C’è un luogo dove la natura si esprime con una potenza primordiale, dove il vento, l’acqua e il ghiaccio modellano il paesaggio senza compromessi. L’Islanda è la terra delle cascate, e visitarne anche solo alcune vi farà sentire minuscolo di fronte alla forza della natura.
Da nord a sud, lungo la Ring Road o su piste remote tra vulcani e deserti di lava, le cascate Islanda sono tra le attrazioni più spettacolari del Paese.
Alcune si raggiungono facilmente in auto, altre richiedono un veicolo adatto ai percorsi sterrati. Per questo, se state pianificando un itinerario tra le cascate, vi consiglio vivamente di noleggiare un'auto in Islanda, meglio ancora se un 4x4 per scoprire anche le perle più nascoste.
LE CASCATE PIU' FAMOSE
Gullfoss: la Cascata d’Oro
Situata lungo il famoso "Circolo d’Oro", Gullfoss è un tripudio di potenza e bellezza.
Le sue acque color smeraldo compiono un doppio salto impressionante in un canyon nero, generando una nuvola di spruzzi che nelle giornate di sole si trasformano in arcobaleni. Facilmente accessibile da Reykjavik, è una delle cascate più famose d’Islanda e un vero simbolo del Paese.
Skógafoss: il Muro d’Acqua Perfetto
Alto 60 metri e largo 25, Skógafoss è una parete d’acqua quasi geometrica che si impone sul paesaggio con una presenza solenne.
Lo si avvista da lontano, e più ci si avvicina, più il rombo dell’acqua si fa assordante. Nelle giornate di luce radente, è facile scorgere un doppio arcobaleno proprio davanti al salto.
Svartifoss: la Cascata Nera
Nel Parco Nazionale di Skaftafell, Svartifoss si distingue per lo scenario unico che la circonda: un anfiteatro naturale di colonne basaltiche nere che sembrano scolpite da un gigante.
Alta circa 20 metri, è raggiungibile con una camminata panoramica di 45 minuti, durante la quale si incontrano altre piccole cascate. Svartifoss è una delle migliori cascate Islanda per chi ama la fotografia e l’architettura naturale: un vero gioiello incastonato nella lava.
Seljalandsfoss: camminare dietro la cascata
Pochi luoghi ti regalano l’esperienza di passare dietro una cascata: Seljalandsfoss è uno di questi.
Un sentiero scivoloso, ma sicuro, ti permette di fare il giro completo attorno al suo getto. L’emozione di trovarsi circondati da acqua e luce è difficile da descrivere a parole.
Dettifoss: la più potente d’Europa
Nel cuore del nord islandese, Dettifoss ruggisce con una potenza impressionante.
Qui l’acqua del fiume Jökulsá á Fjöllum si getta nel vuoto con una violenza che ti lascia senza fiato. È consigliabile avere un veicolo 4x4 per arrivarci in sicurezza, ma lo spettacolo ripaga ogni sforzo.
Goðafoss: la Cascata degli Dei
Situata nel nord dell'Islanda lungo la Ring Road, Goðafoss è una delle cascate più famose del paese.
Alta circa 12 metri e larga oltre 30, colpisce per la sua forma a ferro di cavallo e per la leggenda che le ha dato il nome: si racconta che nel 1000 d.C., quando l’Islanda si convertì al Cristianesimo, un sacerdote gettò qui nel fiume le statue delle antiche divinità norrene. Non solo è una delle migliori cascate Islanda da visitare, ma rappresenta anche un punto simbolico nella storia dell’isola.
LE CASCATE NASCOSTE, MENO CONOSCIUTE
Per chi cerca angoli meno battuti e scenari più intimi, le cascate nascoste in Islanda offrono un’autenticità sorprendente. Spesso non segnalate o raggiungibili solo con un po’ di cammino, sono perfette per chi ama esplorare. In questi casi, avere un mezzo adeguato è fondamentale: ecco perché consiglio il noleggio 4x4 in Islanda.
Tra le più belle c’è Háifoss, che si lancia da oltre 120 metri in un canyon isolato e drammatico. Poco distante, nella stessa regione, si trovano anche Gjáin e la remota cascata segreta di Fossabrekkur.
Proseguendo verso ovest, ecco Glymur: con i suoi 198 metri è una delle cascate più alte del paese, incastonata in un canyon raggiungibile solo a piedi, con un’escursione che attraversa guadi e grotte. Ideale per gli amanti del trekking.
In direzione est si trova Hengifoss, imponente e caratteristica con le sue striature rosse di argilla vulcanica nella roccia basaltica. Il sentiero per raggiungerla costeggia Litlanesfoss, una cascata incorniciata da colonne di basalto perfettamente geometriche.
Hraunfossar è invece un insieme di mille rivoli che sgorgano da un campo lavico, in un gioco d’acqua quasi fiabesco. Poco distante, Bruarfoss incanta con le sue acque azzurre e trasparenti, raggiungibili solo con una passeggiata nel silenzio.
Vicino alla ben più nota Skógafoss si trova la sua “sorella segreta”: Kvernufoss. Incastonata in una gola verde, si raggiunge con un breve trekking e offre la possibilità di camminare dietro il getto, lontano dalle folle.
Infine, nella penisola di Snæfellsnes, Selvallafoss appare quasi per caso lungo una pista sterrata, ma lascia senza parole per la sua quiete e l’arco naturale che l’attraversa.
MAPPA E ITINERARIO PER VISITARE LE CASCATE IN ISLANDA
Per organizzare al meglio il vostro viaggio tra le cascate Islanda, vi consiglio di consultare una mappa interattiva dove sono segnalate le cascate più spettacolari e quelle meno conosciute. Potete trovarla a questo link oppure crearne una personalizzata su Google Maps.
Ecco un possibile itinerario di 6 giorni per scoprire le migliori cascate Islanda:
Giorno
1 – Circolo d’Oro:
Gullfoss, Bruarfoss, Þórufoss
Giorno
2 – Costa Sud:
Seljalandsfoss, Gljúfrabúi, Skógafoss, Kvernufoss
Giorno
3 – Skaftafell e dintorni:
Svartifoss, Systrafoss
Giorno
4 – Interno e Highlands:
Háifoss, Gjáin, Fossabrekkur (con
4x4)
Giorno
5 – Nord Est:
Dettifoss, Selfoss, Hafragilsfoss
Giorno
6 – Nord Ovest e ritorno:
Goðafoss, Glymur (per
escursionisti), Hraunfossar e Barnafoss
Questo itinerario tocca alcune delle cascate più famose d’Islanda, ma anche luoghi più intimi e selvaggi. Ricordatevi di verificare sempre le condizioni delle strade e di utilizzare un’auto adatta, preferibilmente un 4x4, per accedere alle zone più remote.
Che voi siate ancora nella fase del sogno o stiate già pianificando il vostro tour, visitare le cascate in Islanda è un’esperienza che segna. Ogni cascata è diversa: alcune ruggiscono, altre sussurrano, alcune sono leggendarie, altre segrete.
Le migliori cascate Islanda non sono solo mete turistiche, ma frammenti dell’anima selvaggia del Paese. Preparatevi con curiosità, rispetto… e un buon 4x4 per andare oltre l’orizzonte.
VEDI ANCHE:
0 comments:
Posta un commento