Cosa vedere a Ferrara in un giorno? Le cose sono davvero tante, alcune molto particolari, e si possono visitare con un itinerario per il centro storico di una giornata.
Se la Ferrara del Rinascimento, la più conosciuta e giustamente celebrata, trae il suo fascino soprattutto dai caratteri di capitale del Ducato Estense, quella medievale, con le sue strade strette e tortuose, gli angoli pittoreschi, presenta valori ambientali di straordinario interesse.
Ma
vediamo le cose con ordine. Inizio la mia giornata di visita a Ferrara con la prima
colazione del Bonello Luxury Retreat, un hotel di grande charme situato a 15 minuti d'auto dal centro (info: https://www.ilbonello.com ).
In totale ci sono 6 camere, alcune con idromassaggio in camera, tutte diverse tra loro, ricche di fascino e arredate in modo unico con un mix speciale di antico e moderno.
Inoltre il Bonello Luxury Retreat offre al suo interno uno dei ristoranti più conosciuti della zona che propone ricette della tradizione, alcune molto antiche, rivisitate in chiave moderna.
E' davvero il luogo perfetto per un soggiorno tra Ferrara, Delta del Po, Colli Euganei, Padova e Bologna.
A fine post vi metto tutte le info! Fatto il carico di energia parto alla volta di Ferrara.
Il mio itinerario per il centro inizia da:
CASTELLO ESTENSE
Sorge imponente dalla acque del fossato. Ha pianta quadrata e consta di quattro massicce torri angolari.
Info: https://www.castelloestense.it
CATTEDRALE
Dal castello raggiungo a piedi il palazzo del Comune e la Cattedrale, il massimo monumento medievale di Ferrara. Bellissima la facciata marmorea, a tre cuspidi, ravvivata da più ordini di loggette.
PIAZZA DELLA CATTEDRALE
La piazza della Cattedrale si apre al centro della città, si prolunga al fianco della cattedrale con l'antica e caratteristica piazza del Listone.
CAMPANILE INCOMPIUTO
Tra le cose particolari da vedere a Ferrara, abbiamo il campanile del Duomo. L’incompiuto campanile è alto 45 metri e venne progettato, si dice, da Leon Battista Alberti nel 1412.
PALAZZO SCHIFANOIA
Proseguo il mio itinerario per il centro di Ferrara passeggiando su via Savonarola fino a raggiungere il Palazzo di Schifanoia, luogo di delizie degli Estensi, che lo fecero erigere a fine del '300 e che ospita il museo Civico.
Stupenda la Sala dei Mesi decorata da stupendi affreschi (scene di vita di Borso d'Este e allegorie dei mesi).
Info: https://www.artecultura.fe.it/159/museo-schifanoia
CAPPELLACCI DI ZUCCA
Con tutto questo camminare è venuta una gran fame. Impossibile non ordinare i Cappellacci di Zucca, una delle ricette simbolo della cucina ferrarese che venivano gustati già in epoca estense. Hanno una particolare forma a cappello con un morbido ripieno di zucca violina.
Da provare, inoltre, anche la Torta di Tagliatelle con farcitura di mandorle, miele e tagliatelle fini” che decorano la superficie, un omaggio alla bionda chioma di Lucrezia Borgia, signora del Castello Estense di Ferrara.
MURA DI FERRARA E BICI
Dal palazzo Schifanoia raggiungo le vicine mura dove è bello passeggiare nel verde e magari riposarsi un po' all'ombra osservando le biciclette passare.
Ebbene si, Ferrara è anche chiamata la "Città delle biciclette”, una città dove i ciclisti regnano padroni delle strade.
Tra i tanti percorsi interni alla città, uno di quelli più famosi è quello che attraversa la cinta muraria, che circonda il centro storico per nove chilometri pressoché ininterrotti, costituendo uno dei sistemi difensivi più imponenti del Medioevo e del Rinascimento.
PALAZZO LUDOVICO IL MORO
Non ci allontaniamo molto però, perchè dobbiamo continuare il nostro itinerario ammirando il vicino Palazzo di Ludovico il Moro, splendido esempio di architettura ferrarese, con uno stupendo cortile a portico e loggia su due lati. Il palazzo ospita il museo archeologico.
VIA DELLE VOLTE
Rientro nel cuore pulsante di Ferrara passando per Via delle Volte, una delle cose particolari di questa città, la più suggestiva delle vie medievali, interessante per i volti angusti, portali in cotto e angoli pittoreschi.
Rimane l'ultima cosa da vedere a Ferrara prima di concludere questo itinerario. Dal castello Estense prendo Corso Ercole e arrivo al bellissimo Palazzo dei Diamanti.
PALAZZO DEI DIAMANTI
Prende il nome dalle bugne a punta di diamante che lo rivestono. E' tra i più celebri esempi di architettura rinascimentale con superbe candelabre d'angolo, finemente lavorate.
Al suo interno si trova la Pinacoteca Nazionale.
Info: https://www.palazzodiamanti.it
Queste
sono le cose principali da vedere a Ferrara, città che può essere
il punto di partenza per andare poi alla scoperta dei territori vicini
come Ravenna o il Delta del Po che vi ho raccontato più volte nel mio
blog con itinerari a piedi tra valli da pesca e tramonti mozzafiato.
INFO UTILI:
Dove dormire
La mia giornata di visita a Ferrara l'ho conclusa con un tuffo nella piscina del Bonello Luxury Retreat di Gaiba - Rovigo, un retreat immerso nella natura accanto allo scorrere lento del grande fiume, con un ampio e verdissimo giardino.
Come dicevo prima ci sono 6 camere, ognuna con una propria particolarità e nome.
La padrona di casa Marina, non ha lasciato nulla al caso: dall'accoglienza al servizio fino agli arredi delle sale interne con caminetti, grandi vetrate e archi di pietra, creando un insieme molto caloroso.
Fiore all'occhiello del Bonello Luxury Retreat è il ristorante che offre ambienti di grande eleganza, charme, cura dei dettagli, oggetti d'antiquariato, porcellane, piante e fiori e anche una stube originale del Trentino.
Si può cenare nella sala dove una volta era l'antico portico della residenza, oppure nelle salette interne.
Il menu in ogni caso segue le ricette della tradizione rivisitate in chiave moderna, con particolare attenzione ai sapori locali e all'attenta selezione delle materie prime.
La cucina sottolinea la vicinanza della sponda ferrarese, dedicandosi ai sapori della terra e di quel confine che il fiume rappresenta.
Imperdibile la Faraona cucinata all’Antica Maniera Ferrarese, cotta nel Forno a Legna in Crosta di Pane, servita nella crosta di pane di cottura con Verdure di Stagione e Patatine dorate al Forno, un piatto che ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti da diverse guide gastronomiche.
Il ristorante è aperto anche agli ospiti esterni ed è diventato un punto di riferimento negli anni per chi ama la cucina tradizionale con un tocco di creatività.
Il modo migliore per concludere con gusto una giornata di visita a Ferrara.
Contatti:
Il Bonello Luxury Retreat
Via San Lorenzo 27, 45030, Gaiba - Rovigo
Tel: +39 345.7723673
Sito web: Il Bonello Luxury Retreat
Email: info@ilbonello.com
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al VENETO
Ma che bello questo tuo articolo su Ferrara! Ho in mente di andarci presto e questo tuo articolo cade ad hoc. Contatterò anche l'hotel che hai segnalato per richiedere un preventivo!
RispondiElimina