Il giro delle malghe di Navis, Naviser Almenrunde, in Tirolo, è una delle escursioni più belle e gustose che si possano fare nella Wipptal.
È un itinerario di 16 km e 650 mt di dislivello, che combina natura, paesaggi alpini e soste gastronomiche nelle tipiche malghe di montagna.
Io l'ho percorso in e-bike, ma chi preferisce camminare può tranquillamente farlo a piedi: il sentiero è ben segnato e le malghe sono raggiungibili anche senza bicicletta.
Il giro delle malghe di Navis può essere fatto in mezza giornata se lo si percorre in e-bike, oppure può occupare un’intera giornata se si sceglie di affrontarlo a piedi, con più tempo da dedicare alle soste.
SI PARTE DA NAVIS
Partiamo dal paese di Navis, mt 1330, dove noleggiamo le biciclette.
La strada inizialmente segue il torrente che attraversa la valle, con il rumore dell’acqua che ci accompagna nei primi chilometri.
Chi sceglie di fare l’escursione a piedi può cominciare direttamente dal parcheggio a pagamento che si trova poco più avanti, punto di partenza ideale per risparmiare un po’ di strada asfaltata.
POLTEN ALM
Dopo questo tratto pianeggiante, iniziamo a salire lungo una stradina sterrata a tornanti. La salita è regolare ma continua, e pedalando senza fretta, grazie alla pedalata assistita, arriviamo presto alla prima malga del nostro itinerario: la Poltenalm, mt 1870.
Qui ci fermiamo volentieri per una bibita fresca: il panorama è talmente bello che vale la pena prendersi qualche minuto in più per ammirarlo.
Davanti a noi si aprono prati verdissimi, punteggiati di fiori gialli, e sullo sfondo le montagne che circondano la valle fino ai ghiacciai dello Stubai.
Io ordino una Almendudler, la tipica bibita dei rifugi austriaci ( in Italia non si trova), perfetta per dissetarsi dopo la salita.
KLAMM ALM
Riprendiamo il percorso: la stradina diventa man mano più stretta e si trasforma in sentiero, conducendoci fino alla seconda tappa, la Klammalm, mt 1936.
Questa malga è molto panoramica ed è situata alla fine della valle. Decidiamo di pranzare qui e ordiniamo i canederli pressati (pressknödel), serviti con crauti e un'ottima birra.
È proprio questo il bello del giro delle malghe: non solo la natura e il paesaggio, ma anche la possibilità di gustare i piatti tradizionali della cucina tirolese, che hanno un sapore speciale dopo una camminata o una pedalata in montagna.
PEER ALM
Dopo la pausa pranzo ripartiamo: da qui inizia la discesa.
La strada è piuttosto ripida e richiede attenzione, soprattutto se si scende in bici. Arrivati al torrente, risaliamo di nuovo brevemente e siamo alla terza malga, la Peeralm, mt 1661.
È impossibile non fermarsi, perché il profumo di dolci appena sfornati ci attira subito al tavolo. Qui ci concediamo un ottimo strudel (io l'ho ordinato con ricotta), accompagnata da un po’ di panna: una vera delizia a cui non riesco mai a resistere in montagna.
RIENTRO A NAVIS
Dalla Peeralm ha inizio l’ultimo tratto di discesa, prima lungo una stradina forestale sterrata che scende tra i boschi, e poi lungo la strada asfaltata che conduce ripidamente di nuovo al paese di Navis.
La discesa ci regala gli ultimi scorci panoramici sulla valle del Navis, prima di rientrare al punto di partenza e chiudere così il nostro giro ad anello.
Chi va in bici deve prestare attenzione alle discese, che in alcuni tratti sono ripide e sterrate: meglio affrontarle con calma e prudenza. Per chi cammina, invece, si tratta di un itinerario tranquillo, che alterna stradine forestali e sentieri, con pendenze moderate.
In ogni caso, il giro delle malghe di Navis è un'escursione da non perdere per gli amanti della montagna autentica: natura, poche persone, niente urla, aria fresca di montagna, viste spettacolari e soste golose nelle malghe.
INFO:
Per maggiori informazioni su Navis e noleggio bici, visita il sito ufficiale della valle WIPPTAL e quello del TIROLO
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al TIROLO e al TREKKING
0 comments:
Posta un commento