Il Ponte
di Veja è una delle attrazioni più belle e suggestive della Lessinia, in Veneto. Ho avuto il piacere di ammirare questa
meraviglia della natura grazie ad un'escursione organizzata
da Meeters, un'associazione di Verona che organizza regolarmente,
ogni weekend, uscite di gruppo con guida. Ecco allora che quando ho
visto nel programma la gita al Ponte di Veja non ho resistito e mi
sono iscritto online.
Punto di
ritrovo della nostra escursione al Ponte di Veja è il piccolo
parcheggio situato vicino al ristorante Paradiso nella frazione di Corrubbio.
Qui troviamo la nostra guida, Enrico, che ci illustra cosa vedremo
nella giornata di oggi. In pratica sarà un'uscita di 4 ore con
circa 300 metri di dislivello in uno dei luoghi più belli dei
Lessini.
NB. Senza
fare tutta l'escursione a piedi, i più pigri possono arrivare
direttamente al Ponte di Veja in macchina e lasciarla nel grande
parcheggio.
Purtroppo la segnaletica è molto
scadente (non è una novità in queste zone), per fortuna c'è la
nostra guida che conosce già l'itinerario. Ad un certo punto
spuntiamo sulla strada asfaltata e la seguiamo scendendo per un
centinaio di metri dove troviamo i primi cartelli per il Ponte di
Veja. Li seguiamo e arriviamo fino al ristorante con il
parcheggio per i visitatori del ponte.
Scendiamo
lungo il sentiero e ci troviamo nella sommità del ponte. Enrico, la
nostra guida, ci spiega che questo grandioso monumento naturale è
ciò che rimane del crollo di una grotta carsica, erosa
dall'acqua , avvenuto probabilmente fra 120.000 e 80.000 anni fa.
Dall'alto del ponte non si ha idea della sua grandezza, ma la parte
più bella dell'escursione la lasciamo alla fine. Percorriamo il
ponte nella sua parte alta e prendiamo un sentiero che scende
ripidamente nel bosco fino a raggiungere la zona più bassa della
valle, proprio dove scorre il torrente!
Qui l'ambiente è davvero
suggestivo e facciamo una sosta per osservare i vari tipi di piante e
come la vegetazione è cambiata in poco tempo. Risaliamo nell'altra
parte del versante e raggiungiamo la strada asfaltata. La percorriamo
per un centinaio di metri per poi prendere sulla destra un sentiero
che scende di nuovo verso il torrente per risalire verso il ponte di
Veja, costeggiando cascatelle e piccoli salti d'acqua.
Ovviamente foto di rito e seguiamo la nostra guida fino a trovarci ai
piedi del ponte. Che meraviglia!!
Da qui ci si può rendere conto di
quanto antica sia l'origine di questo sito: sotto i massi di crollo
della volta e i due caverne alla base del ponte sono state rinvenute
tracce del Paleolitico!
Risaliamo il
sentiero e arriviamo al piazzale con il ristorante. Tempo per il
pranzo a sacco e poi tutti assieme ci fermiamo al bar per fare un
brindisi a questa bellissima escursione in compagnia.
Dal
ristorante riprendiamo il nostro cammino e seguiamo il sentiero
dell'andata fino al parcheggio di questa mattina. Finisce così la
nostra escursione al Ponte di Veja assieme alle guide di Meeters,
un'esperienza che vi consiglio di provare se siete alla ricerca di
persone o amici con cui andare in montagna. Vi lascio il loro sito: https://www.meeters.org/ e poi ditemi com'è andata!
0 commenti:
Posta un commento