Il fronte di Vaia - Percorso del Ricordo sul Monte Lemerle - Cesuna

Il Percorso del Ricordo, creato grazie al progetto Fronte di Vaia,  è un itinerario ad anello della lunghezza di circa 6 km e 200 mt dislivello, 2H30 di cammino, che parte dalla frazione di Cesuna nel Comune di Roana e passa per la cima del Monte Lemerle.

Lungo il percorso si trovano 6 punti d'interesse e di riflessione allestiti con delle opere artistiche create interamente utilizzando il legno caduto a causa della tempesta Vaia.

Ognuna delle 6 tappe è corredata da una cartellonistica didattica realizzata anch'essa in legno di Vaia, che descrive l'importanza del luogo in cui ci si trova. 

NB. L'itinerario è tutto nel bosco e non dà possibilità di ammirare panorami. Se siete alla ricerca di bei paesaggi e foto panoramiche, questo giro non fa per voi.

 

..........

L'altopiano di Asiago è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........

 

fronte di vaia percorso del ricordo

 

Ho avuto modo di scoprire questa escursione durante il mio soggiorno presso la nuova Guesthouse Casa Mia a Roana, situata in posizione strategica per effettuare le escursioni sull'altopiano di Asiago.


SI PARTE DA CESUNA

Punto di partenza è il centro di Cesuna e in particolare il parcheggio in Via Vecchia Stazione dove c'è il Palaciclamino.

 

fronte di vaia percorso del ricordo


Da qui mi incammino su via Magnaboschi e poi prendo la parallela Via Larici (indicazioni per il Fronte di vaia) che permette di evitare il traffico della strada asfaltatata.

 

fronte di vaia percorso del ricordo

 

Ad un certo punto si prende un sentiero sulla destra che sale nel bosco e raggiunge di nuovo la strada asfaltata di Via Magnaboschi.

 

fronte di vaia percorso del ricordo

Qui, dopo una casa rosa, vedo i cartelli del Fronte di Vaia e inizio a seguire la strada sterrata che si immerge nel bosco e raggiunge la cima del Monte Lemerle.


Seguo fedelmente il sentiero che presenta 6 tappe con cartellonistica dove viene narrata la storia della Grande Guuerra e della tempesta Vaia.


fronte di vaia percorso del ricordo


GRANDE GUERRA

Durante la Grande Guerra, sulle montagne ricomprese nel territorio dell'Altopiano dei Sette Comuni ed in particolare nella zona di Monte Lemerle, si sono susseguite numerose battaglie di notevole importanza storica che causarono morte e distruzione. 

Sul Monte Lemerle il fronte italiano riusci definitivamente a fermare la famosa avanzata austroungarica che prese il nome di Strafexpedition.

 
Esattamente un secolo dopo, nei medesimi territori, intensi fenomeni meteorologici hanno provocato lo schianto di milioni di alberi, con gravi conseguenze tuttora visibili.


fronte di vaia percorso del ricordo

MONTE LEMERLE

Ad un certo punto il sentiero svolta a destra e raggiunge la cima del Monte Lemerle, mt 1233, sempre avvolta dalla vegetazione. Purtroppo il bosco non lascia possibilità di ammirare il panorama sull'altopiano.


percorso del ricordo

LA TEMPESTA VAIA

La tempesta Vaia nell'ottobre 2018 ha colpito l'intero Altopiano dei Sette Comuni, tra cui anche la zona dove si trova il Monte Lemerle, con raffiche di vento fino a 200 km/h.

In questa zona la vegetazione è in prevalenza formata da Abete Rosso (ca. 40%), da Abete Bianco (ca. 28%) e da Faggi (ca. 28%). Sono presenti anche altre specie minoritarie come Larice, Carpino e Pino Nero ma in misura molto ridotta (ca. 4 %).

La specie maggiormente colpita è stata quindi l'Abete Rosso e la quantità di piante cadute a terra in seguito alla tempesta Vaia si aggira sui 1.200 metri cubi di legname.

 

fronte di vaia percorso del ricordo

 

Un'ulteriore conseguenza che sta provocando danni al legname presente a terra è la presenza del Bostrico dell'Abete Rosso, un parassita molto pericoloso che si nutre della corteccia e che può infestare le piante ancora sane portandole alla morte.


RIENTRO A CESUNA

Dalla vetta si inizia ora a scendere.

Il tracciato cambia completamente. Si cammina su sentierino e si raggiunge il posto di commando del non Staffordshire rgt delle divisioni britanniche.

 

fronte di vaia percorso del ricordo

fronte di vaia percorso del ricordo

 

Quando il sentiero raggiunge questa strada sterrata:

 

fronte di vaia


bisogna svoltare a destra (indicazioni non chiare sulla direzione da seguire). Da qui in leggera discesa ritorno sul sentiero dell'andata, svolto a sinistra e seguo lo stesso tracciato fino a Cesuna.



Dove Dormire: Guesthouse Casa Mia

Dopo una giornata di escursioni e riflessioni nella natura, niente di meglio che rilassarsi in un ambiente accogliente e curato. 

Nel centro di Roana, a pochi minuti da Cesuna, ha appena aperto la guesthouse Casa Mia, una struttura nuovissima e rifinita in tipico stile alpino, perfetta per chi cerca comfort e autenticità.

La guesthouse offre:

  • Un appartamento spazioso (3+2 posti letto), dotato di cucina attrezzata, bagno moderno, ambienti curati in ogni dettaglio, con legno e materiali naturali che richiamano la tradizione locale.

  • Una camera doppia luminosa, elegante e arredata con gusto, perfetta per una coppia o per chi viaggia in autonomia.

Situata in posizione centrale, Casa Mia è il punto di partenza ideale per esplorare l'Altopiano dei Sette Comuni, godere della gastronomia locale e vivere una vacanza all'insegna del relax e della natura.

Info: https://casamiaguesthouse.wordpress.com/

Tel:  +39.339.858 0621

 

fronte di vaia percorso del ricordo

VEDI ANCHE: 

Escursioni Altopiano dei 7 Comuni

Cosa vedere ad Asiago

Monte Cengio

Giro malghe di Caltrano

Escursioni in Veneto

 

La sezione del blog dedicata  al VENETO, alle ESCURSIONI DI GRUPPO, se ti vuoi aggiungere ad una delle mie uscite come da programma, al TREKKING per le escursioni descritte nel blog, agli HOTEL per organizzare la tua vacanza.


0 comments:

Posta un commento