Per cinque
anni di seguito il Lago di Molveno è stato premiato come il
lago più bello d'Italia dalla classifica dei Laghi di Legambiente.
La “preziosa perla in ben più prezioso scrigno”, come lo
definì Fogazzaro, è uno specchio d'acqua limpido con acque color
del cielo, situato ai piedi delle Dolomiti di Brenta nel Parco
Naturale Adamello Brenta. Conosco bene questo angolo di Trentino. Lo
scorso weekend ho avuto modo di passare qualche giorno approfondendo
ancora di più il territorio. Ecco quindi che ho voluto scrivere un
nuovo post con le 10 cose da vedere sul lago di Molveno in
base alla mia esperienza.
Come lo
scorso inverno, per la mia visita al lago di Molveno, ho scelto
l'hotel Londra, un ottimo hotel 3 stelle, ideale per dormire a Molveno, dalla lunga
tradizione e situato vicino al centro paese. L'hotel dispone di
camere tradizionali in classico stile alpino di montagna,
luminose, e con un balcone dal quale ammirare un panorama mozzafiato.
Quando dico mozzafiato intendo questo:
Non male
come inizio, vero?
Una volta
sistemato zaino e valigia sono partito alla scoperta del territorio.
Un territorio che mi piacerebbe raccontarvi partendo da:
1) RIFUGIO PRADEL
Questi due
rifugi sono di sicuro una delle cose da vedere in vacanza sul Lago
di Molveno. Io ho effettuato l'escursione tutta a piedi partendo
dal centro paese (700 metri di dislivello, 2 ore cca andata), ma
volendo si può prendere la telecabina e raggiungere in breve
tempo il balcone panoramico del Rifugio Pradel. Da qui si ha
una vista panoramica su tutto il lago di Molveno e si può proseguire
ancora un po' fino al Balcone delle Dolomiti, un punto di
osservazione eccezionale sul gruppo del Brenta.
Leggi l'escursione completa al Rifugio Pradel e Montanara
Leggi l'escursione completa al Rifugio Pradel e Montanara
2) CIMA PAGANELLA
Una delle
escursioni più panoramiche della zona. Io l'ho effettuata in
questo modo: ho preso la cabinovia da Andalo fino al Doss Pelà , poi
a piedi ho raggiunto Malga Zambana e sono salito fino alla cima
dove è presente il rifugio La Roda. Da qui, con giornate di sole, si
può ammirare un panorama che spazia dal lago di Garda, alle Dolomiti
di Brenta e Trento. Il ritorno l'ho fatto tutto a piedi, scendendo al
rifugio Dosso Larici, Malga Zambana e lungo il sentiero 604 fino ad
Andalo. 1100 metri di discesa!
3) GIRO DEL LAGO DI MOLVENO IN EBIKE
L'hotel
Londra fa parte del gruppo Dolomiti Paganella Bike Hotel,
un'associazione di hotel bike friendly con a disposizione
attrezzature e servizi per gli amanti delle bici. Ecco quindi che ho
preso a noleggio una ebike dell'hotel, dalla nuovissima bike room,
e sono partito alla scoperta del lago di Molveno. Il giro del
lago è un classico della zona, a piedi impiegate circa 2 ore,
mentre, in bici (assolutamente mtb per il sentiero sassoso), circa
un'ora. Consiglio per i meno allenati una ebike.
4) PARAPENDIO
Per chi ha
voglia di adrenalina un volo in parapendio è di sicuro la
scelta giusta. La zona di Molveno offre uno dei voli piu'
spettacolari di tutto l'arco alpino, il colore smeraldo del lago di
Molveno con le cime Dolomitiche che lo sovrastano e le condizioni
termiche ideali rendono questo volo davvero indimenticabile. Io l'ho
provato in tandem partendo dalla Montanara atterrando poi sulla
spiaggia del lago. Un'emozione davvero forte e unica!
5) PARCO FAUNISTICO SPORMAGGIORE
ll Parco
Faunistico di Spormaggiore offre a tutti la possibilità di
osservare da vicino l'orso bruno, il più grande mammifero delle
Alpi che è tornato a popolare i boschi trentini grazie ad un
apposito progetto di reintroduzione. Io l'ho visitato durante il mio
ultimo giorno di soggiorno sulla strada per tornare a casa, ben
sapendo che non sempre si riescono a vedere gli animali essendo
questi all'aria aperta e non in gabbie. L'ingresso è scontato per i
possessori della Dolomiti Paganella Card.
6) RIFUGIO CROZ DELL'ALTISSIMO
Una delle
escursioni più appaganti di Molveno è quella che conduce al
rifugio Croz dell'Altissimo. Si parte dal centro paese e si segue
il sentiero 319 e 322 che conducono in questa baita di montagna
situata ai piedi delle Dolomiti di Brenta.
7) SEGHERIA TAIALACQUA
Vicino al
centro di Molveno, la visita a questa segheria è un'occasione per
la riscoperta degli antichi mestieri. Costruita attorno al 1500
si trova all'inizio della valle che si chiama “Valle delle Seghe”
che si spinge all'interno delle Dolomiti e da dove venivano fatti
affluire i tronchi destinati alla segagione.
8) DOLOMITI PAGANELLA BIKE
Il paradiso
per gli amanti delle MTB. Dolomiti
Paganella Bike è un progetto che vede
coinvolto tutto l'Altopiano della Paganella nel raggiungimento
dell'obiettivo di rendere fruibile per tutti l'attività della
mountain bike
nei suoi più svariati aspetti. Questo sforzo si concretizza in una
rete di percorsi (per la maggior parte
dedicati alla mountain bike) di vario
livello e per diverse discipline per un' estensione
totale di quasi 400 km
9) RELAX IN SPIAGGIA
Dopo tutte
queste attività sportive è arrivato il momento per riposarsi
sulla spiaggia attrezzata del lago di Molveno, oppure, facendo un
giro in pedalò elettrico!
10) DORMIRE NELL'HOTEL PIU' PANORAMICO
Dopo una
lunga giornata sui monti è arrivato il momento di deliziare il
palato con una buona torta dell'hotel Londra da assaporare sulla
terrazza panoramica all'aperto. Il giusto premio per tutte queste
attività outdoors!
L'hotel
Londra dispone anche di un ottimo ristorante per la mezza
pensione dove si può scegliere da un menu a diverse portate e dove
sono presenti le ricette della tradizione trentina e non solo. Un
punto a favore della cucina dell'hotel Londra è l'abbondanza
delle portate, una cosa non scontata ultimamente!! Davvero ottimi
gli spaetzle e il tagliere con affettati e formaggi del
territorio, ma anche l'immancabile dessert della casa come chicca
finale!
Ottima e
varia anche la prima colazione con un ricchissimo buffet di
dolce e salato, con torte fatte in casa, yogurt del Trentino,
pane caldo etc etc, l'ideale per fare un carico di energia ed andare
alla scoperta delle vette attorno al lago di Molveno.
Un hotel
dove mi sono sentito davvero a casa grazie all'ospitalità gentile e
cordiale della padrone di casa, Anna e Antonella, che mi hanno dato
tutte le dritte e i migliori consigli su cosa vedere sul lago di
Molveno e sulle escursioni trekking in zona Paganella. Consigliato!
INFO UTILI:
Hotel Londra 3*
Via Nazionale 34
Molveno (TN)
Sito web: Hotel Londra Molveno
NB. Tutti i lettori del blog hanno diritto ad una piacevole sorpresa se prenotano una vacanza presso l'hotel Londra. Puoi pure mandare una richiesta preventivo a hotel@londramolveno.it fornendo il codice ARES 2000 e ti verrà spiegato di cosa si tratta :))
ALTRE COSE DA FARE A MOLVENO:
INFO UTILI:
Hotel Londra 3*
Via Nazionale 34
Molveno (TN)
Sito web: Hotel Londra Molveno
NB. Tutti i lettori del blog hanno diritto ad una piacevole sorpresa se prenotano una vacanza presso l'hotel Londra. Puoi pure mandare una richiesta preventivo a hotel@londramolveno.it fornendo il codice ARES 2000 e ti verrà spiegato di cosa si tratta :))
ALTRE COSE DA FARE A MOLVENO:
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Caro Andrea, mi affascinano sempre le tue bellissime foto, grazie che lu le abbia condivise!!!
RispondiEliminaCiao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
grazie 1000! il lago di Molveno è di sicuro una delle cose da vedere assolutamente sulle nostre alpi :)
EliminaMa che meraviglia Andrea e quell'hotel merita davvero una visita! Un abbraccio
RispondiEliminagrazie!! si davvero una bellissima vista sul lago di Molveno
EliminaOhhh che meraviglia, fai sempre dei reportage fantastici Andrea! I miei complimenti
RispondiEliminagrazie 1000!!
EliminaI tuoi post sono sempre una meraviglia fanno sognare
RispondiEliminagrazie!
EliminaUn altro post da archiviare gelosamente, un altro posto per la mia lista dei desideri, le tue foto sono sempre bellissime!
RispondiEliminabaci
Alice
grazie 1000! il lago di molveno è davvero bellissimo!
Elimina
RispondiEliminaPost ricco, luoghi perfetti, ogni foto più bella dell'altra. Complimenti per il bellissimo post!
Un abbraccio
grazie!!
EliminaIo quando vengo qui sul tuo blog respiro aria di vacanza, di montagne che adoro, di natura incontaminata, di verde, di blu, di aria frizzante! Grazie per condividere con noi questi luoghi pieni di magia!
RispondiElimina:))
EliminaBello, un posto che non conoscevo, grazie per la condivisione! Buona serata!
RispondiEliminagrazie 1000!
Elimina