Molto spesso
ricevo email con domande su cosa vedere in Trentino durante
una vacanza. Il Trentino è una regione, anzi provincia, che amo
molto e le cose da vedere sarebbero così tante che dieci vacanze
sole non basterebbero.
Per chi non
conosce questo territorio o si appresta a venire per la prima volta,
ho voluto scrivere questo post con le 10 cose da vedere in
Trentino, che possono essere un'area turistica, oppure,
un'attrazione. L'ordine è in senso geografico, in modo da seguire un
itinerario lungo il territorio.
----
Puoi organizzare il tuo soggiorno in Trentino in pochi minuti direttamente da questo post:
- Prenota il tuo hotel su Booking QUI
-------
Pale di San Martino |
1) TRENTO E CASTELLI
Gli
affreschi nel castello del Buonconsiglio e le installazioni
del Muse, il museo della scienza progettato da Renzo Piano. Trento è tutta da vedere, ed è anche il punto perfetto di partenza per un
itinerario per castelli in Trentino, primi fra tutti Castel
Stenico, Castel Thun, Castello di Avio e Castel Toblino. Non
perdetevi in autunno il festival del turismo medievale, un weekend
tra castelli e cantine.2) GARDA TRENTINO
Anche se il
lago di Garda appartiene al Trentino solo per una piccola parte, le
cose da vedere sono davvero molte e di tutti i tipi.
Vi consiglio di
iniziare con un giro a Riva del Garda, e poi scoprire
il territorio lungo i suoi sentieri trekking, come la strada delPonale, ma anche in bici, tra le varie ciclabili tra Riva,Torbole e Arco, finendo poi la giornata in spiaggia.
lago di Garda |
Riva del Garda |
3) LAGO DI LEDRO
Poco
distante dal Garda Trentino troviamo il lago di Ledro,
perla alpina che vi avevo descritto tempo fa con le 10 cose davedere sul lago di Ledro.
Qui non
potete perdervi una visita all'insediamento palafitticolo dell'etÃ
del Bronzo, patrimonio UNESCO e un'escursione sul Monte Corno, con
una vista spaziale sul lago.
lago di Ledro visto dal monte Corno |
4) MADONNA DI CAMPIGLIO - DOLOMITI DI BRENTA
Una delle
destinazioni top in Italia e di sicuro una delle zona da vedere
in Trentino. Madonna di Campiglio
e Pinzolo offrono
un'infinità di sentieri e escursioni che vi consiglio di
visualizzare nella mia sezione trekking.
Imperdibile il tramonto da malga Ritort e le vicine cascate in Val Genova.
![]() |
Dolomiti di Brenta |
Lago Nambino |
Imperdibile il tramonto da malga Ritort e le vicine cascate in Val Genova.
Dove dormire:
Hotel Alpina 5% di sconto
Hotel Savoia Palace 5% di sconto
5) SANTUARIO DI SAN ROMEDIO
Siamo in Val
di Non. Ben sei cappelle sovrapposte e tra loro collegate da scale
formano il Santuario di San Romedio, complesso sviluppatosi lÃ
dove l'eremita si ritirò in meditazione, si dice in compagnia di un
orso (oggi, a ricordo, un grande recinto ospita due orsi bruni).
Dove
dormire:
Pineta Hotels
6) LAGO DI MOLVENO
Gioiello del Parco Naturale Adamello Brenta: grazie alla purezza delle sue acque e alla sapiente valorizzazione delle sue sponde, con prati, parchi giochi, sabbiere, barchette a noleggio, il lago di Molveno ha ricevuto nel 2017, per la quarta volta di seguito, il titolo di "Lago più bello d'Italia".
Dove dormire:
Hotel Londra
Santuario San Romedio |
Gioiello del Parco Naturale Adamello Brenta: grazie alla purezza delle sue acque e alla sapiente valorizzazione delle sue sponde, con prati, parchi giochi, sabbiere, barchette a noleggio, il lago di Molveno ha ricevuto nel 2017, per la quarta volta di seguito, il titolo di "Lago più bello d'Italia".
Dove dormire:
Hotel Londra
7) VAL DI CEMBRA
Uno dei miei
posti preferiti in Trentino. Preferiti perchè non fa parte dai
principali itinerari turistici della provincia e qundi ancora genuino
e autentico, ma anche perchè adoro i paesaggi terrazzati. Penso che
la foto qui sotto parli da sola:
![]() |
Val di Cembra |
In Val di Cembra non perdetevi una degustazione in una delle tante
cantine a base di Mueller Thurgau o Schiava e poi perdetevi nei suoi
tantissimi sentieri trekking come quello degli antichi
mestieri o delle piramidi di Segonzano A proposito, lo sapevate che Albrecht
Duerer, lungo il suo viaggio per Venezia, a causa di una piena
dell'Adige, si rifugiò in Val di Cembra? Questa storia può essere
scoperta camminando lungo il sentiero del Durer, il Durerweg,
oppure partecipando ad una camminata che si organizza una volta
all'anno (in maggio) sulle orme del famoso pittore tedesco.
piramidi di Segonzano |
8) DOLOMITI VAL DI FASSA
In Val di
Fassa, tra Canazei e Moena, si trovano alcune delle cime più belle e conosciute delle
Dolomiti, tra cui il Catinaccio.
Il nome
“Catinaccio” è nato dalla parola ladina “ciadinà c”, che
significa conca di montagna. Ancora oggi i ladini, soprattutto i
valligiani di Fassa chiamano la “loro” montagna così. Il nome
tedesco “Rosengarten” invece significa “giardino di rose” e
deriva dalla saga altoatesina di Re Laurino.
Imperdibile
quindi un'escursione ai piedi di queste meravigliose pareti
dolomitiche.
Dove dormire:
9) PALE DI SAN MARTINO
Un'altra
cosa da vedere assolutamente in Trentino sono le Pale di
San Martino a San Martino di Castrozza. Bellissime al tramonto, quando le pareti si
infuocano creando il famoso fenomeno dell'Enrosadira.
trekking Cristo Pensante |
Imperdibile
una puntatina a Baita Segantini, famosissima e dai panorami unici, ma
anche una salita in funivia o a piedi al rifugio Rosetta, la Val
Canali e la zona del Primiero. Tutte le escursioni le potete trovare
nella mia sezione trekking sulla voce San Martino di Castrozza.
baita Segantini |
una sosta in rifugio |
10) ALPE CIMBRA E GRANDE GUERRA
Tutto il
Trentino è stato testimone del primo conflitto mondiale e ancor oggi
conserva segni e ricordi della Grande Guerra soprattutto lungo l'antico confine con il Regno d'Italia dove si
trovava il fronte. Tra le zone più importanti troviamo gli altipiani di Folgaria e Lavarone, veri e propri libri aperti dove ci si può
immergere nella storia e scoprire il nostro passato.
Camminate
all'interno delle trincee della Forra del Lupo, oppure
visitate il Forte Belvedere, talmente imponente che si
fregiava del motto “Per Trento basto io!” a significare che da
solo sarebbe riuscito ad evitare la conquista di Trento e del Tirolo
(all'epoca il Trentino era Tirolo), e salite poi al Pizzo di Levico dove vi aspetta il forte Vezzena con un sublime
panorama a 360° su tutto il territorio.
![]() |
Alpe Cimbra |
Forra del Lupo |
panorama dal Pizzo di Levico |
Che dite?
Può essere il modo migliore per salutare il Trentino?
VEDI ANCHE:
La mia sezione dedicata al TRENTINO
VEDI ANCHE:
La mia sezione dedicata al TRENTINO
Ogni volta che passo a trovarti e mi perdo nei tuoi post di incantevoli luoghi di montagna e nelle foto di luoghi che amo follemente mi sento ritemprata!
RispondiEliminagrazie 1000!
EliminaMamma mia quanti posti meravigliosi! Quando passo da te mi riempio gli occhi di meraviglia, grazie!
RispondiEliminagrazie 1000!
EliminaChe luoghi stupendi,grazie per la condivisione! Buona serata!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaGrazie Andrea, davvero illustri posti meravigliosi e lo fai molto bene! Mi manca la zona del Garda che poco conosco,ma io anni fa ho scoperto un nuovo amore:girare la montagna povera sconosciuta prealpina immergendosi in silenzi e solitudini...se mi dai un recapito ti mando il volumetto che ci ho scritto su questo vagabondare! Grszie sono campoklug di twitter
RispondiEliminaIl trentino è meraviglioso in primavera abbiamo fatto un po di giorni al lago di Molveno che mi ha rapita e conto di tornare x seguire le tue esperienze come muovermi al meglio..e non solo il giro dell'ago che abbiamo fatto grazie
RispondiEliminaGrazie!!
Elimina