Una delle escursioni
invernali più belle da fare con le ciaspole in Trentino si trova
sull'Alpe Cimbra e più precisamente a Passo Vezzena. Vi avevo giÃ
raccontato come si svolge l'escursione al Pizzo di Levico o Cima Vezzena in estate, questa volta, ve la racconto in chiave
invernale con un percorso un po' diverso.
Ho avuto il piacere di
effettuare questa camminata durante il weekend della Ciaspomagna
Cimbra, una ciaspolata di gruppo che si svolge di sera, lunga 6
km, con varie soste dove degustare le specialità locali. Un evento
che vi consiglio di partecipare e di prenotare in anticipo perchè è
sempre sold out! Qui vi lascio il link:
https://www.alpecimbra.it/it/ski-area-alpe-cimbra/ski-area-alpe-cimbra/ciaspomagna-cimbra/548-4644.html
Ecco quindi che l'escursione a Cima Vezzena diventa un'anteprima di tutte le camminate che mi aspetteranno in questa 3 giorni sull'Alpe Cimbra.
https://www.alpecimbra.it/it/ski-area-alpe-cimbra/ski-area-alpe-cimbra/ciaspomagna-cimbra/548-4644.html
Ecco quindi che l'escursione a Cima Vezzena diventa un'anteprima di tutte le camminate che mi aspetteranno in questa 3 giorni sull'Alpe Cimbra.
SI PARTE DAL PASSO VEZZENA
Una volta parcheggiata
l'auto nei pressi dell'hotel Vezzena, seguo la stradina
che conduce al forte Verle, uno dei 9 forti che componevano il
fronte d'acciaio a difesa dell'impero austroungarico. Qui faccio
una sosta per ammirare dall'esterno il forte (non si può entrare) e
seguo il sentiero avvicinandomi sempre di più al versante di Cima
Vezzena.
NB. Se volete saperne di
più sul Forte Verle, leggete il mio post dedicato ai Forti Grande Guerra Alpe Cimbra.
Dopo circa 30 minuti dal
parcheggio trovo sulla sinistra l'indicazione CAI per il Pizzo di
Levico, sentiero 205, quello fatto in estate. Non lo prendo e continuo
sempre dritto, quasi in maniera pianeggiante, nel bosco su una stradina
forestale, fino a trovare, all'altezza di una curva stretta, le
indicazioni per Cima Vezzena.
STRADA MILITARE
Questo tratto di sentiero
fa parte di una delle tantissime strade militari che servivano
per permettere il trasporto di materiali da costruzione, artiglierie
e munizioni ai forti. Da un punto di vista ingegneristico le strade
militari dovevano rispettare precise caratteristiche costruttive:
pendenza non superiore al 10%, larghezza media di 3 metri e raggio
delle curve di 10 metri.
Ecco quindi che camminare
sulla neve in una strada del genere è davvero perfetto e semplice.
Di certo non all'epoca, visto che dovevano trasportare materiali
pesantissimi, anche nelle condizioni più avverse!
Una volta preso la strada
continuo sempre in salita costante all'interno del bosco fino a spuntare quasi
al Pizzo di Levico. Una volta fuori dal bosco vi mancheranno solo
poche centinaia di metri per la vetta, la si può notare per la
grande croce.
IN CIMA
Dalla cima si può ammirare uno dei panorami più belli del Trentino! Bellissimo in estate ma altrettanto in inverno! I laghi di Levico e Caldonazzo in primo piano con sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. Alle mie spalle, invece, tutta l'Alpe Cimbra e le vette più alte dell'Altopiano di Asiago con Cima Portule. Davvero bellissimo. Calcolate due ore per arrivare quassù e 500 metri di dislivello!
Dalla cima si può ammirare uno dei panorami più belli del Trentino! Bellissimo in estate ma altrettanto in inverno! I laghi di Levico e Caldonazzo in primo piano con sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. Alle mie spalle, invece, tutta l'Alpe Cimbra e le vette più alte dell'Altopiano di Asiago con Cima Portule. Davvero bellissimo. Calcolate due ore per arrivare quassù e 500 metri di dislivello!
Visto
che non ci sono punti ristoro, mi sono attrezzato per bene prima di
partire. Oggi ho avuto il piacere di provare per la prima volta
Bivo Ready To Use,
un alimento completo e bilanciato pronto in pochissimi secondi. E'
ideale in ogni momento della giornata e può essere consumato a
colazione,
a
pranzo,
a cena,
oppure in situazioni come quella di oggi dove non ci sono posti dove
mangiare o non si ha tempo per preparare
il pranzo a sacco, evitando così di mangiare i soliti cibi veloci e
poco salutari. Una bottiglietta di Bivo contiene tutti i
macronutrienti di un pasto normale, seguendo le proporzioni
nutrizionali della dieta mediterranea
con i gusti di capuccino e vegetale.
Per
i lettori del blog è valida l'offerta del 10% su tutti i prodotti
Bivo con il codice sconto MDV76. Per ordinare
a prezzo super vantaggioso i prodotti Bivo è sufficiente andare su
www.bivo.it
e
aggiungere il prodotto che avete scelto al carrello. Successivamente,
al momento del check out, vedrete una casellina bianca in cui è
possibile aggiungere il codice sconto MDV76. Il codice è valido sui
prodotti che sono già scontati.
SI TORNA A PASSO VEZZENA
Una
volta fatte le foto di rito, inizio
la discesa verso il Pazzo Vezzena
seguendo lo stesso sentiero dell'andata. Calcolate meno tempo
per il ritorno visto che è in discesa.
Se siete interessati ad altre uscite da fare
in zona leggete il mio post escursioni invernali sull'Alpe Cimbra.
DOVE MANGIARE E DORMIRE
Qui sull'Alpe Cimbra soggiorno presso l'agriturismo Galeno a Luserna, un agriturismo in tipico stile alpino con camere luminose, ambienti caldi con molto legno e un'ottima prima colazione. Se cercate un posto tranquillo, coccolo e un po' isolato questo è quello che fa per voi!
Per cena, invece, vi
consiglio di andare presso il ristorante Rivetta, nei pressi di
Passo Vezzena, qui vi attenderanno piatti davvero abbondanti come i
tortel di patate, canederli e formaggio alla piastra con funghi e
polenta. Il modo ideale per recuperare le energie dopo una lunga
camminata sui monti!
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale dell'Alpe Cimbra
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale dell'Alpe Cimbra
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Che spettacolo Andrea, con te viaggio pure io.... Grazie!!!!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaChe meraviglia Andrea! Grazieeeee!
RispondiEliminagrazie!!
Elimina