Monte Corno di Nago: anello del Perlone e di Predabusa

L'escursione lungo gli anelli del Perlone e di Predabusa sul monte Corno, sopra a Nago, è una delle camminate più panoramiche da fare sull'alto lago di Garda.

 

Si tratta di un'escursione che unisce 2 anelli per un totale di circa 7 km e 600 metri di dislivello, immersa nella storia della Grande Guerra, tra panorami unici sui monti del lago di Garda.


anello perlone nago monte corno


L'anello del Perlone e di Predabusa sono un percorso escursionistico e storico che risale le pendici del monte Corno di Nago offrendo scorci unici e magnifici belvedere verso tre direzioni: il lago di Garda, Arco con la piana della Sarca ed il lago di Loppio.

Questa altura, situata a nord dell'abitato di Nago, conserva numerose testimonianze legate alla prima guerra mondiale che permettono di identificarla come un vero e proprio "colle fortificato", articolato tra trincee, punti d'avvistamento e altre postazioni campali, poste a controllo delle pendici del monte Altissimo. 

 

Inoltre, la posizione era perfetta per serrare il passaggio di eventuali truppe nemiche provenienti da Loppio o Torbole che, per aggirare la difesa di Riva, avrebbero potuto salire sul monte Corno e raggiungere direttamente Arco.

 
Le postazioni facevano parte del sistema fortificato campale costruito a supporto della difesa del territorio tra Riva del Garda e Loppio da parte dell'impero austroungarico.

 

anello del perlone
 

A partire dal 2010, grazie al lavoro dei volontari della Compagnia Schützen di Arco, le strutture e le postazioni della zona del monte Corno/Perlone, dove prestarono la loro opera gli Standschützen Tirolesi, sono state recuperate e rese accessibili agli escursionisti.


SI PARTE DA NAGO

Punto di partenza è il parcheggio situato vicino alla rotonda di Nago in Via del Tremin, a pagamento durante la bella stagione. Io ho trovato un parcheggio gratuito nella vicina Via Stazione e poi ho raggiunto la rotonda.


Dalla rotonda vedo subito la segnaletica per l'anello del Perlone e inizio a salire, prima su asfalto, e poi su sentierino che si fa sempre più ripido fino a raggiungere una parete di roccia.

 

anello perlone nago monte corno

Questo è il tratto più pendete dell'intera escursione: c'è anche un cordino metallico che aiuta a proseguire.

 

anello perlone nago monte corno

FUCILIERA

Scollinato, seguo le indicazioni per Monte Creino e Anello del Perlone, svolto a sinistra e raggiungo la fuciliera di Nago che regala un primo panorama sul lago.


anello perlone nago monte corno

CASTAGNETO

Di nuovo sul sentiero, raggiungo una strada asfaltata e la seguo fino ad arrivare al castagneto, un piccolo bosco di castagni davvero suggestivo.


Poco più avanti, vedo la segnaletica dell'Anello del Perlone che invita a salire nel bosco e seguo il sentiero fino a trovare la segnaletica per la Busa dei Cappitani.

 

anello perlone nago monte corno
 

BUSA DEI CAPITANI

Qui lascio il sentiero principale e faccio una deviazione a sinistra di 5 minuti fino alla Busa dei Capitani, l'antico comando del presidio militare caratterizzato da due bassorilievi dell'imperatore Francesco Giuseppe e dell'arciduca Carlo d’Asburgo.  

 

Inizialmente non si riconobbe l'identità dei personaggi raffigurati, finché un esperto di storia locale non li identificò con l'imperatore Francesco Giuseppe e il suo successore al trono l'arciduca Carlo d'Asburgo. Di quest'ultimo è ben visibile anche la sua firma. Davvero suggestivo. 

 

anello perlone nago monte corno

anello perlone nago monte corno

 

Ritorno al sentiero di prima, lo seguo sempre all'interno del bosco, e arrivo all'acquartieramento, una serie di baracche utilizzate per ospitare l'alloggio delle truppe.


ANELLO PREDABUSA

Continuo in salita e arrivo ad un importantissimo incrocio di sentieri, questo:


anello del perlone

.. a sinistra inizia l'anello di Predabusa, mentre, a destra, continua l'anello Perlone.


Decido di andare a sinistra (poi ritornerò qui) e inizio a seguire la nuova segnaletica, passando per la località Tre Croci e prendendo sempre più quota fino a raggiungere le parti alti del Monte Corno.

NB. Seguite sempre la segnaletica perchè ci sono tanti incroci e sentierini laterali che possono far perdere l'orientamento.


COMANDO DA CAMPO

Dopo un lungo tratto nel bosco, arrivo a questo punto:

 

anello perlone nago monte corno


.. qui consiglio di fare la breve deviazione a destra e visitare la gallerie del Riflettore dove era posizionato un riflettore il cui faro poteva raggiungere 4 km di distanza, ma anche un panorama incredibile sull'alto lago di Garda, guardate che spettacolo.


anello perlone nago monte corno

anello perlone nago monte corno

Passo accanto alla casetta del comando da campo e ritorno al sentiero principale.


anello perlone nago monte corno


STUTZPUNKT PREDABUSS

Da qui in pochi minuti raggiungo lo Stutzpunkt Predabuss, la cui funzione era quella di collegare le postazioni amiche e di osservare l'attività nemica.

Pure da qui il panorama è immenso, e abbraccia anche il Monte Baldo, il lago di Laggio e Passo San Giovanni.

 

anello perlone nago monte corno

Ma ora è il momento di scendere!

 

Seguo la segnaletica su sentierino che raggiunge la strada forestale del Corno. Qui svolto a sinistra e la seguo in discesa facendo attenzione a non perdere i cartelli dell'anello Predabusa.

 

La segnaletica in questo tratto purtroppo non è chiara ed è un po' un casino capire il sentiero giusto. Infatti, sulla destra scopro per caso una trincea recentemente ristrutturata, con vista verso Arco.


anello perlone nago monte corno

Sempre in discesa, arrivo al sentiero fatto all'andata dove ci si unisce con l'anello del Perlone.

 

STUTZPUNKT PERLONE

Proseguo ora in discesa e arrivo al punto più bello dell'escursione, lo Stutzpunkt Perlone, con la croce degli Schutzen e una vista imbattibile su Torbole e Riva del Garda.

 

anello perlone nago monte corno

E' qui che decido di fermarmi per il mio pranzo al sacco!


DISCESA VERSO NAGO

Ora rimane l'ultimo strappo in discesa per tornare a Nago!

 

In discesa raggiungo un vasto prato. Vado a sinistra ( a destra si tornerebbe al castagneto) e proseguo nel bosco attraversando un breve tratto esposto (cordino).

 

anello perlone nago monte corno

anello perlone nago monte corno

In pochi minuti raggiungo la strada asfaltata e la seguo andando a destra fino a rientrare in  centro a Nago.


Finisce dopo 4 ore questa bellissima camminata tra la storia della Grande Guerra e panorami unici sul lago.


VEDI ANCHE:

Escursioni Riva del Garda

Sentiero Busatte Tempesta

Punta Larici

Escursioni Lago di Garda

Passeggiate lago di Garda 

Escursioni lago di Tenno

Cosa vedere sul lago di Garda

Dove dormire sul lago di Garda

Riva del Garda 3 giorni

Itinerari Grande Guerra

Weekend in montagna con spa

Migliori hotel con centro benessere in Trentino

 

La sezione del blog dedicata alle escursioni TREKKING, al LAGO DI GARDA, alle USCITE DI GRUPPO e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza.


8 commenti:

  1. Devono essere state visite molto interessanti!

    https://julesonthemoon.blogspot.com/

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  3. è possibile avere la traccia gps?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. purtroppo al momento la parte delle trincee non sono presenti nelle tracce delle app. spero venga risolto presto questo problema

      Elimina
    2. Usa Oruxmaps per Android, ci sono tutte le mappe con tutti i sentieri, le postazioni, i punti panoramici, ogni cosa, inoltre puoi installare la mappa offline così non hai bisogno di avere copertura dati, basta solo il gps del cellulare.

      Elimina
  4. Hai fatto una bella descrizione del percorso, hai scritto di guardare nel sito ufficiale Garda Trentino, ma io ho provato a cercare, anche in altri siti, ma non trovo le descrizioni del percorso: lunghezza, dislivello, mappa .. ecc.ecc.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. purtroppo quando sono andato non esisteva ancora la tracciatura e i sentieri dove sono situate le postazioni non ancora resi ufficiali. Dovrei tornare un giorno a rifare la camminata. Ho scritto all'APT del Garda Trentino per avere una tracciatura con i sentieri corretti, nulla :(

      Elimina