La
strada del Prosecco sulle colline della marca trevigiana è un ottimo pretesto per trascorrere una bellissima domenica
fuori porta in Veneto. Questa strada, istituita nel 2003, riprende con qualche modifica il percorso di quella che nel lontano 1966 è stata
la prima strada del vino in Italia.
Durante il mio weekend presso l'
agriturismo Lemire, ho avuto modo di percorrerla tutta in una giornata e, con il post di oggi, volevo condividere con voi la mia esperienza.
Usciamo al casello di
Conegliano e, da qui, con le colline e le prealpi sullo sfondo, seguiamo le indicazioni per
San Pietro di Feletto. Qui facciamo una sosta per ammirare la
pieve con i suoi bellissimi affreschi e godere una prima vista sulle colline.
 |
molinetto della Croda |
 |
colazione presso l'agriturismo Lemire |
 |
San Pietro di Feletto |
MOLINETTO DELLA CRODA
Prossima tappa
Refrontolo. Questo piccolo paese, famoso per il suo vino, nasconde tra i suoi colli un gioiello dal fascino di altri tempi: il
molinetto della Croda. Costruito nel 1600 e varie volte rimaneggiato, questo molino è rimasto in funzione fino al 1957 per poi cadere in completo abbandono. Acquistato dal comune di Refrontolo nel 1991, è stato recentemente restaurato e ora adibito a piccolo museo; all'interno è stata ricostruita la macina, ora resa di nuovo in funzione.
 |
molinetto della Croda |
 |
uno degli angoli più suggestivi del Veneto |
Purtroppo troviamo il molino chiuso e non possiamo visitare l'interno e nemmeno salire nella parte alta della cascata. Il luogo comunque è incantevole: il classico paesaggio da presepe! Facciamo tantissime foto e proseguiamo verso la prossima meta:
il paese di Rolle.
ROLLE
Il paese è composto da pochissime case, ma quello che lo contraddistingue è il
magnifico paesaggio tra i vigneti. Penso che le foto qui sotto parlino da sole:
 |
Rolle |
 |
i vigneti attorno a Rolle |
 |
il paese di Rolle |
LAGHI DI REVINE
Dal piccolo paese di Rolle raggiungiamo i
laghi di Revine. Circondati da vigneti e con il Cansiglio e il Col Visentin sullo sfondo, arriviamo nella località di Colmaggiore dove c'è un'area attrezzata per il picnic e varie postazioni griglia. Qui
pranziamo a sacco sulle rive del lago, anzi dei due laghi: il lago di Santa Maria e quello di San Giorgio, separati da una piccolissima lingua di terra.
La zona è molto importante dal punto di vista storico e naturalistico in quanto sono stati rinvenuti
reperti archeologici di un insediamento su palafitte risalente al neolitico.
 |
lago di Revine |
Finito il nostro pranzo a sacco raggiungiamo la zona del
Livelet dove da pochi anni è stato istituito un parco con attività didattiche e laboratori all'aperto con uno spazio dedicato alla ricostruzione di insediamenti abitativi su
palafitte durante il periodo del neolitico. Sinceramente non avevo voglia di spendere € 5,00 per entrare e abbiamo dato un'occhiata alle palafitte da lontano.
 |
ai piedi delle Prealpi |
CISON DI VALMARINO
Proseguiamo il nostro itinerario lungo
la strada del Prosecco fino ad arrivare a
Cison di Valmarino, piccolo borgo medioevale dominato dall'imponente
Castel Brando, da poco nella lista dei borghi più belli d'Italia (mi chiedo perchè). Vi invito nel frattempo a leggere il mio post sui 10 veri
borghi più belli del Veneto!
Qui siamo nel cuore delle
colline del prosecco e quella che un tempo fu la fortezza per difendere la via imperiale Claudia Augusta in epoca romana, è oggi diventato un hotel a 4 stelle aperto anche ai visitatori esterni. Parcheggiamo l'auto nel grande parcheggio e saliamo con una comoda funicolare (a pagamento) fino all'ingresso della fortezza.
 |
la funicolare per il castello |
 |
Castelbrando |
Qui si può camminare tranquillamente all'interno dei giardini e dei cortili, ora adibiti a bar e a ristoranti, c'è anche un grande teatro all'aperto e una galleria d'arte. Per visitare gli interni dell'hotel e la sala delle armature bisogna, però, prenotare in anticipo ed è pure qui a pagamento. Passeggiamo un po' per i sentieri del parco e scendiamo, sempre in funicolare, al parcheggio.
NB. Se posso consigliarvi, potete pure evitare di salire al castello :))
ABBAZIA DI FOLLINA
Un po' di tempo per la sosta gelato nel centro di Cison di Valmarino con le sua bella piazza medioevale e partiamo per l'
abbazia di Follina a soli 4 chilometri di distanza!
 |
il chiostro dell'abbazia di Follina |
Fondata dai cistercensi nel secolo XII è caduta nel corso dei secoli in stato di abbandono fino al completo restauro avvenuto nel 1922. All'interno osserviamo i due stili principali che la caratterizzano: il gotico delle navate e il romanico delle tre absidi oltre a vari affreschi attribuiti alla scuola del Veronese. Una porticina sulla navata destra conduce al
bellissimo chiostro, costruito nel 1200, con bellissime colonne di varie forme!
 |
Follina |
 |
l'interno della chiesa |
 |
abbazia di Follina |
Continuiamo il nostro itinerario sulla
Strada del Prosecco passando per Combai, località famosa in autunno per la
festa dei marroni di Combai, e ci immergiamo sempre di più tra colline, vigneti e cantine fino a Valdobbiadene
 |
Combai |
OSTERIA SENZA OSTE
Il paesaggio è mantenuto dagli agricoltori ancora intatto: sulle colline, chiamante anche chiocciole, si possono vedere ogni tanto le antiche casere, utilizzate ancora oggi per depositare fieno e attrezzi agricoli. Lungo la strada incontriamo tantissime cantine e aziende vinicole con la possibilità di sosta per acquisto vini o semplici degustazioni: peccato che oggi è toccato a me il compito di guidare! In zona vi consiglio di fare una sosta all'Oste che non c'è. Cos'è? Beh leggete il mio post sull'
Osteria senza Oste.
 |
vista sui vigneti in zona Valdobbiadene |
 |
osteria senza oste |
VALDOBBIADENE
Costeggiamo quella che è l'area più importate della strada del Prosecco, la collina del
Cartizze, da dove si ricava il celebre spumante e arriviamo a
Valdobbiadene, più precisamente a Villa Cedri (purtroppo oggi chiusa) che ospita ogni anno il forum degli spumanti d'Italia. Facciamo una piccola passeggiata nel parco e poi a piedi raggiungiamo la piazza di Valdobbiadene per
finire il nostro itinerario con un bel bicchiere di Prosecco!
 |
quasi a Valdobbiadene |
 |
degustazione |
 |
Valdobbiadene |
INFO UTILI:
Dove Dormire
Con un itinerario così
pieno di cose da vedere consiglio, se non siete della zona, di
dormire sulle Colline del Prosecco. Qui tra i dolci rilievi nei
pressi di Conegliano e Vittorio Veneto, vi posso suggerire
l'agriturismo Lemire, un tipico casale situato in posizione
suggestiva tra vigneti e magiche viste sulle Prealpi.
 |
agriturismo Lemire |
 |
interni di charme |
Un agriturismo che è
anche fattoria didattica, con tantissimi animali, come galline,
caprette e pavoni, e che offre camere luminose e accoglienti
che si ispirano al paesaggio circostante. Bellissimo il giardinodove ci si può riposare dopo una lunga giornata di visite,
sorseggiando, magari, un ottimo Prosecco della casa.
 |
camera |
In giardino
ci sono anche diversi tipi di svago, come il ping pong, lo scivolo,
il dondolo per i più piccoli e vari percorsi per delle passeggiate
da fare nei dintorni.
Fiore all'occhiello di
questo agriturismo è la ricca prima colazione, che si può
consumare nella terrazza all'aperto, a base di torte fatte in
casa con tutti i tipi di crostate, marmellate, pane caldo, brioches e
succhi di frutta fresca :)
 |
prima colazione con gusto |
Un modo unico per vivere
una vacanza sulla Strada del Prosecco a contatto con la natura e
nel pieno rispetto dell'ambiente.
ALTRE COSE DA FARE IN ZONA:
Bellissime le immagini del Molinetto della Croda, sembra davvero un presepe!
RispondiEliminagrazie! si è un posto incantato e per fortuna poco conosciuto :))
Eliminatra i miei posti preferiti.. ♥
RispondiEliminasi bellissimi per una gita in giornata! :))
EliminaNon conoscevo questa zona.. è un vero piacere RIscoprire l'Italia tramite i tuoi scatti bellissimi!
RispondiEliminaCiao Andrea!
pensierinviaggioo.blogspot.it
ciao! grazie in effetti a volte ci sono tesori vicino casa che sono poco publicizzati :((
EliminaAndrea, sei tornato "dritto" a casa?
RispondiEliminaposti e foto incantevoli!!!
ciao
simone
eheh purtroppo dovevo guidare così ho solo guardato gli altri :((
EliminaMolto carino, ma devo tornare in Italia per conoscere tutti questi posti meravigliosi
RispondiEliminaeh si, qui siamo fuori dagli itinerari turistici più conosciuti
Eliminaquesti itinerari sono sempre i migliori..tanti borghetti stupendi...ed il prosecco è un'ottima scusa ;)
RispondiEliminaA presto Andrea :)
METAMORPHOSE CONCEPT
ehhe si hai ragione, la sfortuna però è di dover guidare :((
Eliminastupende queste foto.
RispondiEliminaImmergersi nei luoghi incontaminati sembra come entrare in una favola...stupendo!
si è bello avere vicino casa posti ancora quasi incontaminati :)) ottimo per una gita fuori porta
Eliminache meraviglia, proprio un bel tour immerso in luoghi meravigliosi!
RispondiElimina:))
EliminaBellissime foto e complimenti per l'articolo!
RispondiEliminagrazie!
Eliminaposti stupendi, spero di farci un giretto al più presto.
RispondiEliminaMa il mulino non è quel posto dov'è avvenuta la tragedia poche settimane fa??
purtroppo si
EliminaAwesome post! Very lovely photos too.
RispondiEliminaxoxo;
STYLEFORMANKIND.COM
Facebook
Instagram
Bloglovin
thanks :))
Eliminabello
RispondiEliminaMa un posto dove mangiare e fare magari una degustazione?
RispondiEliminaCaro Andrea, io essendo originario di quella zona, credimi ho avuto un tuffo al cuore!!!
RispondiEliminaVivo l'ontano da oltre 63 anni, ma il mio cuore è li trai vigneti!!!
Grazie della bella carrellata di foto, caro amico.
Ciao e buona domenica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
ah ma dai, non lo sapevo. Grazie mille!
Elimina