Con il post di oggi andiamo alla scoperta di uno dei sentieri più spettacolari delle Dolomiti: il Sentiero del Masarè, in Val d'Ega, ai piedi del Catinaccio.
Si tratta di un’escursione ad anello di 14 km, 670 metri di dislivello, che decido di percorrere tutta a piedi, evitando gli impianti di risalita per risparmiare e per godermi appieno ogni passo in questa cornice dolomitica straordinaria.
Info Utili:
Ma vediamo le cose con ordine.
Durante il mio soggiorno in Val d'Ega ho alloggiato presso il Romantik Hotel Post ( info: https://www.romantikhotelpost.com), situato nel cuore di Nova Levante, dimora storica del 1875, un tempo antica locanda di posta, oggi raffinato hotel di charme con una calda anima alpina, membro della rinomata catena Romantik Hotels.
La mia giornata inizia con una super colazione in hotel, dove in un ricco buffet si trova di tutto per fare un pieno di energia: pane fresco, marmellate fatte in casa, yogurt, salumi e formaggi, torte e uova strapazzate preparate al momento.
Insomma, il modo giusto per partire per i sentieri attorno al Catinaccio.
Dopo la colazione, ho raggiunto Passo di Costalunga con l’autobus, comodissimo e gratuito grazie alla Südtirol Guest Pass, consegnato direttamente in hotel durante il check in.
Un servizio bus efficiente (circa 2 bus all'ora), perfetto per chi vuole vivere la montagna senza pensieri, lasciando la macchina in hotel, e risparmiando sui parcheggi.
SI PARTE DA PASSO COSTALUNGA
Alla fermata, mt 1745, attraverso la strada e trovo subito le indicazioni per la mia prima meta, il Rifugio Paolina, lungo il sentiero 548.
Inizia così la mia camminata, immersa nel bosco e in leggera salita.
Il sentiero è ben segnalato, ma faccio attenzione a memorizzare gli incroci: infatti, al ritorno in discesa manca la segnaletica e può essere facile sbagliare sentiero e scendere all'altezza della strada invece che al Passo Costalunga (consiglio sempre di avere un'applicazione trekking sul cellulare).
Dopo un bel tratto nel bosco raggiungo i pali della seggiovia e proseguo, su sentierino a zig zag, risalendo la pista da sci fino al Rifugio Paolina. Questo è il tratto più ripido dell'escursione, ma è ricompensato da un panorama da sogno.
RIFUGIO PAOLINA
Al rifugio Paolina, mt 2130, faccio una prima sosta: il panorama si apre sulla Val d’Ega, il massiccio del Latemar ( proprio lì ieri ho fatto l'escursione al Labirinto del Latemar) e le pareti del Catinaccio, al mattino, come molte cime delle Dolomiti, in ombra.
Le foto migliori, infatti, sono dall'una in poi, fino al tramonto.
AQUILA CHRISTOMANNOS
Dal rifugio, salgo a destra seguendo le indicazioni per il Rifugio Roda di Vael e cammino su sentiero panoramico fino all’inconfondibile aquila di bronzo di Christomannos, imponente e solitaria su uno sperone roccioso.
È un monumento dedicato a uno dei pionieri del turismo sulle Dolomiti. Da qui la vista è grandiosa: posso ammirare la Val di Fassa e Val di Fiemme e, in lontananza, le cime del Lagorai.
SENTIERO DEL MASARE'
Dopo le foto di rito all’aquila, torno leggermente indietro e imbocco il sentiero 549, il Sentiero del Masarè, che costeggia in leggera salita le imponenti pareti del Catinaccio.
Questo tratto è davvero panoramico e selvaggio, con scorci da cartolina e continui cambi di prospettiva sulle pareti dolomitiche.
Il sentiero non è molto largo, supera dei ghiaioni (terreno in ogni caso molto stabile), ma in due passaggi bisogna fare un po' di attenzione, tipo qui:
Seguo fedelmente il Sentiero Masarè e dopo 1H20 dall'aquila, arrivo ad un incrocio di sentieri nei pressi del Rifugio Coronelle, dove comincia la discesa sul sentiero n. 1.
RIFUGIO CORONELLE
Volendo potere raggiungere in pochi minuti il rifugio, mt 2337, fare una pausa e poi scendere all'incrocio e continuare l'escursione.
Scendo verso sinistra ( verso destra se arrivate dal rifugio) e cannino su ripida stradina bianca fino ad arrivare alla stazione degli impianti.
DISCESA A MALGA OCHSEN
A questo punto, al bivio senza segnaletica, qui:
... tengo la sinistra, seguo la stradina bianca e, a questo incrocio di sentieri:
...vado a sinistra su largo sentiero (non segnalato) che poi scende su pascoli e pista da sci fino alla splendida Malga Ochsen, incorniciata dalle verticali pareti del Catinaccio, purtroppo oggi chiusa per giorno di riposo.
Nei pressi della malga è presente una fermata dell'autobus che conduce direttamente a Passo Costalunga. Se siete stanchi potete finire qui e rientrare in bus.
SENTIERO DELLE PERLE
Decido di continuare a piedi e, arrivando alla malga, svolto a sinistra sul Sentiero delle Perle, il 1/A, con indicazioni per il Passo di Costalunga.
Questo tratto è una passeggiata incantevole, anche se sembra non finire mai, immersa nel verde dominata dalle pareti del Catinaccio che, di pomeriggio, regalano tutta la loro bellezza.
Al bivio tra Carezza e il Passo di Costalunga tengo la sinistra, scendendo dolcemente fino a chiudere il giro proprio dove ero partito, dopo circa sei ore di cammino.
Finisce al passo un’escursione davvero panoramoca, che consiglio a chi ama i percorsi ad anello, i panorami ampi e la soddisfazione di conquistare la montagna un passo alla volta, senza utilizzare gli impianti. Il Catinaccio oggi mi ha regalato una delle sue giornate migliori, molto calda e senza nuvole.
RELAX IN HOTEL
Dopo la camminata, prendo l’autobus che mi riporta a Nova Levante presso il Romantic Hotel Post.
Ad accogliermi, la merenda del pomeriggio con dolci fatti in casa, frutta fresca, yogurt, muffins, tisane e succhi naturali: il modo perfetto per recuperare le energie dopo l’escursione.
Poi arriva il momento più atteso: una lunga pausa di relax nella spa dell’hotel.
La piscina esterna riscaldata immersa nel vasto del giardino, dove si può prendere il sole, è un vero toccasana, e dalle salette relax con grandi vetrate si ammira il paesaggio del Latemar mentre si riposa su comodi lettini.
Non mancano due saune, la grotta del sale, gli angoli dedicati al silenzio, e l’accogliente zona wellness dove rigenerare mente e corpo.
Relax poi in camera, la mia con grande balcone e vista sulle montagne, ideale per un un momento di quiete prima di concludere la giornata con un'ottima cena, servita con cura e attenzione ai sapori locali: il modo migliore per concludere questa giornata di camminate ai piedi del Catinaccio!
Contatti:
Romantik Hotel Post
Nova Levante
Sito Web: https://www.romantikhotelpost.com/it/
Email: info@romantikhotelpost.com
#AD
VEDI ANCHE:
Romantik Hotel Post recensione
La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento