Treviso, città d'acque e
d'arte, è la classica meta della domenica pomeriggio qui in Veneto. Le cose da vedere a Treviso si possono riassumere con une bellissima camminata da fare all'interno delle sue mura della durata di mezza giornata.
----------------
Prima di iniziare puoi organizzare il tuo soggiorno a Treviso e dintorni in pochi minuti da questo post:
- Prenota il tuo hotel su Booking QUI
Pronti a scoprire cosa si può vedere a Treviso? Andiamo!
PIAZZA DEI SIGNORI
La mia visita di Treviso
inizia da Piazza dei Signori, il cuore della città, con il famoso
palazzo dei Trecento, dove si riunivano le assemblee comunali
(composte appunto da trecento membri). Il palazzo dei Trecento si
prolunga lungo la piazza dei Signori nel palazzo del Podestà con la
torre del Comune, alta 48 metri.
PESCHERIA
Attraversato il
sottoportico tra la Prefettura e il palazzo dei Trecento si entra nel
mondo delle acque del centro storico. Chi si avvicina per la prima
volta a Treviso avvertirà subito l'insolito spessore della presenza
fluviale entro le cinta delle mura veneziane, a loro volta bagnate da
un fossato oppure dal Sile stesso. A poca distanza troviamo la
caratteristica Pescheria, una piccola isola dove si svolge il
tradizionale mercato del pesce, nei cui pressi esistono ancora ruote
di mulini e palazzi antichi che si specchiano nelle acque.
pescheria |
pescheria |
PONTE DI SAN FRANCESCO
Dalla pescheria
ritorniamo sui nostri passi e, costeggiando il canale Cagnan,
attraversiamo il ponte di San Francesco. Questa è una delle mie
parti preferite della città: locali storici, mulini e salici
piangenti fanno di questa zona un luogo ideale dove passeggiare in tutta tranquillità.
ponte San Francesco |
PORTA SAN TOMMASO
Passiamo il complesso di
San Francesco e, attraverso il viale Burchiellati, raggiungiamo
Porta San Tommaso, costruzione veneto-lombardesca, con ricca
facciata decorata da trofei di armi e stemmi e con un grande leone al
centro. E' la più elaborata delle tre porte veneziane tuttora esistenti in città.
porta San Tommaso |
MURA DI TREVISO
Da Porta di San
Tommaso si possono ammirare le bellissime mura che circondano tutta
la città storica di Treviso. Progettate nel 1509 per proteggere
l'abitato dall'attacco di Venezia, furono integrate da un sistema
idraulico che usava, come ulteriore difesa, le acque dei canali per
allagare le campagne circostanti.
PENISOLA DEL PARADISO
Passeggiamo un po' lungo
le mura e incontriamo una piacevole sorpresa: la penisola del
paradiso! Un'isola di verde e piccoli canali dove conigli e oche sono
liberi di correre e mangiare liberamente.
le mura di Treviso con la penisola del Paradiso |
VICOLO DOTTI
Rientriamo all'interno
delle mura presso il ponte Fra Giocondo. E' qui che il fiume Sile fa
il suo ingresso in città. In questo punto il fiume si dirama in una
serie di canali che attraversano tutto il centro storico dando vita
a caratteristici scorci, a cominciare dal vicolo Dotti, una delle vie
più suggestive del Veneto dalle tipiche case a portici.
il Sile fa il suo ingresso in città |
vicolo Dotti |
DUOMO
Il nostro itinerario per
Treviso continua con il Duomo, sorto sulle fondamenta di un tempio
paleocristiano, di cui restano tracce in via delle Canoniche.
Purtroppo all'interno troviamo una funzione religiosa e quindi non
riusciamo a vedere il famoso dipinto del Tiziano L'Annunciazione.
la facciata del Duomo |
S. NICOLO'
Usciamo dal Duomo e
raggiungiamo sempre a piedi la seconda chiesa per importanza di
Treviso: S. Nicolò. Si tratta di un maestoso edificio il cui interno
è scandito da 12 pilastri cilindrici su cui risaltano bellissimi
affreschi. Per fortuna qui è permesso fare foto!
interno gotico di San Nicolò |
CALMAGGIORE
Prossima tappa:
Calmaggiore! Ritorniamo in zona Duomo e Piazza dei Signori e troviamo
questa strada costeggiata da portici e negozi, frequentatissima per
lo struscio del sabato pomeriggio e domenica (listòn in veneto). Entriamo in una
galleria di negozi sulla sinistra (verso Piazza dei Signori) e
troviamo la famosa fontana delle Tette, chiamata così perchè un
tempo gettava vino bianco e rosso durante i festeggiamenti.
Calmaggiore, la via dello shopping |
fontana delle Tette |
CANALE DEI BURANELLI
Ormai siamo quasi al
termine del nostro giro per Treviso. Allontanandosi da piazza dei
Signori, si arriva al canale dei Buranelli, con una serie di case porticate che si
riflettono nell'acqua a formare un caratteristico scorcio dell'antica
Treviso. Questo è l'angolo che mi è piaciuto di più!
canale dei Buranelli |
Con tutto questo
camminare è arrivato il momento di fare una pausa per un'ombra di
vino e magari anche un piccolo spuntino. In centro è pieno di osterie e trattorie tipiche dove fare una pausa :)
Visitare Treviso
significa anche perdersi per le sue stradine e scoprire angoli
nascosti che sembrano usciti da delle cartoline. Ecco qui sotto
alcuni scorci durante la fine della nostra passeggiata:
![]() |
scorci di Treviso |
E' arrivato il momento
della cena. Essendo domenica decidiamo per una pizza in centro e
scegliamo la pizzeria Da Fausta, un'istituzione in città e sempre
affollata! Per fortuna siamo arrivati presto :))
Finisce così il nostro
giro per Treviso. Cose da vedere sarebbero ancora molte, cominciando dai numerosi locali tipici e finendo nei palazzi storici dove vengono allestite mostre d'arte, Ca' dei Carraresi ne è un tipico esempio. Una città quindi dove è sempre piacevole tornare e scoprire con calma.
RESTERA DEL SILE
RESTERA DEL SILE
NB. Se avete tanti tempo a disposizione, oppure conoscete già Treviso, vi consiglio di effettuare la camminata lungo la Restera sull'Alzaia del Sile, una camminata di 7 km (solo andata) fino al cimiero dei Burci a Casier.
VEDI ANCHE:
ALTRE COSE DA FARE IN PROVINCIA DI TREVISO
VEDI ANCHE:
ALTRE COSE DA FARE IN PROVINCIA DI TREVISO
- La strada del Prosecco
- Un giorno sui colli asolani tra Asolo, Maser e Possagno
- Il bosco del Cansiglio e malga Mezzomiglio
- Monte Grappa Outdoor Park
- Le sorgenti del Sile e l'oasi di Cervara
- Itinerario della Grande Guerra sul fiume Piave
- L'agriturismo Borgoluce, dormire dove l'ambiente esprime il suo sapore
- Ammirare le Grotte del Caglieron
- Vedi anche My Veneto
bello! luoghi familiari :)
RispondiElimina:))
Eliminapenso che il Veneto sia una regione molto caratteristica, con le sue Venezia, Verona, Treviso.. non ci sono mai stata ma sono sicuramente sulla lista dei prossimi viaggi da fare!
RispondiEliminaeheh già :))
EliminaTreviso! Ci sono stata solo di passaggio, ma ci tornerei per scoprirla meglio!
RispondiEliminasi merita un bel giro :)
Eliminaaffascinante Treviso, e tu un narratore coi fiocchi caro Andrea!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaA Treviso ci sono stato per lavoro un paio di giorni tantissimi anni fa e ne ho un bellissimo ricordo. Mi piacerebbe ritornarci! A presto, caro Andrea
RispondiEliminagrazie!
EliminaBellissimo questo posto, le tue foto anche, buono a sapere per quelle volte che mi capita di andare !
RispondiEliminagrazie :) questo è l'itinerario classico, poi ci sarebbero anche altre cose da vedere :)
EliminaL'ho vista poco e di fretta, e anche per una pura combinazione perchè mi avevano prenotato in questa città l'Hotel.
RispondiEliminaMa desidero visitarla come si deve, perchè da quel poco che sono riuscita a scorgere è una gran bel vedere!!!
Graize come sempre Andrea! Bacio!
già merita di essere visitata con tutta calma:) grazie buona serata :)
EliminaAdorable pictures!
RispondiEliminaHave a nice evening!
Gil Zetbase
http://gilzetbase.com/
thanks :))
EliminaChe bello questo itinerario!
RispondiEliminaBaci,
Marina
http://www.maridress.it
grazie!!
EliminaWOw all those houses are so impressive... I had such a laugh with the ''fontana delle Tette''!!!!
RispondiEliminaHope you had an awesome weekend :)
ahha there's always a lot of people there :))
EliminaSono stata a Treviso in occasione della mostra "Giappone: dai Samurai a Mazinga" alla Casa dei Carraresi e mi è piaciuta tantissimo.
RispondiEliminaHai ragione, il canale dei Buranelli è uno degli scorci più suggestivi!
pure io l'ho vista!! davvero bella ed interessante :D
Eliminaciao
EliminaGrazie Andrea, mi salvo il post, non sono mai stata a Treviso... sarà una prossima gita! Un abbraccio!!!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaTreviso è bellissima. Quanto mi piace questo post e che voglio di visitarla.
RispondiEliminaUn bacione
Maggie Dallospedale Fashion diary - Fashion blog
si davvero una città molto elegante :))
EliminaNon la imaginavo così, è molto carina.
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
si molto :)
Eliminaneanche io me la immaginavo così... simpatica! che ridere la fontana delle tette :)
RispondiEliminaahah si :))
EliminaMai stata a Treviso, devo recuperare! Baci baci!
RispondiEliminaPassa a trovarmi VeryFP
:))
EliminaCiao Andrea!
RispondiEliminaLuoghi incantevoli, splendide immagini!
Abbracci, buona notte!
grazie!!
EliminaLa mia migliore amica è di li, la conosco bene Treviso belissima cittadina.
RispondiEliminaUn bacio
www.angelswearheels.com
grazie!!
EliminaBeautiful place!
RispondiEliminawww.stylentonic.com
thanks !
Eliminavery good :)
RispondiEliminathanks :)
EliminaQuesto splendido post fa veramente venire voglia di visitare Treviso...
RispondiEliminagrazie!!
EliminaThis is absolutely stunning! Have a great new week.
RispondiEliminaxoxo;
STYLEFORMANKIND.COM
Follow my blog with Bloglovin
thanks :))
EliminaAbbiamo passato un ottima giornata a Treviso grazie alla tua guida. Nel pomeriggio alle grotte. Tutto molto bello. Grazie x il tuo utile contributo!
Eliminagrazie 1000!!!
EliminaOttima guida, sono tornato oggi, ed è stata utilissima, grazie mille.
RispondiEliminagrazie!!
EliminaCiao Andrea,
RispondiEliminaquesto weekend andrò a Treviso e mi piacerebbe vedere il più possibile.... questo itinerario credo sarà perfetto, ma a me piace scoprire quegli angoletti che nessuno vede mai... qualche consiglio?
Volevo anche capire se ci sono posti dove posso mangiare prodotti tipici a buon prezzo...
Scrivimi a questo indirizzo mail je-jeky95@hotmail.it così potrò sfruttare i tuoi consigli..
Graziee
ok :) meglio in privato :)
Eliminaandando in giornata si riesca visitarla in maniera soddisfacente ?
RispondiEliminasi si :) senza musei anche una mezza giornata
EliminaUna delle più graziose città del Veneto, peccato che sia infestata dai cani che da alcuni anni rovinano il piacere di passeggiare per i luoghi pittoreschi che hai descritto così piacevolmente.
RispondiEliminaah non ho mai fatto caso... a venezia purtroppo si :((
EliminaBuonasera Andrea, abbiamo letto il tuo itinerario, ci ha incuriositi e a settembre andremo a visitarla, seguendo i tuoi consigli. Un saluto dalla Toscana.
Eliminagrazie!! mi fa davvero piacere
EliminaPer onore di cronaca nei confronti della mia città, vorrei precisare che l'invasione di cani non c'è, sinceramente non capisco da dove venga fuori un'osservazione così :) anche perché il commento è recente, ma negli ultimi anni non ho assolutamente notato un'anomalia nel numero di cani randagi.
Eliminaeh non so :(
EliminaComplimenti Andrea, abbiamo appena terminato il giro della città come da te descritto! Ci hai fatto compagnia e dato ottimi consigli!
RispondiEliminaComplimenti Andrea, abbiamo appena terminato il giro della città come da te descritto! Ci hai fatto compagnia e dato ottimi consigli!
RispondiEliminagrazie 1000!
EliminaCiao Andrea.. Questa mattina ho girato per Treviso seguendo il tuo post.. Mi sono divertita xké a volte perdevo la strada è scoprivo nuovi scorci... Ho adorato la chiesa di San Francesco e aggiunto la zona nuova dell'università.
RispondiEliminaGrazie mille
mi appunto tutto :) come sempre, grazie per i consigli!
RispondiEliminaCiao Andrea, ho letto ora il tuo itinerario. Spero di aver compreso male le tue parole quando scrivi che le mura di Treviso sono state costruite per difendere la città da un attacco da parte di Venezia. Treviso era una delle più grosse città della Repubblica Serenissima, ne faceva parte (vedi leoni di S. Marco in ogni dove). Non vedo il motivo per cui Treviso si doveva difendere dalla sua stessa Capitale. Anzi, Treviso aveva una dedizione verso Venezia. Dedizione nel senso che si è data spontanea.
RispondiEliminasi certo, io intendevo quelle prima della Serenissima :)
Eliminathankyou
RispondiElimina