Una delle
escursioni più famose di Andalo e Molveno è quella che conduce a
Cima Paganella e al rifugio La Roda. Per raggiungere questa
vetta, che una delle più famose del Trentino, si può farla
tutta a piedi, partendo dal centro paese, oppure, utilizzare
gli impianti di risalita.
Visto le
pessime previsioni meteo per il pomeriggio, decido di fare l'andata
con la telecabina e il ritorno a piedi, sperando di rientrare in
tempo per evitare il temporale.
Sveglia
presto e inizio la mia giornata con la super colazione dell'hotel Londra, un ottimo hotel 3 stelle con vista panoramica sul
lago di Molveno. Conosco bene questo hotel. Sono già stato qui lo
scorso inverno e il mio parere è sempre quello di non cambiare dove
ci si trova bene. Ecco quindi una prima colazione perfetta per fare
un carico di energia prima di un lungo trekking: un giusto mix
di dolce e salato, con brioches calde, pane, marmellate del Trentino,
torte fatte in casa, ma anche affettati e formaggi! Ora sono davvero
pronto per camminare!
Grazie ai
consigli di Anna capisco bene come funziona l'escursione a Cima
Paganella e Rifugio La Roda: i sentieri infatti sono molti ed è
bene partire sapendo già quali prendere.
SI PARTE DA
ANDALO
Con la
macchina raggiungo Andalo e parcheggio nei pressi della stazione a
valle degli impianti di risalita (mt 1000). In hotel mi è stata
consegnata la Paganella Card, una card che mi dà diritto ad
un piccolo sconto nel prezzo del biglietto. Prendo la sola andata e
mi fermo alla stazione intermedia, Dosson (mt 1450), per fare
delle foto dalla terrazza del rifugio. Già da qui si hanno le prima
visuali sul gruppo del Brenta. Fate attenzione: la telecabina si
ferma in questo punto solo in andata.
DOSS PELA'
Fatte le
foto di rito riprendo l'impianto di risalita fino a Doss PelÃ
(mt. 1700). E' qui che inizia la vera escursione a Cima
Paganella e rifugio La Roda.
Seguo la
segnaletica che dice Cima Paganella 1h15 e cammino lungo il
sentiero che conduce a Malga Zambana. Siamo agli inizi di
giugno, purtroppo tutte le malghe e rifugi sono ancora chiusi,
consiglio, quindi, a chi si avventura in bassa stagione, di portarsi
il pranzo a sacco.
Subito dopo
la malga vedo il cartello sentiero 604 Cima Paganella. Inizio
a seguirlo e da qui la salita si fa più ripida costeggiando la pista
da sci. Arrivato alla stazione a monte della seggiovia, trovo il
sentiero per Cima Paganella coperto da molta neve :(( Che fare? Ci
sarebbe anche il vicino 602 che sale dall'altra parte del versante ma
pure qui c'è neve. Decido allora di salire lungo la pista da sci,
molto più ripida, ma praticabile, fino ad arrivare al rifugio La
Roda (mt. 2118)!
RIFUGIO LA
RODA
Qui si apre
un balcone naturale di straordinaria bellezza. La vista spazia
a 360 gradi su gran parte del Trentino, dal vicino lago di Garda a
Trento e dalla Valle dell'Adige fino al Gruppo del Brenta. Quando si
dice la fatica viene ripagata!
Ovviamente
sosta per le foto e inizio la mia discesa ad Andalo a piedi. Non
faccio il sentiero dell'andata.
SI SCENDE AD
ANDALO
Sempre
seguendo la pista da sci arrivo al rifugio Dosso Larici.
Da
qui scendo lungo un'ampia strada forestale fino a trovare un bivio
senza cartelli. Proprio in questo punto:
dovete
girare a sinistra e prendere il sentiero che entra nel bosco. Se
andate dritto la allungherete di moltissimo.
Continuo in
maniera pianeggiante e arrivo a malga Zambana dove sono passato
questa mattina. Da qui su sentiero 604 inizia la ripida discesa
nel bosco verso Andalo,
In totale
sono circa 1100 metri di dislivello negativo, non male!
RIPOSO IN
HOTEL
Di ritorno a
Molveno faccio una sosta per un po' di riposo in hotel, più
precisamente sulla terrazza panoramica, con una buona fetta di torta
e una Radler, davvero energetica e ottima dopo una lunga camminata.
GIRO DEL
LAGO IN BICI
Non vi avevo
detto che l'hotel Londra fa parte del circuito Paganella Bike
Hotel, un gruppo di hotel bike friendly che mette a disposizione
diversi servizi per gli amanti della bici.
Vedendo, infatti,
tutte le nuove ebike a disposizione per gli ospiti, nella
nuovissima sala attrezzata, mi viene voglia di noleggiarne una e di
fare il giro del lago di Molveno. Ed ho fatto benissimo! Il lago è
davvero bello e merita di essere scoperto, sia a piedi che in bici.
Alcuni tratti sono in salita, vi consiglio, pertanto, se non siete
molto allenati, di optare per una e-bike! Come ho fatto io :)
SAPORI DEL
TERRITORIO
Dopo tutta
questa attività fisica è venuta una gran fame! Qui all'hotel Londra
la mezza pensione si effettua con una cena a menu a scelta e
buffet di insalate. Ho avuto il piacere di degustare piatti che
parlano del territorio con porzioni abbondanti in un ristorante
dalle grandi vetrate e con una vista mozzafiato sul lago di Molveno!
Beh devo ammettere che ci voleva proprio!
Ritorno in
camera un po' stanco, ma davvero appagato da quanto visto oggi. Una
camera semplice, pulita, con wifi (per me importantissimo) e un
balcone dalla vista grandissima!
Il modo
migliore per dare la buonanotte al lago di Molveno
e a Cima Paganella.
SCHEDA
TECNICA
Doss PelÃ
mt 1700 – Rifugio La Roda mt 2118, 1H15
Rifugio La
Roda mt. 2118 – Andalo mt 1000, 2H40
Hotel Londra 3*
Via Nazionale 34
Molveno (TN)
email: hotel@londramolveno.it
Sito web: Hotel Londra Molveno
NB. Tutti i lettori del blog hanno diritto ad una piacevole sorpresa se prenotano una vacanza presso l'hotel Londra. Puoi pure mandare una richiesta preventivo a hotel@londramolveno.it fornendo il codice ARES 2000 e ti verrà spiegato di cosa si tratta :))
VEDI ANCHE:
Ad Andalo ci sono stata e so quanto sia carino, favoloso l'hotel e anche la passeggiata, ma quel giro in bici intorno al lago te lo sto invidiando ;)
RispondiEliminaA presto ^_^
grazie!! si bellissimo
Elimina