10 escursioni trekking da fare in Veneto su sentieri panoramici

Quali sono le escursioni trekking più belle da fare in Veneto? Sul mio blog trovate oltre 300 camminate tra cui scegliere, ma se dovessi selezionare le 10 migliori, opterei per quelle che amo di più e che consiglio spesso ai miei gruppi.

 

Nel post di oggi ve le presento brevemente spaziando tra le varie zone montane della regione, con il link all’articolo completo sul blog, dove troverete descrizioni dettagliate, foto, traccia gpx, e tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la vostra avventura!

 

..........

Il Veneto è la regione che frequento di più durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........


escursioni veneto trekking


Pronti a scoprire le escursioni trekking da fare in Veneto? Partiamo!

1. LAGO COLDAI

Il lago Coldai si raggiunge con un'escursione spettacolare che parte da Piani di Pezzè - Alleghe o da Palafavera Val di Zoldo (più facile) dove i due sentieri si congiungono nei pressi di Malga Piola. 

 

Da qui si sale al rifugio Sonino al Coldai e al lago Coldai, un piccolo specchio d'acqua dominato dalle pareti del Civetta. Il percorso regala una vista imbattibile anche sul lago di Alleghe dall'alto e sulle Dolomiti Bellunesi fino alla Marmolada.

 

600 mt dislivello

5 ore

Livello medio

Vedi: Lago Coldai da Palafavera o Lago Coldai da Piani di Pezzè

 


2. CINQUE TORRI E NUVOLAU

Questa escursione è un classico delle escursioni di Cortina d'Ampezzo. 

Partendo dal parcheggio di Bai de Dones, si sale nel bosco fino al suggestivo rifugio Scoiattoli ai piedi del gruppo delle Cinque Torri. Lungo il percorso si possono notare numerose testimonianze della Grande Guerra, tra cui trincee e postazioni osservazione.


Si continua in salita con splendide viste sulla Tofana di Rozes fino al rifugio Averau e, con un ultimo ripido strappo, eccoci al rifugio Nuvolau, il più antico delle Dolomiti. 

Dalla cima si gode di una vista panoramica incredibile su Tofane, Pelmo e ghiacciaio della Marmolada.

 

700 metri di dislivello

5 ore

Livello medio

Vedi: Cinque Torri e Nuvolau

 


3. CASCATE DI FANES

Le cascate di Fanes sono uno degli itinerari più scenografici delle Dolomiti Ampezzane, con partenza da Ponte San Uberto.


L'escursione che di solito propongo ai miei gruppi conduce a uno spettacolare belvedere sulle cascate di Fanes e prosegue lungo il sentiero dei Canyons, senza necessità di affrontare vie ferrate, rendendolo accessibile agli escursionisti.

 

840 metri di dislivello

5 ore

Livello: medio

Vedi: Cascate di Fanes

 


4. MONTE LUPPIA

Ci spostiamo sul lago diGarda dove vi consiglio un itinerario a bassa quota, ideale per la primavera, autunno e inverno, che parte da Torri del Benaco, passa per la terrazza panoramica di Albisano, e arriva in cima al Monte Luppia. 

 

Questa escursione regala splendide viste sul Lago di Garda e su Punta San Vigilio, ma anche attraversa un'area ricca di incisioni rupestri.

 

400 metri di dislivello

4 ore

Livello: medio

Vedi: Monte Luppia

 


5. STRADA 52 GALLERIE 

La Strada delle 52 Gallerie è di sicuro una delle escursioni più conosciute da fare in Veneto. 


Si tratta di un itinerario storico ad anello sul Monte Pasubio che percorre un sentiero militare della Prima Guerra Mondiale, scavato nella roccia con ben 52 gallerie. 

Si parte da Bocchetta Campiglia, si percorre tutta la strada delle 52 Gallerie, si fa una sosta al rifugio Papa e si rientra lungo la strada degli Scarubbi

 

Chi ha fiato e voglia di camminare, può proseguire dal rifugio Papa al Dente Italiano eAustriaco ( 5 km in più da aggiungere alla normale escursione).

 

800 metri di dislivello

6/7 ore

Livello; medio/impegnativo

Vedi: Strada delle 52 Gallerie



6. MONTE CENGIO

Tra tutte le escursioni sull'altopiano di Asiago, questa è la mia preferita. Breve, facile e adatta quasi a tutti.


La camminata che conduce in cima al Monte Cengio è un'escursione affascinante tra trincee e gallerie della Grande Guerra che parte dal Piazzale Principe di Piemonte nei pressi di Treschè Conca

Il percorso si sviluppa su una mulattiera panoramica e conduce, attraversando numerose gallerie, alla cima del Monte Cengio, offrendo viste spettacolari sulla pianura vicentina.


Nel post sul mio blog vi ho raccontato tutta l'escursione, allungandola fino al Forte Corbin.

 

Livello facile

2 ore

Vedi: Monte Cengio




7. GOR DELLA CUNA E SANTUARIO COLLAGU'

Un trekking suggestivo nelle Colline del Prosecco che parte da Farra di Soligo e conduce alla cascata Gor della Cuna, incastonata in un angolo nascosto tra rocce e bosco.


Il percorso prosegue in cresta fino al Santuario di Collagù, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sui vigneti del Prosecco.

 

380 metri di dislivello

4 ore di cammino

Livello: medio

Vedi: Gor della Cuna – Santuario Collagù




8. SENTIERO DEI GRANDI ALBERI

Tra le camminate con poco dislivello ecco il Sentiero dei Grandi Alberi a Recoaro 1000, un'escursione immersa tra i panorami delle Piccole Dolomiti che permette di camminare tra alberi secolari e ampie viste panoramiche. 


Perfetto per il periodo autunnale dove si può ammirare uno dei foliage più belli del Veneto.

 

400 di dislivello

4 ore

Livello: facile

Vedi: Sentiero dei Grandi Alberi



9. PONTE DI VEJA

Ci spostiamo in Lessinia, in provincia di Verona, per un'escursione ad anello che permette di ammirare il maestoso Ponte di Veja, il più grande ponte naturale d'Italia.


Si parte dalla frazione di Vaggimal, si raggiunge il ponte e poi si continua all'interno di una stretta valle tra pozze d'acqua e cascatelle fino a tornare ai piedi del ponte. 

 

350 metri di dislivello

4 ore

Vedi: Ponte di Veja



10. GIRO DELLE TRE CIME 

Finisco con uno dei trekking più iconici delle Dolomiti, con partenza dal Rifugio Auronzo.  

Anche se sono una meta molto frequentata e simbolo del turismo di massa in montagna, le Tre Cime restano uno dei gioielli più spettacolari delle Dolomiti. Cercate di evitare i periodi di alta stagione.

 

L'escursione ad anello permette di ammirare da vicino le maestose Tre Cime di Lavaredo, con panorami unici, tra i più belli delle Dolomiti, e punti di interesse come il Rifugio Locatelli e la vista sul Monte Paterno.

 

250 metri di dislivello

4 ore

Vedi: Giro delle Tre Cime di Lavaredo




Queste sono le 10 escursioni di trekking più belle che vi consiglio di fare in Veneto. Naturalmente, le possibilità sono infinite, e ci sono moltissime altre camminate da fare! 

 

Per questo, vi invito a visitare la sezione TREKKING del mio blog, dove potrete scoprire tutte quelle che ho fatto finora.

 

VEDI ANCHE:

Passeggiate in Veneto

Escursioni Cortina d'Ampezzo

Escursioni ad Alleghe

Escursioni in Val di Zoldo

Escursioni lago di Garda

Escursioni Altopiano dei 7 Comuni

Escursioni Colline del Prosecco

Escursioni Recoaro Terme

Escursioni in Lessinia

Escursioni Monte Grappa

Escursioni in Cansiglio

Cosa vedere in Veneto 

Montagna Veneto


La sezione del blog dedicata  al VENETO, alle ESCURSIONI DI GRUPPO, se ti vuoi aggiungere ad una delle mie uscite come da programma, al TREKKING per le escursioni descritte nel blog, agli HOTEL per organizzare la tua vacanza.

2 commenti:

  1. Sto seguendo sui vari social le escursioni ed i trekking che organizzi con i gruppi. Spero prima o poi di poter partecipare!

    RispondiElimina