La
Val
Casies,
laterale della Val Pusteria, è una delle valli più autentiche e
tranquille dell'Alto Adige, dove si respira un’atmosfera ancora
montana e il paesaggio alterna dolci pendii verdi a boschi fitti e
malghe ancora tradizionali.
Durante la mia vacanza presso l'hotel Rudolf di Riscone, ho avuto modo di effettuare questa escursione per le malghe della Val Casies su sentieri ben segnalati e panoramici.
Si tratta di un percorso di 14 km e 800 metri di dislivello, da fare in circa 6 ore, che attraversa alcune delle malghe lungo il Sentiero Malghe 2000— Kaser, Stumpfalm e Haspingeralm — regalando, in alcuni tratti, splendide vedute sulla valle e la possibilità di fare una sosta golosa.
PRIMA COLAZIONE IN HOTEL
Ma vediamo le cose con ordine!
Inizio la mia giornata dalla prima colazione dell'HOTEL RUDOLF (info: https://www.hotel-rudolf.com), è qui che alloggio in Val Pusteria.
Un ricco buffet offre una vasta scelta che spazia dal dolce al salato, con uova strapazzate preparate al momento, vari tipi di croissants, torte fatte in casa, marmellate fatte in casa, pane fresco, affettati, formaggi, succhi di frutta e yogurt.
Insomma, l'ideale per fare il pieno di energia prima di partire alla volta dei sentieri attorno alla Val Casies.
Inoltre, quello che mi piace dell'hotel Rudolf, ogni giorno viene proposta un'attività trekking o bici per i propri clienti con possibilità di salire nel minivan dell'hotel, senza quindi spostare la macchina.
Vicino alla reception c'è un outdoor corner con le varie proposte, ma anche suggerimenti e mappe per escursioni da fare in autonomia. Proprio come ho fatto io oggi per il giro delle malghe in Val Casie!
Dopo colazione ho preso la macchina e ho raggiunto il punto di partenza in circa 25 minuti.
SI PARTE DA SANTA MADDALENA
Decido di partire direttamente dal parcheggio (al momento gratuito) vicino alla chiesa del paese di Santa Maddalena, evitando così il parcheggio a pagamento situato al termine della valle (costo 15 euro al giorno), 1,5 km di distanza.
Subito dopo la chiesa, prendo una stradina sulla destra che costeggia più avanti il torrente: un tratto in lieve salita che passa accanto ad un suggestivo mulino, ma anche a numerose case tipiche tirolesi.
Raggiungo in circa 20 minuti il grande parcheggio dove si trovano anche bagni pubblici e una fontana d’acqua fresca, perfetti per una breve sosta prima di iniziare la salita.

SENTIERO DELLE MALGHE 2000
Dal parcheggio prendo la stradina sulla destra, seguendo il sentiero n. 12 che prende anche il nome di Sentiero delle Malghe 2000. Il primo tratto si sviluppa sempre nel bosco, con una salita costante e numerose curve.

MALGA KASER
Passo accanto ad un torrente, poi il bosco lascia spazio ad una radura e, dopo circa 45 minuti, in prossimità di un tornante, prendo un sentierino sulla destra che conduce, in salita, alla Malga Kaser.
La malga fa servizio di ristorazione e dispone di alcuni tavoli all’aperto: un’ottima tappa per chi vuole gustare qualche piatto tipico altoatesino.
Continuo il cammino seguendo ora la stradina sterrata puntando alla malga Stumpfalm.
PANORAMA
Dopo un tratto ancora nel bosco, il paesaggio cambia improvvisamente: si esce su vasto prato soleggiato e il panorama si apre sulla Val Casies con le sue malghe in tutta la sua bellezza.
Guardate:
Questo è il tratto più panoramico di tutta l'escursione, con mucche al pascolo e una vista spettacolare sulle cime al confine con l'Austria.
MALGA STUMPF
Poco dopo raggiungo la Malga Stumpfalm, immersa in un contesto davvero suggestivo. Pure qui ci si può fermare per uno spuntino o semplicemente per godere il panorama.
IN SALITA NEL BOSCO
Subito accanto a malga Stumpfalm, un sentiero si stacca sulla sinistra e risale nel bosco. Si tratta di un tratto più ripido, ma ben tracciato, che porta a incrociare di nuovo il sentiero delle Malghe 2000 (abbandonato a Malga Kaser).
MALGA HASPINGER
Lo seguo svoltando a destra, percorro un tratto nel bosco e arrivo alla Malga Haspingeralm, terza e ultima del giro.
La malge è chiusa, e quindi non penso sia aperta per servizio ristoro. Chiedete info all'ufficio turistico per maggiori info!
RIENTRO A SANTA MADDALENA
Ma ora do inizio alla discesa alla macchina su strada forestale.
Alla malga seguo la stradina sterrata, poi, al vicino incrocio, seguo la strada verso destra e scendo costantemente fino a questo incrocio di sentieri:
Qui svolto a destra e, più avanti, qui:
...prendo sulla sinistra un sentierino che scende ripido nel bosco. Questa variante è più ripida rispetto alla larga forestale, ma decisamente più breve.
Dovete sempre seguire i classici segni bianco-rossi. Si incrocia varie volte la forestale e poi si attraversa anche una zona con alberi abbattuti che regala un'ultima vista sulla valle dall'alto.
Il parcheggio ormai è bene in vista.
Continuo a scendere finché rientro nel fondovalle. Da qui raggiungo il parcheggio e ripercorro il sentiero iniziale lungo il torrente fino a tornare a Santa Maddalena.
RELAX IN HOTEL
Dopo questa bella camminata, è il momento perfetto per del sano relax nel centro benessere dell'hotel Rudolf, con un giardino esterno ideale per una calda giornata autunnale come quella di oggi!
Prima, però, sosta per la merenda pomeridiana di dolci, torte e frutta, da consumare tranquillamente in giardino vista piscina.
Puntatina in camera per prendere lo spa kit con accapppatoio, ciabattine e asciugamani e subito nella spa dell'hotel, dove si può godere delle salette relax panoramiche, della piscina esterna riscaldata con idromassaggio, della sauna, del percorso Kneipp e del programma Aufguss con gettate di vapore.
Il centro benessere offre anche una zona dedicata alle famiglie, con piscina interna, idromassaggi, sauna, bagno turco e una saletta relax.
Per chi desidera ulteriori coccole, c'è un'ottima proposta di massaggi e pacchetti benessere. Insomma, un vero paradiso!
Benessere che ho ritrovato anche a cena: si inizia con un ricco buffet di antipasti e insalate, seguito da un menu a scelta di quattro portate.
Il ristorante dell'hotel offre due sale: una sala moderna, e una più tradizionale in legno, che ricorda le accoglienti stube di montagna.
Il modo migliore per concludere con gusto questa splendida giornata di escursione alle malghe della Val Casies.
CONTATTI
HOTEL RUDOLF
Via Riscone 33, Riscone (BZ)
Email: info@hotel-rudolf.com
Sito web: https://www.hotel-rudolf.com/
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento