Se state cercando una valle autentica, poco turistica e ancora legata alle sue tradizioni alpine, la Wipptal in Tirolo - Austria - è una destinazione che di sicuro vi sorprenderà.
DOVE DI TROVA:
Si trova subito dopo l'Italia, tra il Passo del Brennero e Innsbruck, ma è molto più di una semplice valle di transito.
Qui la montagna è ancora genuina, i ritmi sono lenti, i panorami sono belli e si mangia davvero bene!
ARRIVARE IN TRENO:
Durante la mia visita ho deciso di lasciare l’auto a casa: sono arrivato in treno dall’Italia, comodo e senza stress.
Una volta arrivato in Wipptal, ho potuto esplorare tutto il territorio utilizzando solo i mezzi pubblici, gratuiti grazie alla Wipptal Guest Card fornita direttamente in hotel. Autobus e treni locali collegano perfettamente i villaggi delle varie valli laterali, rendendo il viaggio sostenibile e senza stress dei parcheggi.
Io ho scelto Matrei Am Brenner come base del mio soggiorno, poi mi sono spostato con i mezzi pubblici.
Tra le cose da non perdere nella Wipptal, abbiamo:
LAGO OBERNBERG
Uno dei luoghi più belli della Wipptal è il Lago di Obernberg, un gioiello incastonato tra le montagne, con acque turchesi che riflettono i boschi, una penisola al centro del lago con una chiesetta raggiungibile su ponticello e cime alte oltre i 3000 metri.
Guardate che spettacolo:
CHIESETTA ST. NIKOLAUS
Sempre nella valle di Obernbergtal, ecco la bellissima chiesetta di St. Nikolaus, nel piccolo villaggio di Obernberg, costruita dai minatori e dedicata a San Nicola, menzionata in un documento già nel 1339.
Bellissimo il campanile a cipolla, ma anche l'interno in stile barocco.
Dalla chiesetta potete seguire un sentiero che costeggia il torrente e conduce al lago Obernberg, ideale per un’escursione tra boschi e acqua.
Vedi: Escursione lago di Obernberg
VILLAGGIO MULINI GSCHNITZ
Ci spostiamo nella valle Gschnitzal.
Un luogo davvero unico è il Mühlendorf Gschnitz, il villaggio dei mulini. Qui è stato ricostruito un antico borgo contadino con mulini ad acqua perfettamente funzionanti, un piccolo museo all’aperto che mostra la vita quotidiana del passato, dominato da un'imponente cascata.
Non perdetevi anche il sentiero delle cascate, una passeggiata rinfrescante che parte proprio dal villaggio e supera un ponte di 40 metri sopra la cascata.
TRIBULAUN
Tra le escursioni più affascinanti, consiglio di camminare tra le vette del Tribulaun, l’imponente montagna che domina la valle. È proprio qui che è stata scoperta per la prima volta la Dolomia, la roccia che ha dato il nome alle Dolomiti.
L'escursione più conosciuta è quella che dal villaggio dei mulini a Gschnitz conduce al rifugio Tribulaun Haus, uno splendido anello di 11 km e 780 metri di dislivello.
GIRO DELLE MALGHE DI NAVIS
Altra valle, altri panorami. Uno degli itinerari più conosciuti da fare in Wipptal è il giro delle malghe di Navis, un itinerario di 14 km e 600 mt di dislivello che passa per le malghe Polteralm, Klammalm e Peralm, tutte tappe ideali per degustare le specialità tirolesi.
Il percorso può essere fatto a piedi o, per chi preferisce farlo più veloce, in e-bike, come ho fatto io (noleggio a Navis).
CANEDERLI PRESSATI
Durante il giro in bici ho fatto sosta in una malghe prima citate per assaggiare gli immancabili canederli pressati (Kaspressknödel).
Gustarli in terrazza, circondato dalle montagne, è stato uno dei momenti più belli dell’escursione.
MATREI AM BRENNER
Durante la mia vacanza ho soggiornato a Matrei am Brenner, un piccolo paese con case storiche e facciate affrescate situate lungo la via principale.
In una di queste si trova anche un'ottima pasticceria gelateria con torte super!
KRATFSEE E PONTE SOSPESO
Da Matrei parte una bella passeggiata ad anello di 2 ore verso il lago Kraftsee, un piccolo specchio d'acqua immerso tra i boschi. Rientro su sentiero che porta a un ponte sospeso, con vista pazzesca sulla Wipptal.
ABBAZIA DI MARIA WALDRAST
Altra cosa da vedere nella Wipptal è il santuario di Maria Waldrast, uno tra i più alti monasteri d'Europa, tra le valli Wipptal e Stubaital, dove in passato i pastori facevano sosta.
Il santuario è anche il punto di partenza di belle camminate come il sentiero delle sorgenti oppure il sentiero Schutternsteig.
INNSBRUCK
E se il tempo non è dei migliori, la vicinanza con Innsbruck offre l’occasione per una visita tra musei e monumenti storici al coperto.
In meno di venti minuti di treno si raggiunge il centro della capitale tirolese, con il Tettuccio d’Oro, l'Hofburg, il Duomo, i caffè storici e i tantissimi negozi di Via Maria Teresa.
Queste sono solo alcune delle cose da vedere in Wipptal, una valle da vivere con calma, a piedi o in bicicletta, tra malghe genuine, laghi cristallini e sentieri silenziosi.
Un invito a rallentare, a scoprire una montagna autentica e a lasciarsi sorprendere da un angolo di Tirolo ancora poco conosciuto.
INFO:
Per maggiori informazioni sul lago Obernberger See, visita il sito ufficiale della valle WIPPTAL e quello del TIROLO
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al TIROLO e al TREKKING
0 comments:
Posta un commento