Sesto e la Val Fiscalina sono un vero paradiso per gli amanti delle escursioni trekking e delle facili passeggiate da fare per i prati e i boschi delle Dolomiti.
Ci troviamo nella terra delle più grandi meraviglie dolomitiche, nomi come Tre Cime di Lavaredo, Croda Rossa, Monte Paterno non hanno di certo bisogno di presentazioni e, cosa non da poco, si possono raggiungere comodamente da Sesto inoltrandosi all'interno della Val Fiscalina!
La prima cosa che vi consiglio di fare a Sesto è cercare l'hotel più adatto alle vostre esigenze.
Io
mi sono trovato bene presso il Berghotel di Moso, un hotel
perfetto per gli escursionisti dove vengono
organizzate cinque volte la settimana camminate con guida di
diverso livello a Sesto e nei dintorni.
Non solo. L'hotel è tutto un mondo naturale da scoprire, a cominciare dalle sue camere, di diverse tipologie, alcune con legno di cirmolo, vasca in centro camera, charme alpino e cannocchiale per ammirare il panorama mozzafiato sulle Dolomiti.
Un benessere che prosegue poi nella spa che offre ben 2 piscine, una interna, una esterna e una naturale non riscaldata.
In più ci sono due idromassaggi, salette relax dal tipico fascino tirolese, saune, bagno turco e programmi che attingono dalla filosofia del benessere alpino.
Da non perdere inoltre la buona cucina dell'hotel, a base di prodotti locali provenienti dai masi e dalle fattorie della valle e la prima colazione a buffet, davvero imbattibile e l'ideale per fare un carico di energia e partire poi per un'escursione sui sentieri di Sesto!
A fine post tutte le info e contatti!
Preso possesso della nostra camera è il momento di andare a camminare tra le Dolomiti di Sesto. Pronti? Partiamo!
1. TRE CIME GIRO DEI TRE RIFUGI
Le Tre Cime sono un classico delle escursioni di Sesto e una delle alternative più valide per non pagare la strada a pagamento che da Misurina conduce al rifugio Auronzo.
Si parte dalla Val Fiscalina (parcheggio a pagamento), si raggiunge a piedi il rifugio Fondovalle (mt 1526).
Da qui su sentiero 102 si sale al rifugio Locatelli a metri 2405 dove si possono ammirare le Tre Cime di Lavaredo in tutta la loro bellezza.
L'escursione prosegue poi in direzione rifugio Pian dei Cengia, superando un vasto ghiaione e tenendo sulla destra il monte Paterno.
Su sentiero 101 si raggiunge il rifugio Comici (mt 2224) e si scende di nuovo in Val Fiscalina su ripido sentiero 103.
Nel caso non si volesse fare tutto questo dislivello, potete fare il giro classico delle Tre Cime, partendo dal rifugio Auronzo e completando l'anello.
Dislivello: 1200 metri
Tempo: 6 ore
Impegnativo
2. GIRO DELLE MALGHE SESTO
Bella e lunga camminata che conduce alla scoperta delle malghe attorno a Sesto. Consiglio di partire da Moso perché così si accorciano un po' i tempi.
Dal centro paese si prende via Alpe di Nemes e si continua a seguire la stradina che poi diventa sentiero 13.
Si passa per la telecabina che conduce al'Orto del Toro e si prosegue in salita fino ad arrivare ad un bivio di sentieri nei pressi di un prato con una croce.
Qui si va dritto e si entra in un vasto pianoro che si avvicina alla malga di Nemes mt 1877.
Dalla malga si va a sinistra, su sentiero 13, ammirando viste stupende sulle Dolomiti e si raggiunge malga Klammbach.
Qui ora si scende sul sentiero 133 e si arriva al bivio dell'andata. Si va a destra e si continua fino a Moso.
Dislivello: 640 metri
Tempo: 5 ore
Medio
Vedi: Giro delle malghe di Sesto

3. PRATI DI CRODA ROSSA
Un altro classico delle escursioni a Sesto è la Croda Rossa.
Per
questa camminata potete optare per gli impianti oppure farla tutta
piedi. Io vi consiglio di farla a piedi da Moso perché il costo del
parcheggio della Val Fiscalina è simile a quello della funivia.
Mezz'ora in più di cammino di certo non fa male.
Da Moso si prende il sentiero 1 che conduce nel bosco al rifugio Piano Fiscalina.
Nei pressi del parcheggio si prende il sentiero 153 che sale ripido nel bosco fino a raggiungere la stazione a monte della telecabina.
Si tiene la destra e si prende il sentiero 100 che conduce in pochi minuti al rifugio Croda Rossa, immerso tra splendidi prati e boschi.
Sempre seguendo lo stesso sentiero si rientra nel bosco, si passa accanto sulla sinistra a una parete di roccia e si arriva ad un bivio di sentieri. Si va a destra su sentiero 122 (splendidi panorami sulla Val Fiscalina) e poi, più avanti si prende il sentiero 124 che si unisce al sentiero fatto in andata nei pressi del rifugio Piano Fiscalina.
Dislivello: 680 metri
Tempo: 3H30
Medio
Leggi la descrizione: Prati di Croda Rossa
3. PRATI DI MONTE CASELLA
Una bellissima escursione, poco conosciuta, con partenza da Bad Moos. Si segue per un tratto il sentiero della Val Fiscalina, si svolta poi a destra su sentiero 12, seguendo le indicazioni per Casella di Dentro, e si inizia a salire nel bosco.
Si raggiungono prima i Prati di Casella di Dentro, dal panorama unico sulle Dolomiti di Sesto, poi si attraversa un ghiaione e si arriva a Casella di Fuori.
In ripida discesa ci si avvicina a Sesto e poi si tiene la destra per tornare a Moso.
Tempo: 4H30
Dislivello: 700 metri
Medio
Vedi: Prati di Monte Casella
5. MONTE ELMO
Il monte Elmo è di sicuro una meta da non perdere se si è in vacanza in zona Sesto.
Per farla più breve potete salire con gli impianti al ristorante al Monte Elmo (mt 2041) e da qui seguire il sentiero 20 che conduce in cima al Monte Elmo passando prima per il rifugio Gallo Cedrone.
Dalla
vetta vi consiglio di proseguire
poi fino al rifugio Sillianer Hütte
(già in Osttirol - Austria) e ammirare il panorama stupendo verso le Dolomiti di Sesto.
Il rientro lo si effettua lungo lo stesso sentiero fino alla stazione della telecabina.
Potete scendere a Sesto a piedi (così fate il biglietto di sola andata) seguendo il sentiero 4, che passa per la Baita del Cacciatore, e seguite il sentiero che conduce alla suggestiva Cappella nel Bosco. Ancora un po' di cammino e si rientra a Sesto.
Dislivello positivo: 250 metri
Dislivello negativo: 1200 metri
Tempo: 5 ore
Medio
6. RIFUGIO FONDOVALLE
Per quanto riguarda le passeggiate semplici da fare a Sesto, quella che conduce al rifugio Fondovalle in Val Fiscalina è di sicuro la più conosciuta.
Seguendo il sentiero 1/A si attraversano boschi di larici fino ai piedi di Cima Uno.
Dislivello: 190 metri
Tempo: 1 ora a tratta
Facile
7. CAPPELLA NEL BOSCO - SAN CANDIDO
Dalla chiesa di Sesto, nei pressi del cimitero dove è sepolto Sepp Innerkofler, vicino a una fontana di legno vicino al Gasthof Croce d'Oro inizia la Via della Meditazione (Bergweg -sentiero numero 4 d) che sale per i masi Hösler e Ladstätter e segue poi le varie stazioni della via crucis fino ad arrivare alla Cappella nel Bosco, una chiesetta davvero suggestiva che serviva come nascondiglio per celebrare la messa in lingua tedesca durante il periodo fascista.
Da qui si segue il sentiero e si continua fino a San Candido. Rientro in bus
Tempo: 3 ore a tratta
Facile
Vedi: Cappella nel bosco Sesto
INFO UTILI:
Dove dormire
Dopo tanto camminare è stato un toccasana tornare presso il Berghotel e rilassarsi nella bellissima spa con ambienti dai profumi di cirmolo e pino mugo.
La prima cosa che ho fatto è stato un tuffo nella piscina coperta con idromassaggio. Ci voleva proprio!
Poi sono passato alla piscina esterna e all'idromassaggio infinity in giardino con vista sulle Dolomiti di Sesto.
Un po' di tempo all'interno della spa, dove ci sono delle salette relax davvero caratteristiche, in tipico stile baita di montagna, e poi del sano riposo tra le varie saune (alle erbe, fieno, vapore) con idromassaggio esterno.
La mia giornata è proseguita all’interno della camera, uno Zirbenchalet romantic Top, tutta in legno di cirmolo, famoso per le sue proprietà rilassanti, 35m2, vasca in camera e grandissima vetrata che dà accesso al balcone con una vista sublime verso le Dolomiti della Val Fiscalina.
Guardate che spettacolo:
Poi è stata la volta della mezza pensione, una cena servita in un ristorante di gran classe, con un ricco buffet di antipasti, insalate e verdure per poi continuare con un menu a scelta di tre portate dove vengono esaltati i sapori e i prodotti del territorio, combinando alla perfezione le ricette tradizionali della montagna con la leggerezza mediterranea.
Inoltre, birra locale, la Pustertaler, il vino della casa, il Kuckuck, mai trattato e acqua fresca della sorgente che si può versare nella caraffa e portarla al tavolo.
Il modo migliore per concludere con gusto una giornata di escursioni tra Sesto e Val Fiscalina!
Contatti:
Berghotel 4*S
Via Mt. Elmo 10
39030 SESTO (BZ)
Email: info@berghotel.com
Sito web: https://www.berghotel.com/it/
VEDI ANCHE:
Sesto e Val Fiscalina cosa vedere
La
sezione del blog dedicata all'ALTO
ADIGE e agli HOTEL
per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento