Alpe Cimbra in estate: cosa vedere tra Folgaria e Lavarone

Folgaria, Lavarone e Luserna sono i principali centri dell'Alpe Cimbra, una delle destinazioni più autentiche e complete del Trentino.


Adoro questa zona perchè si possono ripercorrere le tracce della Grande Guerra, scoprire la cultura e la lingua del popolo cimbro, esplorare una fitta rete di sentieri trekking, visitare suggestivi borghi e fare sosta in rifugi e malghe per assaporare le specialità tipiche trentine.

Conosco bene l'Alpe Cimbra. Da Venezia sono solo 1h45 di macchina, ideale quindi anche per una gita in giornata oppure per un weekend tra i monti per staccare la spina.

 

alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

 

Con il post di oggi sul blog vi racconterò i miei posti preferiti, sperando di esservi d'aiuto per programmare la vostra vacanza.

Partiamo!


FOLGARIA

Folgaria è il centro più grande degli altipiani, una località vivace e accogliente sia in estate che in inverno.


Il suo centro si sviluppa attorno alla bella Via Roma, pedonale, dove è piacevole passeggiare tra i vari negozi, caffè e localini tipici.


Folgaria è anche una base ideale per partire alla scoperta dei sentieri e delle attrazioni dell'alpe, sia a piedi che in mountain bike.

 

alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

FORRA DEL LUPO

Nei pressi di Folgaria, a Serrada per l'esattezza, vi consiglio di effettuare l'escursione alla Forra del Lupo, una delle escursioni tra le più aprezzate che propongo ai miei gruppi.

 
Si tratta di un percorso che segue una trincea costruita dall'impero austroungarico scavata all’interno di una spettacolare gola naturale, scoperta quasi per caso qualche anno fa.

 

alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

La camminata prosegue poi fino al Forte Dosso delle Somme e ritorna tra i boschi di nuovo a Serrada.

Vedi: Forra del Lupo

alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

PASSO COE – BASE TUONO

A pochi minuti da Folgaria, ecco Passo Coe, famoso sia per il paesaggio che per la storia.


Qui si può visitare Base Tuono, ex base militare NATO degli anni '60, oggi museo dedicato alla Guerra Fredda, con i missili Nike Hercules perfettamente conservati.

 

alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere


Accanto, il Laghetto Coe è perfetto per una breve camminata immersa nella tranquillità della natura.
Se, invece, volete fare una camminata più lunga, ecco l'escursione al Monte Maggio con partenza dal lago.

Vedi: Escursione Monte Maggio Base Tuono


alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

LAGO DI LAVARONE

Tra i luoghi più amati dell’Alpe Cimbra c'è il suggestivo Lago di Lavarone, uno specchio d’acqua di origine naturale circondato da boschi.


In estate è balneabile, con stabilimenti attrezzati per il noleggio di sdraio, pedalò e canoe.

 

alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

IL RESPIRO DEGLI ALBERI

Poco sopra il Lago di Lavarone si sviluppa il sentiero Respiro degli Alberi, un percorso d'arte contemporanea all'aperto.

 
Le installazioni artistiche di legno si integrano perfettamente nel bosco, fino a raggiungere il punto panoramico sul lago di Caldonazzo.


Vedi: Il Respiro degli Alberi

alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere



alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

DRAGO DI VAIA

Nelle vicinanze del lago si trova una delle opere d’arte più fotografate del Trentino: il Drago di Vaia.


Questa enorme scultura in legno è stata realizzata con i tronchi abbattuti dalla tempesta Vaia del 2018 ed è diventata un simbolo di resilienza e rinascita.


Raggiungerla richiede una breve camminata accessibile a tutti, immersi tra i boschi e panorami sull'alpe.

 

alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

FORTE BELVEDERE

Per Trento basto io.  

Questo era il motto di cui si fregiava Forte Belvedere a Lavarone, a significare che da solo bastava a difendere la città dal pericolo italiano

Tra le sette fortezze della cintura fortificata è l'unica sfuggita all'opera demolitrice degli anni Trenta. Forte Belvedere è ora un museo e permette di visitare i suoi ambienti interni, oltre ad ospitare eventi e mostre a tema Grande Guerra.


alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

CIMITERO SLAGHENAUFI

Tra i luoghi della memoria, il Cimitero di guerra di Slaghenaufi, nei pressi di Lavarone, testimonia il passato doloroso di queste montagne.


L'ho scoperto quasi per caso durante la mia escursione al Drago di Vaia e visitandolo ho percepito la solennità del luogo e il rispetto dovuto a chi ha vissuto il dramma della guerra. 

 

alpe cimbra estate cosa vedere


LUSERNA

Ci spostiamo a Luserna e andiamo alla scoperta di questo piccolo paese, nella lista del borghi più belli d'Italia, che conserva la cultura e la lingua cimbra, una delle minoranze linguistiche più antiche d’Italia.


alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

Da non perdere la visita alla Casa Cimbra con il Centro Documentazione Luserna, che racconta la storia locale attraverso mostre etnografiche, e il vicino Forte Luserna, importante avamposto austro-ungarico.

 

alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

MILLEGROBBE

Sopra Luserna si trova la piana di Millegrobbe, paradiso per gli escursionisti, dove al centro si trova Malga Millegrobbe, tappa ideale per gustare piatti tipici trentini, come canederli, polenta e formaggi di malga, oppure un ottimo strudel di mele con vista sulla piana.


CASCATA HOFENTOL

A Guardia di Folgaria parte il breve sentiero che conduce alla Cascata dell’Hofentol, uno dei luoghi naturali più suggestivi dell'Alpe Cimbra.


La cascata si raggiunge con una passeggiata semplice ma suggestiva, ed è particolarmente spettacolare in primavera, quando le acque sono più abbondanti.

 

alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

GUARDIA

Vicino alla cascata, ecco Guardia, conosciuto come il paese dipinto: sulle facciate delle case troverete splendidi affreschi che narrano scene di vita contadina, fiabe locali e tradizioni.


Una passeggiata nel borgo è come immergersi in un museo a cielo aperto, perfetto per chi ama la fotografia e l’arte.

 

alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

 

SENTIERO DELL'ACQUA

Ancora trekking e questa volta raggiungiamo Carbonare. Se cercate una passeggiata semplice ma ricca di fascino, il Sentiero dell’Acqua è perfetto.


Si tratta di un itinerario che risale il corso del torrente Astico tra prati, ruscelli e boschi, adatto anche a famiglie con bambini, fino al mulino Cueli. Un'occasione per rallentare e immergersi nella natura più autentica.

 

Vedi: Sentiero dell'Acqua Carbonare

 

alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

FORTE VEZZENA

Infine, per concludere questo viaggio sull'Alpe Cimbra con una vista panoramica  unica, ecco i panorami da Forte Vezzena

 

alpe cimbra folgaria lavarone estate cosa vedere

Il forte si raggiunge con una bella escursione da Passo Vezzena. Una volta in cima, si gode una vista spettacolare sulla Valsugana, sui laghi di Levico e Caldonazzo e sull'Alpe Cimbra, una delle cartoline più belle di tutto l’altopiano, una terra dove natura, cultura e memoria si intrecciano in ogni sentiero, borgo o panorama.

 

INFO:

Per maggiori informazioni sull'Alpe Cimbra in estate, visita il sito ufficiale dell'APT Alpe Cimbra


VEDI ANCHE:

Escursioni a Folgaria, Lavarone e Luserna

Cosa vedere in Vigolana

I borghi più belli del Trentino

Cosa fare a Folgaria se piove 

Dove dormire sull'Alpe Cimbra

Cosa vedere in Trentino

Escursioni in Trentino

 

La sezione del blog dedicata al TRENTINO, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza




1 commento: