L'Austria è una delle nazioni più belle dove andare a fare trekking ed escursioni su sentieri panoramici.
In un territorio in prevalenza montuoso, le possibilità di trekking e camminate sono davvero infinite.
Laghi alpini, ghiacciai, pascoli, masi, rifugi, cascate e paesi che sembrano uscire da un libro di fiabe. In un trekking in Austria troverete tutto questo.
Non solo. In Austria i mezzi pubblici sono davvero ottimi e ci si può spostare tranquillamente in treno e in autobus senza problemi, anche nei villaggi più piccoli.
Con il post di oggi nel blog vi racconterò le mie escursioni trekking preferite da fare in Austria, concentrandomi nelle regioni del Tirolo e Carinzia, le mie preferite e che vi consiglio di visitare per prime.
Pronti a camminare tre le montagne dell'Austria? Partiamo!
1. DÖSENTAL e RIFUGIO ARTHUR VON SCHMIDT
Iniziamo da Mallnitz in Carinzia, piccolo paese situato nel Parco Nazionale degli Alti Tauri.
Una delle escursioni più belle è quella che conduce al rifugio Arthur Von Schmidt nella valle del Dösen.
Per l'escursione nella Dösental si può partire direttamente da Mallnitz.
E' dominata dal trapezio di roccia del Sauleck (mt 3086) e conduce prima al piccolo laghetto Konradlacke, uno specchio d'acqua davvero suggestivo, e poi in ripida salita, superando due livelli, al lago Dosener See, sulle cui rive si trova il rifugio Arthur Von Schmidt.
Partendo dal rifugio e seguendo la sponda meridionale del lago è possibile raggiungere l'imponente ghiacciaio Block, un gioiello della natura.
1100 metri di dislivello (se si parte da Mallnitz)
7 ore di cammino
Impegnativa
2. KAISERGEBIRGE KUFSTEIN
Ci spostiamo in Tirolo e facciamo tappa a Kufstein.
Qui da non perdere è la bellissima camminata che conduce al rifugio Anton Karg Haus, conosciuto anche con il nome di Hinterbarenbad tra le vette del gruppo montuoso del Kaisergebirge.
Io
ho effettuato questa lunga camminata partendo dal centro di Kufstein
e prendendo poi la seggiovia che conduce al Brentenjoch, utilizzando quindi solo i mezzi pubblici per lo spostamento.
Da qui si cammina tra boschi e vedute passando per il punto panoramico Gamskogel e scendendo poi su sentiero "attrezzato" fino al rifugio Anton Karg Haus, uno degli angoli più suggestivi di tutta l'Austria.
Sosta per fotografare la bellissima cappella e proseguimento su sentiero della Kaisertal fino a Kufstein.
16 km
6 ore di cammino
Dislivello: 400 mt positivo, 1200 negativo
Impegnativa
Vedi: Escursione Anton Karg Haus
3. GOETHEWEG – RIFUGIO PFEISHUETTE
A Innsbruck una delle escursioni trekking più conosciute porta alla scoperta del del parco naturale del Karwendel.
Dal centro di Innsbruck si prende la funicolare e le due funivie della Nordkette e si arriva ai 2200 metri del rifugio Hafelerkarhaus.
Da qui si apre un panorama unico sulla città e sulla valle dell'Inn.
Da subito si vedono le prime indicazioni per il Goetheweg!
Il sentiero si sviluppa lungo le creste della catena montuosa Nordkette, e non presenta grandi difficoltà e dislivelli. Dopo 1,7 km, sotto la Cima Mandlspitze il Sentiero di Goethe entra nella valle Angertal.
Una breve salita sotto il valico Gleirschtaler Brandjoch e arriviamo alla forcella Mandlscharte. Da qui, scendiamo all’area del Pfeisgraben dove troviamo il rifugio Pfeishuette a 1.922 m di altitudine. Il rifugio è davvero bello e invita a fare una sosta per degustare le specialità della zona!
Il ritorno segue lo stesso sentiero dell'andata!
Tempo: 2H30 a tratta
Dislivello: 550 metri
Medio
4. LAGO WEISSENSEE
Un itinerario quasi completamente pianeggiante che segue le rive del lago Weissensse in Carinzia.
Sul lago Weissensee la strada finisce all'inizio del paese e poi bisogna muoversi in bici, battelli oppure a piedi.
Ho seguito il sentiero che si snoda a contatto con le acque turchesi del lago e sono partito dalla località di Neusach per raggiungere il Dolomitenblick, circa 12 km da fare a piedi tra viste mozzafiato e acqua color Caraibi.
Il rientro? In battello! Con la Weissensee Card è gratuito!
12 km
Facile
5. URSULABLICK
A Saint Johann in Tirol non potete perdervi questa escursione.
Il punto di partenza è la zona vicino al ristorante Hinterkaise. Si passa poi per la suggestiva cappella Gmailkappelle e per varie creste fino alla croce di vetta.
Da qui il panorama sulla valle verso Kitzbuhel è stupendo.
Il ritorno lo potete fare scendendo nell'altro versante della montagna per malga Bacheralm, oppure, continuando l'escursione fino alla cascata Schleier Wasserfall, con discesa poi verso Going oppure sull'Adlerweg.
Tempo: 7 ore (giro completo con la cascata)
Dislivello: 750 metri
Medio
Vedi: Escursione Ursulablick
6. BERLINER HÜTTE
Un rifugio che ha fatto la storia del trekking in Austria e in Tirolo, situato lungo il cammino Zillertaler Runde, un trekking di più giorni nella Zillertal.
Il bello è che si può effettuare anche con un'escursione giornaliera.
ll punto di partenza è il ristorante Gasthof Breitlahner nei pressi di Ginzling. Il ristorante si raggiunge con il bus di linea 4102 o con l'auto dove è presente un parcheggio a pagamento.
Da qui parte il sentiero escursionistico n° 523, che passa vicino alle malghe Klausenalm e Schwemmalm e ai rifugi Grawandhütte e Gasthof Alpenrose.
Subito dopo si sale a sinistra lungo un ripido sentiero che conduce al rifugio Berliner Hütte a 2.042 m.
6 ore A/R
Dislivello
600 metri
medio
Vedi: Berliner
Hutte
7. SLOW TRAILS
In Carinzia si possono trovare delle escursioni da vivere a ritmo lento: gli Slow Trails.
Si tratta di percorsi rilassanti e senza stress, come vuole lo spirito della “villeggiatura” classica, con uno sviluppo massimo di 10 chilometri e un dislivello che non supera i 300 metri.
Nessuno di questi itinerari richiede più di tre ore di tempo, e tutti offrono l’occasione di fare il bagno, rinfrescare i polpacci nell’acqua frizzante di un lago o camminare a piedi nudi su morbidi tappeti di muschio.
Vedi: Slow Trails
8. SEEFELDER SPITZE
Concludiamo con una delle località regine dell'Austria e delle Alpi, Seefeld in Tirol.
Qui imperdibile è il tour imperiale delle vette, un itinerario che permette di abbinare trenino a cremagliera, funivie, vari rifugi e viste mozzafiato. Sta a voi a creare il percorso in base al vostro livello e voglia di camminare.
Vi
consiglio quindi di guardare la mappa dell'ufficio del turismo e
scegliere le zone dove andare a camminare, oppure seguire il mio itinerario sul Tour Imperiale delle Vette Seefeld
Queste sono le escursioni trekking che mi sento di consigliarvi di andare a fare in Austria.
Ovviamente spero di poter aggiornare questo post con nuove camminate in Austria, quindi, tornate a visitarmi!
NB. non dimenticate la vignetta per i viaggi in autostrada in Austria!
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al TREKKING
0 comments:
Posta un commento