Il Delta del Po è una delle zone migliori in Veneto da scoprire a ritmo lento con comode passeggiate e escursioni a piedi.
Il periodo migliore per visitare il Delta del Po è da ottobre a maggio. In estate le alte temperature, e l'assenza di zone ombrose, scoraggiano le camminate.
La zona è vastissima e si potrebbe camminare per anni lungo gli argini dei vari rami del grande fiume.
Scoprire le camminate che si possono fare sul Delta del Po, però, non è affatto facile. In internet c'è grande confusione e si tende a favorire le attività a pagamento di escursioni in barca e noleggio bici.
Siccome nel mio blog si parla di camminate, tempo fa scrissi ai vari enti del turismo e pro loco della zona se potevano darmi dei consigli sui vari itinerari, ma non ho ricevuto risposta (non una novità cmq).
--------------
Consiglio sempre di partire con l'attrezzatura giusta prima di affrontare un'escursione. Potete acquistarla velocemente nella mia sezione su Amazon dove ho selezionato per voi le cose essenziali che non possono mancare:
-----------Ecco allora che mi sono armato di pazienza e sono partito da Mestre in direzione provincia di Rovigo, con lo scopo di fare belle passeggiate sperando di riuscire anche ad ammirare i fenicotteri rosa.
Ci sono riuscito? Qui sotto le escursioni a piedi che sono riuscito a fare. Se nel tempo ne farò delle altre, sarà mia premura aggiornare questo post.
Inizio con l'escursione che mi è piaciuta di più:
1. VIA DELLE VALLI NORD
Il punto di partenza è il piccolo parcheggio presso la chiesa dell'Immacolata Concezione di Maria in località Cason Moceniga, situato proprio a metà percorso della Via delle Valli, una stradina lunga più di 40 km che si immerge tra lagune, valli da pesca e canali nel cuore del Delta.
Ovviamente in bici la si può percorrere tutta in giornata, a piedi, invece, ci si può concentrare nelle parti più belle.
Dal parcheggio si svolta a destra e si cammina fino a raggiungere Valle Sagreda. E' qui che ho trovato per ben due volte i fenicotteri rosa!! Davvero un'emozione incredibile!
NB. Non pensate che i fenicotteri siano sul ciglio della strada ad aspettarvi (lo scrivo perchè una persona su Instagram, mi ha detto che allo zoo si vedono meglio 😂). Portatevi un binocolo per sicurezza.
8 KM
Vedi: Via delle Valli
2. VIA DELLA VALLI SUD
Per la Via delle Valli sud, invece, potete parcheggiare a Porto Levante e proseguire per qualche km su Via delle Valli fino al Park camper Zanza. Pure qui c'è una buona probabilità di ammirare i fenicotteri rosa.
Volendo
potete parcheggiare direttamente lì e poi proseguire a piedi fino a
dove volete. La zona più bella comunque è nei pressi del parcheggio.
8 km a/r da Porto Levante
3. SPIAGGIA DI BOCCASETTE
Si parcheggia nel piccolo paese di Boccassette e si seguono le indicazioni per Spiaggia di Boccasette.
La strada costeggia prima l'argine poi alcune valli da pesca, e gira bruscamente a sinistra fino a raggiungere una delle ultime e rare spiagge selvagge dell'Adriatico.
Cercate di evitare le domeniche d'estate.
Tot. 10 km A/R
Vedi: Passeggiata Spiaggia di Boccasette
4. BOSCO DELLA MESOLA
Anche se l'ingresso è a pagamento, il Bosco della Mesola merita di essere visitato e rappresenta uno degli ultimi e meglio conservati residui di bosco di pianura, memoria delle antiche foreste che si trovavano fino a qualche secolo fa lungo la costa adriatica.
Lo
si può scoprire con diversi itinerari da fare a piedi che
vanno da 1h15 a 2h30 contrassegnati da diversi colori e segnaletica.
Se avete fortuna potete ammirare anche da vicino cervi e daini.
5. PORTO CALERI
Una delle escursioni a piedi più conosciute sul Delta del Po è quella che si snoda all'interno del giardino botanico di Porto Caleri.
Durante
la bella stagione una parte del giardino è a pagamento, ma è
possibile ugualmente visitare la parte restante dove si trova la
passerella di legno, anche in inverno.
Quando l'ho visitato io (gennaio) il giardino non era ben tenuto. Spero in estate sia meglio. Volendo potete poi camminare lungo la spiaggia e raggiungere Rosolina Mare.
Vedi: Passeggiata Porto Caleri
Alla fine della spiaggia si trova la Torre Panoramica presso la Foce dell'Adige, un'installazione che permette di ammirare una bella vista dall'alto.
Calcolate 17 km se volete fare giardino e torre panoramica, altrimenti potete dividerlo in due e spostarvi in macchina.
6. SACCA DI SCARDOVARI
Finisco la mia breve lista delle escursioni da fare a piedi sul Delta del Po con la Sacca di Scardovari.
Più per la camminata, vi suggerisco questo posto per ammirare il tramonto. In effetti è qui che si possono ammirare i tramonti tra i più belli del Veneto, soprattutto dalla zona dove ci sono le palafitte dei pescatori.
Una volta che avete parcheggiato la vostra macchina potete camminare quanto volete. Calcolate bene l'orario del calar del sole!
Vedi: Sacca di Scardovari
Queste sono le escursioni e passeggiate da fare a piedi sul Delta del Po che conosco. Se avrò modo di farne delle altre aggiornerò questo post, quindi, tornate a visitarmi!
VEDI ANCHE:
Dormire in un faro sul Delta del Po
La sezione del blog dedicata al VENETO
0 comments:
Posta un commento