maniche corte tecnica (no cotone)
camicia maniche lunghe
pile/felpa
Nel caso di escursione a quote elevate oppure con tempo incerto (sappiamo bene come cambia velocemente il tempo in montagna) bisogna aggiungere:
GILET WIND - STOPPER
GIACCA A VENTO LEGGERA
COSA METTERE NELLO ZAINO
Oltre agli indumenti da indossare durane la camminata, è bene avere con sé altri accessori che si possono utilizzare all'occorrenza e che si possono tenere all'interno dello zaino.
Eccoli qui:
cappello contro il sole
crema solare
occhiali
ombrellino (io lo porto sempre)
cerotti nel caso di vesciche ai piedi
Indispensabile, nello zaino, minimo una borraccia
![]() |
K-WAY
Manca una cosa importantissima. Forse la più importante. Il K-way! Come dicevo prima, il pericolo di pioggia è sempre dietro l'angolo (anche con le previsioni di sole), quindi, c'è sempre una buona probabilità di trovarsi sotto un acquazzone. L'ombrellino a volte in montagna non è sufficiente, per comodità di camminata è meglio optare per il kway. Può essere una giacca impermeabile, valida anche come anti-vento, oppure una mantella/poncho che arriva fino quasi ai piedi e copre anche lo zaino.
Inoltre, anche lo zaino deve avere il suo k-way. Si chiama guscio e protegge completamente dalla pioggia tenendo all'asciutto le vostre cose personali. Negli zaini tecnici da montagna di solito è già inserito al momento dell'acquisto.
Questi sono i miei consigli su come scegliere l'abbigliamento in montagna d'estate prima di affrontare un'escursione trekking.
Nel caso di trekking di più giorni il discorso cambia totalmente e lo andrò ad approfondire in un prossimo post!
VEDI ANCHE:
La sezione trekking del mio blog
- Dormire in un rifugio di montagna: ecco cosa serve
- I bastoncini da trekking, ecco come usarli
- Le calze tecniche da trekking con la tecnologia agli infrarossi Accapi
- Come vestirsi per la camminata veloce
- Mappe e applicazioni trekking da scaricare
0 comments:
Posta un commento