Una
delle escursioni più panoramiche e piacevoli da fare tutto l'anno
nei dintorni di Recoaro Terme è quella che conduce in vetta al Monte
Civillina, in provincia di Vicenza.
Questa montagna già prima della guerra faceva parte del sistema della viabilità vicino al confine. Per questo scopo, diventò sede di una batteria da fortezza che avrebbe dovuto proteggere la Valle dell'Agno da eventuali infiltrazioni nemiche provenienti dal Passo di Campogrosso.
Ecco quindi che un'escursione su questa montagna ci permette di immergerci nella storia della Grande Guerra, ammirando panorami sublimi sulle Piccole Dolomiti.
Ma vediamo le cose con ordine.
Oggi percorreremo la salita in mtb, o meglio, e-mtb, ma vi descriverò anche l'itinerario da fare a piedi (non cambia molto).
L'uscita è organizzata dall'hotel. L'hotel Trettenero dispone di bici, ch si possono noleggiare, ma si avvale anche della collaborazione con il vicino negozio E-Bike Cornale dove la scelta è davvero ampia.
Partiamo quindi in bici da Recoaro e seguiamo in direzione Valdagno. Dopo pochi km prendiamo la stradina sulla sinistra via Contrada Molino di Sotto e seguiamo poi per via Contrada Campanari e Contrada Cappellazzi. Qui si trova il piccolo parcheggio dove si può lasciare la macchina se si volesse optare per l'escursione trekking.
ESCURSIONE A PIEDI
Infatti, subito dopo il parcheggio troviamo la partenza del sentiero del Sentinello, quello che dovrete prendere se andate a piedi. Lungo il sentiero furono realizzate delle piccole postazioni d'artiglieria utili ai soldati italiani, in caso di invasione da parte degli austriaci. Il Sentinello tuttavia, progettato come un ottimo stratagemma difensivo, fungeva anche da mulattiera per garantire l’approvvigionamento dei viveri e dei materiali alle truppe sulla sommità. Proseguendo lungo questo sentiero, è possibile osservare elementi indispensabili alla protezione del territorio dall'avanzata nemica, quali otto gallerie, scalinate e postazioni d'artiglieria. Dal 2000 sono presenti numerosi cartelli indicativi lungo tutto il percorso, che recano informazioni utili all'utente, quali tempistiche e nozioni storiche. Il sentiero sale con una certa pendeza ma non è fisicamente difficile. Calcolate 2 ore a piedi (A/R) e 470 metri di dislivello. Qui sotto vi lascio la traccia Outdooractive per l'escursione a piedi:
ESCURSIONE IN E-MTB
Noi che siamo in bici proseguiamo invece sulla strada forestale, sterrata e con sassi, che sale a tornanti passando per la Fonte Civillina e raggiungendo poi la cima del monte Civillina.
Qui ad accoglierci troviamo un panorama da favola sulle Piccole Dolomiti e Pasubio. Il Monte Civillina è un luogo unico, certamente diverso da quel teatro di terribili scontri avvenuti tra il 1915 e il 1918: da scenario di strategie belliche è ora un luogo adatto a tutti e ricco di interesse non solo per le testimonianze storiche, ma anche per le bellezze naturalistiche. Su questa cima è stato allestito un Osservatorio, dotato di pannelli descrittivi, da dove si può osservare, oggi come allora, tutto il fronte di guerra dell'Alto Vicentino dal Carega al Pasubio, dal Novegno all'Altopiano di Asiago e al Gruppo del Grappa.
Si possono visitare, inoltre, trincee, gallerie e postazioni d'artiglieria!
Vi consiglio di leggere la sezione del mio blog dedicata alla Grande Guerra e ai migliori sentieri della Grande Guerra.
Fatte le foto di rito riprendiamo le nostre ebike e scendiamo velocemente a Recoaro.
RELAX IN HOTEL
Riconsegno la bici in hotel ed è tempo per del sano relax nella nuovissima spa. Un percorso benessere che include bagno turco, sauna finlandese, sauna alle erbe, docce emozionali, stanza del sale, terapia infrarossi, salette relax con angolo tisane, vasca idromassaggio sull'ultimo piano e possibilità di prenotare dei massaggi! A breve ci sarà anche l'apertura della piscina con acqua riscaldata.
Il centro benessere è aperto anche per gli esterni su prenotazione.
Dal benessere del corpo a quello del palato il passo è stato veloce! In una sala elegante in tipico stile Liberty viene servita la mezza pensione con una cucina sempre alla ricerca di nuove combinazioni fra tradizione e innovazione gastronomica.
Ottime anche le camere. Io ho soggiornato in una deluxe, spaziosa e luminosa dove predomina il colore bianco, con testata del letto in pelle, bagno con doccia vista camera, spa kit, e balconcino con vista sul cortile.
Il modo migliore per concludere in relax e con stile questa giornata di escursione in e-mtb sul Monte Civillina.
INFO
UTILI:
Hotel Trettenero, 4*
Via Vittorio Emanuele, 18
36076
RECOARO TERME (VI)
Email:
info@hoteltrettenero.it
Sito
Web: https://www.hoteltrettenero.it/
NB
Per tutti i lettori del blog, codice promo MDV20
che dà diritto ad uno sconto del 12% per
la stagione 2020, da inserire nel sito dell'hotel.
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al VENETO
L'Hotel è una vera favola e l'escursione racconta di posti molto belli dal vissuto intenso. Buona serat
RispondiEliminagrazie!!
Elimina