Cosa vedere a Molveno in estate?
È una domanda che negli ultimi tempi mi avete fatto in tanti e, con il post di oggi, voglio raccontarvi la mia esperienza.
Il Lago di Molveno, che per cinque anni consecutivi è stato premiato da Legambiente come il lago più bello d’Italia, è davvero un gioiello incastonato ai piedi delle Dolomiti di Brenta, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta.
Non a caso Fogazzaro lo descrisse come una “preziosa perla in ben più prezioso scrigno”: un’acqua limpida che riflette il cielo e un paesaggio montano che sembra uscito da una cartolina.
Lo scorso weekend ho avuto l’occasione di trascorrere di nuovo qualche giorno in questa zona del Trentino, scoprendola più a fondo e vivendola tra natura, relax e attività all’aria aperta.
Per questo ho deciso di raccogliere in questo articolo le 11 cose da fare e vedere sul Lago di Molveno, secondo la mia esperienza diretta.
Pronti a
scoprire le bellezze tra Paganella e Dolomiti di Brenta?
Partiamo!
1. GIRO DEL LAGO DI MOLVENO
La prima cosa che vi consiglio di fare è il giro del lago di Molveno. Calcolate circa 2-3 ore per compiero tutto.
2. RIFUGIO PRADEL
Di sicuro una delle cose da vedere in vacanza sul Lago
di Molveno. Io ho effettuato l'escursione tutta a piedi partendo
dal centro paese (700 metri di dislivello, 2 ore cca andata), ma
volendo si può prendere la telecabina dal centro di Molveno e raggiungere in breve
tempo il balcone panoramico del Rifugio Pradel.
Da qui si ha
una vista panoramica su tutto il lago di Molveno e si può proseguire
ancora un po' fino al Balcone delle Dolomiti, un punto di
osservazione eccezionale sul gruppo del Brenta, nei pressi del rifugio Montanara.
3. RIFUGIO LA MONTANARA
Al rifugio La Montanara si può arrivare anche con una bella escursione da Andalo, senza prendere gli impianti.
Da qui la vista sulle Dolomiti di Brenta è sublime.
4. CIMA PAGANELLA
Una delle
escursioni più panoramiche della zona.
Io l'ho effettuata tutta a piedi con circa 11000 metri di dislivello, ma volendo si può prendere la cabinovia da Andalo fino al Doss Pelà, poi
a piedi si raggiunge Malga Zambana e si sale fino alla cima
dove è presente il rifugio La Roda.
Da qui, con giornate di sole, si
può ammirare un panorama che spazia dal lago di Garda, alle Dolomiti
di Brenta e Trento.
Il ritorno si può fare lo stesso tutto a piedi, scendendo al
rifugio Dosso Larici, Malga Zambana e lungo il sentiero 604 fino ad
Andalo.
1100 metri di discesa!
5. BAITA CICLAMINO
Un altro classico delle cose da vedere a Molveno è Baita Ciclamino che si raggiunge con una bella camminata nel bosco di 45 minuti atttraversando una serie di cascatelle.
6. LAGO NEMBIA
Vicinissimo al lago di Molveno, troviamo il suggestivo lago di Nembia, raggiungibile in macchina oppure allungando di una ventina di minuti l'escursione giro lago di Molveno.
Qui ci sono delle belle passerelle in legno sul lago e delle baite costruite nella roccia che si visitano seguendo il sentiero Piccoli Camminatori.
7. PARCO FAUNISTICO SPORMAGGIORE
ll Parco
Faunistico di Spormaggiore offre a tutti la possibilità di
osservare da vicino l'orso bruno, il più grande mammifero delle
Alpi che è tornato a popolare i boschi trentini grazie ad un
apposito progetto di reintroduzione.
Io l'ho visitato durante il mio
ultimo giorno di vacanza estate a Molveno sulla strada per tornare a casa, ben
sapendo che non sempre si riescono a vedere gli animali essendo
questi all'aria aperta e non in gabbia.
8. RIFUGIO CROZ DELL'ALTISSIMO
Una delle
escursioni più appaganti di Molveno è quella che conduce al
rifugio Croz dell'Altissimo. Si parte dal centro paese e si segue
il sentiero 319 e 322 che conducono in questa baita di montagna
situata ai piedi delle Dolomiti di Brenta.
9. SEGHERIA TAIALACQUA
Vicino al
centro di Molveno, la visita a questa segheria è un'occasione per
la riscoperta degli antichi mestieri. Costruita attorno al 1500
si trova all'inizio della valle che si chiama “Valle delle Seghe”
che si spinge all'interno delle Dolomiti e da dove venivano fatti
affluire i tronchi destinati alla segagione.
10. BAITO DEL GERMANO
E' il sentiero 612 che parte da Molveno e raggiunge il Passo San Giovanni e poi il rifugio Bait del Germano. Durante questa camminata di 1000 metri di dislivello avrete modo di ammirare il lago di Molveno dall'alto, tutte le Dolomiti di Brenta, il lago di Garda e il lago di Toblino. Da fare con giornate di sole!
11. RELAX IN SPIAGGIA
Dopo tutte
queste attività sportive è arrivato il momento per riposarsi
sulla spiaggia attrezzata del lago di Molveno, oppure, facendo un
giro in pedalò!
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al TRENTINO , al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
Caro Andrea, mi affascinano sempre le tue bellissime foto, grazie che lu le abbia condivise!!!
RispondiEliminaCiao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
grazie 1000! il lago di Molveno è di sicuro una delle cose da vedere assolutamente sulle nostre alpi :)
EliminaMa che meraviglia Andrea e quell'hotel merita davvero una visita! Un abbraccio
RispondiEliminagrazie!! si davvero una bellissima vista sul lago di Molveno
EliminaOhhh che meraviglia, fai sempre dei reportage fantastici Andrea! I miei complimenti
RispondiEliminagrazie 1000!!
EliminaI tuoi post sono sempre una meraviglia fanno sognare
RispondiEliminagrazie!
EliminaUn altro post da archiviare gelosamente, un altro posto per la mia lista dei desideri, le tue foto sono sempre bellissime!
RispondiEliminabaci
Alice
grazie 1000! il lago di molveno è davvero bellissimo!
Elimina
RispondiEliminaPost ricco, luoghi perfetti, ogni foto più bella dell'altra. Complimenti per il bellissimo post!
Un abbraccio
grazie!!
EliminaIo quando vengo qui sul tuo blog respiro aria di vacanza, di montagne che adoro, di natura incontaminata, di verde, di blu, di aria frizzante! Grazie per condividere con noi questi luoghi pieni di magia!
RispondiElimina:))
EliminaBello, un posto che non conoscevo, grazie per la condivisione! Buona serata!
RispondiEliminagrazie 1000!
EliminaCiao Andrea noi vorremmo andare sul Lago di Molveno con una famiglia composta da 8 persone due persone di 75 anni 2 persone di 36 anni due persone 28 anni e due bambini di 8-10 anni nel periodo tra il 23 e il 25 aprile 2022.. secondo lei è adatto? che temperatura troveremo c'è caldo o freddo?
RispondiEliminapurtroppo a questa domanda non so rispondere. in aprile può nevicare come fare caldo, la certezza si può avere 4-5 gg prima
EliminaSalve dopo la metà di settembre vorrei fare una settimana al lago di mollendo ,che alloggio mi consiglia
RispondiEliminaquelli che sono inseriti in questo post. non ne conosco altri
EliminaGrazie, guida molto utile!!
RispondiEliminaScusa Andrea, ma gli "11000" metri di dislivello della Paganella potrebbero scoraggiare qualcuno... Con simpatia, sempre.
RispondiElimina