Il sentiero del Castagneto di Castasegna: una passeggiata tra natura, tradizione e panorami sulla Val Bregaglia

Tra le camminate più suggestive e facili della Val Bregaglia, in Svizzera, il percorso didattico del Castagneto di Castasegna è una meta imperdibile, soprattutto in autunno, quando il bosco si accende dei toni caldi del marrone e del dorato. 

 

Una passeggiata di 4 km semplice ma ricca di fascino, che unisce la bellezza del paesaggio alla scoperta di una tradizione antica e ancora viva: la coltivazione del castagno.


sentiero castagneto a castasegna val bregaglia

 

Castasegna, tra palme e castagni

Il piccolo paese di Castasegna, situato proprio al confine con l’Italia, è una delle località più caratteristiche della Val Bregaglia. 

Qui il clima assume tratti quasi mediterranei, tanto che nei giardini si incontrano palme accanto ai castagni secolari. 

Siamo nel punto più basso della valle, dove la vegetazione cambia aspetto e il paesaggio si fa più dolce, con pendii ricoperti di boschi e antiche case in pietra che raccontano la storia di un territorio sospeso tra due culture, quella italiana e quella svizzera.

 

il castagneto

Il percorso didattico del castagneto

Sopra al paese, nella frazione di Brentan, si estende un vasto castagneto curato e coltivato ancora oggi secondo i metodi tradizionali. 

Proprio qui è stato realizzato un percorso didattico che permette di scoprire la storia e le peculiarità di questo ambiente unico. Lungo il sentiero si trovano numerosi pannelli informativi che raccontano la flora e la fauna locali, le diverse varietà di castagne e le tecniche di coltivazione e raccolta.

 

Il castagneto di Castasegna non è solo un luogo naturale, ma una vera e propria testimonianza culturale. 

Per secoli, infatti, i castagni hanno rappresentato una risorsa fondamentale per gli abitanti della valle: i frutti venivano raccolti, essiccati e macinati per ottenere la farina di castagne, base di molti piatti tradizionali. 

Oggi, grazie all’impegno della comunità locale, questa tradizione continua a vivere. Lungo il percorso è possibile visitare anche una cascina modello, dove si può osservare da vicino il processo di essiccazione e lavorazione delle castagne, un’attività che segue ancora i ritmi e le tecniche di un tempo.

 

sentiero castagneto a castasegna val bregaglia

Sentiero del Castagneto

Durante il mio soggiorno presso l’Hotel La Soglina di Soglio, ho avuto modo di percorrere questo itinerario nel mio ultimo giorno di vacanza in Svizzera.

Lascio l’auto nei pressi della centrale elettrica, poco sopra il paese, visto che in centro i posti sono pochi e quasi sempre occupati.  

 

sentiero castagneto a castasegna val bregaglia

 

Prendo a sinistra via Caslac e poi, a destra, imbocco il sentiero dopo le ultime case di Brentan, nei pressi di un altro parcheggio, e inizio dolcemente la salita tra i castagni, accompagnato dai pannelli che raccontano la vita di questo bosco e degli animali che lo abitano.

 

 sentiero castagneto a castasegna val bregaglia

 

Il Castagneto di Castasegna offre uno spettacolo diverso in ogni stagione. 

In primavera i castagni si ricoprono di fiori e diffondono nell’aria un profumo delicato; in estate le loro ampie chiome regalano ombra e frescura; in autunno, infine, il bosco si tinge di colori caldi e regala i suoi preziosi frutti. 


 

sentiero castagneto a castasegna val bregaglia

Arrivato ad un incrocio, dove ci sono dei cartelli e antiche cascine in pietra, alcune perfettamente conservate, proseguo dritto e mi immergo nuovamente nel bosco fino a raggiungere una strada asfaltata che regala un bel panorama su Castasegna.  

 

sentiero castagneto a castasegna val bregaglia

sentiero castagneto a castasegna val bregaglia

sentiero castagneto a castasegna val bregaglia

Invece di tornare subito al parchegio, decido di seguire in discesa la strada verso il centro del paese, che dall’alto appare come un mosaico di tetti in lastre di pietra dominato dal campanile della chiesa della Santa Trinità.


Alla scoperta di Castasegna

Il borgo di Castasegna merita una visita: lungo la via principale si incontrano eleganti edifici ottocenteschi e la celebre Villa Garbald, progettata dall’architetto tedesco Gottfried Semper, un unicum al di là delle Alpi.


sentiero castagneto a castasegna val bregaglia


Proseguendo fino all’estremità del paese, qui:

 

sentiero castagneto a castasegna val bregaglia

 

... svolto a destra prima della Villa Garibaldi e salgo fino al campo da calcio .

Da qui si attraversa uno dei tratti più belli dell’intero itinerario: una stradina che si snoda tra numerose cascine in pietra, circondate da prati che si aprono su panorami incantevoli. Le viste sul gruppo delle Sciore e sul paese di Castasegna dall’alto sono davvero spettacolari. 

Guardate che spettacolo.

 

sentiero castagneto a castasegna val bregaglia

sentiero castagneto a castasegna val bregaglia

Alla fine delle cascine si arriva direttamente al parcheggio della centrale elettrica dove finisco la mia breve camminata e dove do l'arrivederci a presto alla Val Bregaglia e alla Svizzera! 

 

 

INFO UTILI:

Dove dormire 

In Val Bregaglia ho dormito presso l’Hotel La Soglina di Soglio, una struttura a gestione familiare dove si respira un’atmosfera ancora tradizionale di montagna.

Le camere sono di diversa tipologia e offrono una vista stupenda sulle montagne e su Soglio, e svegliarsi con i primi raggi di sole che illuminano il paese è davvero un’esperienza speciale. 

L’hotel dispone anche di un un bar, perfetto per una sosta a fine escursione, e di un ristorante per la mezza pensione, dove viene servita una cena con menu a scelta servito al tavolo.

Al mattino, ottima la prima colazione, non a buffet, ma servita al tavolo, con vista sul paese e sulle montagne! 


hotel la soglina

 

Non ultimo, la posizione dell’hotel, nel cuore di Soglio, è semplicemente incantevole: un borgo premiato come il più bello della Svizzera, dove il tempo sembra essersi fermato tra vicoli lastricati, case antiche e panorami che lasciano senza parole.  

 

Contatti:

Hotel La Soglina

Via Carnella 6, Soglio - Bregaglia - CH

Sito internet: https://www.lasoglina.ch/it/home

Email:  info@lasoglina.ch

 

VEDI ANCHE: 

Cosa vedere in Bregaglia

Escursioni in Svizzera

Hotel La Soglina

Escursioni in Svizzera

Via Bregaglia 

Lago Cavloc 

Gite fuori porta in Lombardia 

Svizzera vicino all'Italia 


0 comments:

Posta un commento