L'Altopiano di Asiago è un vero paradiso per le escursioni trekking e
per le semplici passeggiate. Complici le dolci pendenze delle sue
montagne, si può praticare ogni tipo di escursione, dalle più
difficili a quelle più facili, adatte ad ogni livello. Ma ad
Asiago le escursioni hanno qualcosa in più e si chiama storia. Ebbene si, tutta la zona fu teatro della Grande Guerra,
tremendi avvenimenti le cui tracce si possono ancora vedere oggi
lungo i sentieri e forti.
--------
Puoi organizzare il tuo soggiorno sull'altopiano dei Sette Comuni in pochi minuti direttamente da questo post:
- Prenota il tuo hotel su Booking QUI
----------
 |
monte Cengio |
Ma vediamo le cose con ordine. Tra
le varie escursioni che ho fatto ad Asiago, posso consigliare:
1)MONTE ZEBIO
Un
itinerario ad anello che tocca i luoghi della mina di Scalambron
e il museo all'aperto del monte Zebio. Si parte dalla croce di Sant'Antonio,
raggiungibile in macchina dall'aeroporto di Asiago, e si sale fino ad
incrociare il cimitero della Brigata Sassari con il vicino cratere
della mina di Scalambron.
 |
escursione al monte Zebio |
 |
il museo all'aperto sul monte Zebio |
Da qui si prosegue in salita fino a
Malga Zebio dove è presente un sistema di trincee perfettamente
ristrutturato. Il ritorno lo si effettua seguendo il sentiero
882 che conduce di nuovo al cratere e
poi alla croce di San'Antonio.
Durata
3 ore 30 minuti
2) GIRO DELLE MALGHE DI GALLIO
Una
facile escursione per le malghe attorno a Gallio con partenza
dagli impianti di risalita di Melette 2000. Si segue il sentiero
850 che si snoda in cresta passando per diverse malghe e casere
fino a raggiungere Malga Fiara e Fiaretta.
 |
escursione alle malghe di Gallio |
 |
verso il rifugio Campomuletto |
Da qui si prende la
strada sterrata che scende verso Gallio e si può fare una sosta al
rifugio Campomuletto.
Durata
3 ore circa
Itinerario
completo: Escursione Rifugio Campomuletto
3) MONTE ORTIGARA
Una delle escursioni più famose a tema Grande Guerra. Si parte dal Piazzale Lozze, raggiungibile con una stradina sterrata (in pessime condizioni) da Gallio, e si raggiunge la cima in circa 1H25 con 350 metri di dislivello, sempre seguendo il sentiero 840.
Durata 3 ore circa
Dislivello: 350 metri
Itinerario completo: Monte Ortigara
4) MONTE CENGIO
Una
delle escursioni più spettacolari di tutto l'Altopiano di Asiago. Punto di partenza dell'escursione è il Piazzale Principe di
Piemonte.
 |
la vertigine del monte Cengio |
Da qui inizia una lunga serie di gallerie, trincee e
camminamenti a strapiombo sulle Valdastico che portano al
piazzale dei Granatieri. Ancora in salita, attraversando altre
gallerie, e si arriva in cima al Monte Gengio.
Durata
2-3 ore
Itinerario
completo: Escursione al Monte Cengio
5) CIMA PORTULE E CIMA LARICI
Un'escursione
ad anello sulle montagne più alte dell'altopiano di Asiago che
regala splendide vedute sui laghi di Levico e Caldonazzo in
Valsugana.
 |
panorama da Cima Portule |
Si parte da malga Larici e si raggiunge
poco dopo Cima Larici. Seguendo il sentiero in cresta si scende a
Porta Renzola a 1900 metri d'altezza, e si inizia poi la ripida
salita per Cima Portule. Si continua per Bocchetta Portule,
teatro di importanti avvenimenti bellici e si scende di nuovo a Malga
Larici.
Totale
5/6 ore di cammino.
Itinerario
completo: Escursione Cima Larici e Cima Portule
6) LA STRADA DEL VECCHIO TRENINO
Forse
l'escursione più facile di tutta Asiago. Si parte dal centro
cittadino nei pressi dell'antica stazione dei treni e si segue il tracciato della ferrovia che una volta collegava la pianura
all'altopiano. Ora è una pista ciclo-pedonale adatta a tutti
e passa per le località di Canove, Cesune e Campiello.
 |
la strada del vecchio trenino |
 |
un'immersione nel bosco |
Il percorso è lungo circa
11 km sola andata, e ci si può regolare i base ai propri ritmi oppure
fare solo un tratto.
Itinerario
completo: Escursione sulla strada del trenino di Asiago
7) SENTIERO DEI CIPPI
Una bella escursione di 4 ore che segue per un tratto l'antico confine tra Serenissima e Impero austroungarico dove sono ancora presenti i cippi di confine. Si parte da Malga Valmaron - Enego, si passa il Passo della Forcellona e si arriva alla piana di Marcesina, Da qui passando diverse malghe si prende la Via delle Prealpi e si ritorna a Valmaron.
Tempo: 4 ore
Dislivello: 400 metri
Leggi l'escursione: Sentiero dei Cippi
Facile camminata con partenza nei pressi di Rotzo (parcheggio presso la curva del Tellale) che raggiunge il bellissimo Altar Knotto, un angolo di mistico a strapiombo sulla Val d'Astico. L'itinerario tocca anche l'Altarburg e l'Alta Kugela.
Tempo: 2-3 ore
Dislivello: 250 metri
9. FORTE INTERROTTO
Facile escursione che parte del centro di Camporovere e sale nel bosco seguendo via Monte Interrotto. Dopo una serie di tornanti si raggiunge questo forte della Grande Guerra in un ambiente molto suggestivo.
Tempo: 2 ore
Dislivello: 350 metri
Vedi: Escursione Forte Interrotto
10. GIRO DELLE MALGHE DI CALTRANO
Questo giro sarebbe una delle escursioni più belle del Veneto se non avesse il fondo asfaltato. Polemiche a parte, si parte dal bar Alpino, nei pressi di Cesuna, e si percorrono 14 km tra malghe, boschi e un ampio tratto super panoramico a dominio sulla pianura da Venezia ai Colli Euganei. Il panorama è davvero immenso. Consiglio di farlo in giornate limpide.
La stradina che raggiunge il bar Alpino da Cesuna è sterrata e con pietre. Potete, in alternativa, parcheggiare nei pressi del cimitero inglese in Val Magnaboschi e farla a piedi (ca 35 minuti in più), compiendo così un'escursione di 20 km.
Vedi: Giro delle malghe di Caltrano
11. MONTE VERENA
Escursione ad anello di 4/5 ore che parte dal grande parcheggio del rifugio Verenetta. Da qui si raggiunge il sentiero 820, si passa per malga Verena e si sale nel bosco fino alla batteria Rossapoan (volendo si può prendere una strada foerestale che sale direttamente al monte Verena). Da qui in pochi minuti si arriva al Forte Verena.
Il ritorno lo si fa lungo la pista da sci e poi su sentiero nel bosco fino al parcheggio.
Tempo: 4/5 ore
Dislivello: 500 metri
12. FORTE CAMPOLONGO - CAVERNA SIESON
Breve camminata ad anello che parte dal parcheggio del rifugio Campolongo e si inoltra nel bosco raggiungendo in 15 minuti la caverna Sieson.
Da qui si prosegue lungo il sentiero fino al Forte Campolongo, il punto più alto dell'escursione. Rientro su strada forestale CAI 810 al rifugio.
Tempo: 1h30
Dislivello: 220 metri
Queste sono le escursioni e itinerari trekking che vi consiglio di fare sull'altopiano di Asiago. Ovviamente ce ne sono molti altri da fare e spero con il tempo di aggiugerli in questo post. Nel frattempo vi invito a leggere anche le escursioni da fare nella vicina Folgaria e Lavarone, sull'Alpe Cimbra in Trentino.
DOVE DORMIRE:
Purtroppo nemmeno uno è ad Asiago, ma di sicuro troverete qualcosa nelle terre vicine, oppure, uno spunto per le vostre prossime vacanze :)
Il titolo dell'escursione nr. 10 va corretto: malghe di CALTRANO. Bravi comunque, tutte ottime escursioni.
RispondiEliminaahha grazie!! il correttore a volte fa brutti scherzi :( spero con il tempo di fare altri giri ad Asiago
Elimina