Una delle più conosciute e frequentate escursioni da fare in Lessinia è quella che conduce ai rifugi Primaneve e Podestaria partendo da Bocca di Selva.
Si tratta di un bel giro ad anello, facile e adatto quasi a tutti, di 11 km, 3H30 di cammino e 400 metri di dislivello.
Ho avuto modo di effettuare questa escursione in una domenica di marzo, calda e con la neve praticamente ormai sparita.
Arrivare al rifugio Primaneve è molto facile: lo si può raggiungere direttamente dal parcheggio in circa 45 minuti, oppure, farla più lunga, e creare un anello che attraversa anche un tratto della Foresta dei Folignani passando per il rifugio Podestaria.
SI PARTE DA BOCCA DI SELVA
E così abbiamo fatto noi.
Dal parcheggio di Bocca di Selva a metri 1395 (al momento gratuito), teniamo la sinistra e ci incamminiamo in direzione delle malghe Folignano di Sotto e Folignano di Fondo.
MALGA FOLIGNANO
Durante questo tragitto si ha una bella veduta sulla foresta e abbiamo modo anche di ammirare la prima fioritura di crochi dell'anno. Guardate che meraviglia!
Passata Malga Folignano di Fondo il sentiero svolta a destra, inizia a scendere di quota, passa una zona con una bella visuale verso sud e si immerge all'interno della Foresta dei Folignani.
FORESTA DEI FOLIGNANI
Essendo tutta in ombra, troviamo ancora neve lungo il percorso.
Iniziamo a salire costantemente e raggiungiamo, più avanti, i pascoli del rifugio Podestaria.
RIFUGIO PODESTARIA
Camminiamo ora su una stretta valle e, alla sua fine,
svoltiamo a sinistra e raggiungiamo il rifugio (mt 1655) situato in una posizione dagli orizzonti grandissimi.
Guardate che meraviglia:
Questo rifugio era la residenza estiva del podestà di Verona eletto dalla Nobile Compagnia dei Lessini per amministrare i territori, riscuotere i tributi e esercitare la giustizia. L’edificio comprende anche una chiesetta dedicata a San Bartolomeo.
MONTE TOMBA
Dal rifugio Podestaria si nota la nostra prossima meta: il rifugio Primaneve, situato in cima al Monte Tomba dove ci sono tutte le antenne. Impossibile non vederlo.
Seguiamo il sentiero che dal rifugio Podestaria fa il giro sulla sinistra, seguiamo il tracciato delle piste da sci di fondo e arriviamo ai piedi delle antenne.
Alla nostra sinistra si apre una bellissima vista sul gruppo del Carega:
RIFUGIO PRIMANEVE
Abbandoniamo ora il sentiero principale e, con un ripido strappo in salita, raggiungiamo il rifugio Primaneve (mt 1766) , aperto in inverno e dove ci fermiamo per pranzo.
La vista dal rifugio spazia su gran parte dei Lessini e Valpolicella, ma anche verso il lago di Garda e la penisola di Sirmione.
Fatto il carico di energia, iniziamo la nostra discesa al parcheggio. Raggiungiamo il sentiero di prima e lo seguiamo in dolce discesa fino a Bocca di Selva.
Nell'ultimo tratto troviamo ancora ancora bellissime fioriture di crochi, il modo ideale per dare l'arrivederci a presto a questo territorio!
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al TREKKING e al VENETO
0 comments:
Posta un commento