Il Giro delle Malghe in Valle Aurina è una delle escursioni più panoramiche e lunghe di tutta la valle.
Questo
itinerario si può compiere tutto a piedi, con rientro poi in
autobus, oppure, per singole tratte completando un bel giro ad anello.
In totale si tratta di 8-9 ore di cammino per 22 km e quindi non adatta a tutti. Con il post di oggi voglio raccontarvi quindi la mia esperienza e darvi delle dritte per rendere le cose più semplici.
Infatti, quello che sembra una facile camminata per malghe, ha in realtà dei tratti di pendenza che non sono banali.
Il sentiero alle malghe si snoda a circa 1900 – 2000 metri d'altezza e bisogna raggiungerlo partendo dai paesi nel fondovalle che sono situati in media attorno ai 1100 – 1300 metri. E' in questo punto che si trova tutto il dislivello da fare!
Ma vediamo le cose con ordine!
DOVE DORMIRE IN VALLLE AURINA
La prima cosa da fare in Valle Aurina è trovare l'hotel adatto alle proprie esigenze.
Io da anni mi trovo bene presso l'HOTEL ANABEL di Cadipietra, un ottimo 3 stelle S situato tra San Giovanni e Cadipietra, dove si può iniziare la giornata con ricco buffet di prima colazione, ideale per fare un carico di energia e affrontare poi una giornata di camminate sui monti della valle Aurina.
In particolare ho apprezzato molto la parte dolce del buffet con torte fatte in casa, brioches, muffins, yogurt ma anche il salato con uova strapazzate e speck :))
Insomma, volendo si può pure saltare il pranzo :)
L'hotel è immerso nel verde di un vasto giardino con piscina esterna, zona benessere, camere tradizionali con molto legno, ottima cucina e, soprattutto, una calda ospitalità a conduzione familiare.
A fine post vi metto tutte le info!
GIRO DELLE MALGHE VALLE AURINA
Preso possesso della camera è la volta di andare a camminare lungo i sentiero del Giro delle Malghe della Valle Aurina.
Ecco qui sotto come vi consiglio di effettuarlo con relative tracce gpx su Outdooractive da seguire prima o durante il percorso:
Giro completo
Il giro completo delle malghe parte dalla Chiesa di San Pietro e sale ripido di quota fino a raggiungere la piccola baita di Samhutte (non aperta).
Fatto tutto il dislivello ci si immette a sinistra nella strada delle malghe. E' il momento di seguire il versante della montagna e raggiungere le malghe Feichtenbergerhutte, Tratterhutte, Hollenzalm (aperta per la ristorazione), Innerhutten, Wollbachalm (aperta per la ristorazione), Holzerboden (aperta per la ristorazione).
Da
qui i depliants dell'ufficio del turismo indicano di proseguire per
Filegger Hutten, ma io in questo tratto ho trovato dei tratti esposti
e anche cordini metallici e non ve lo suggerisco.
Consiglio pertanto di scendere dalla Holzerboden al fondovalle passando per malga Bizathutte (aperta per la ristorazione) e scendere poi nei pressi di Capidietra dove c'è fermata degli autobus.
Ecco quindi che completiamo il giro completo con circa 22 km e 1550 metri di dislivello.
GIRI BREVI
Per farla più breve vi consiglio questi due giri ad anello:
Da San Pietro
Partenza dalla Chiesa di San Pietro, si prende il sentiero 19 che sale ripido bel bosco fino alla Samhutte (non segnalata).
Incrociata la strada sterrata si va a sinistra e si percorre il tratto Winklerhutte, Feichtenbergerhutte finendo alla Tratterhutte.
Da
qui su sentiero 17B si scende a San Pietro collegandosi con i Sentieri del Sole presso la località Winkler e camminando poi con
splendide viste sulla valle verso il parcheggio.
Purtroppo tutte le malghe indicate non sono aperte al pubblico e non offrono ristorazione. Il giro è comunque molto panoramico.
Calcolate 3h30 e 680 mt di dislivello
La seconda opzione è:
Da Cadipietra
Partenza
nei pressi i Costa Mulini (io sono partito direttamente dall'hotel
Anabel), sentiero 18A per Bizathutte, passando per la suggestiva cascata Franckbach, e ripida salita per Holzerbodenalm.
Qui si apre una vista splendida sulla Valle Aurina.
Si prosegue poi per Wollbachalm e si scende a valle su sentiero 5 fino a San Giacomo. Nei pressi del paese si prende il Sentiero del Sole rientrando a Cadipietra.
In questa escursione le malghe sono aperte e ci si può fermare per assaggiare un piatto tradizionale di canederli o altre specialità dell'Alto Adige!
Calcolate 6h30 e 1000 metri di dislivello
RELAX IN HOTEL
E come poteva finire una giornata di camminate in montagna? Ma con un bagno in piscina, ovviamente!
Di ritorno dal trekking Alle Malghe della Valle Aurina, mi sono rilassato nel grande giardino privato dell'hotel Anabel con lettini e ombrelloni e piscina esterna.
Davvero l'ideale per recuperare le energia e le forze dopo tanto camminare!! Ci voleva proprio!
Come ci voleva poi una pausa nel centro benessere con vari tipi di saune, idromassaggio, bagno turco, saletta relax e angolo tisane.
Relax poi che ho proseguito una volta in camera, una camera deluxe ( ci sono varie tipologie di camere), molto luminosa, con un ottimo mix di ambienti tipici di montagna e design, materiali caldi ed eleganti.
Molto bello l'angolo balcone tutto in legno e il divano accanto alla finestra dove potersi distendere (volendo anche dormire) e ammirare le montagne.
La mia giornata è finita con la serata tirolese durante la cena in hotel dove ho avuto modo di degustare antipasto, canederli, sorbetto al fiore di sambuco, stinco di maiale e Buchteln con salsa alla vaniglia.
La serata tirolese viene organizzata una volta alla settimana, di solito la cena prevede un ricco buffet di antipasti e verdure e menu a scelta di 3 portate!
Il modo migliore per concludere con gusto una giornata di escursione attorno alla Vetta d'Italia!
INFO UTILI:
HOTEL ANABEL, 3*S
Via Steger Auer, 27 frazione San Giovanni
Valle Aurina
Sito Internet: Hotel Anabel
Email:
info@hotel-anabel.com
VEDI ANCHE:
Le escursioni più belle da fare in Valle Aurina
Cosa vedere in Valle Aurina in estate
La sezione dedicata alle escursioni TREKKING, agli HOTEL e all' ALTO ADIGE
Posti incantevoli. Mi sembra di sentire il fresco della montagna ^_^ Come sempre ci hai dato consigli molto utili. Grazie :)
RispondiEliminagrazie!!
Elimina