Quali sono le escursioni trekking da fare in Alto Adige? La terra di Andreas Hofer, provincia autonoma all'estremo nord d'Italia, offre un'infinità di camminate, sia sui famosi sentieri delle Dolomiti, sia in zone meno conosciute e quindi più autentiche e tradizionali.
Nel blog potete trovare tutte le mie escursioni in Alto Adige nella sezione TREKKING. Con il post di oggi voglio raccontarvene 10, 10 escursioni che mi hannno maggiormente impresso e che sono tra le mie preferite.
La descrizione per ogni escursione sarà breve perché alla fine vi lascio il link diretto al post, così, se siete interessati, potete approfondire l'escursione.
Pronti a scoprire le escursioni da fare in Alto Adige? Partiamo!
1. CASCATE DI BARBIANO E TRE CHIESE
Escursione ideale durante l'autunno quando in Valle Isarco scoppiano i colori del foliage.
Si parte da Barbiano, si sale fino alle cascate e si prosegue con viste sublimi sulla valle fino alle suggestive Tre Chiese.
Il rientro a Barbiano è su comodo sentiero dove si possono effettuare numerose soste in masi tipici, ideale quanto si festeggia il Torggelen.
Dislivello: 478 metri
Tempo: 3h30
Vedi: Cascate di Barbiano e Tre Chiese
Dove Dormire:
Hotel Stephanshof 4*, Villandro
Hotel Rosslwirt 3*, Barbiano
MALGA FANE
Malga Fane è considerata la malga più bella dell'Alto Adige. Io l'ho raggiunta salendo con gli impianti della telecabina Jochtal e da qui a piedi su sentiero 9 che si snoda, prima in quota, e poi in ripida discesa fino alla malga. Dalla malga si può continuare fino a Labisenem Alm e poi rientrare a Vals lungo il sentiero accanto alla strada principale.
Se non si vuole fare questo percorso, si può partire direttamente dal paese di Vals.
Dislivello: 1000 metri in negativo
Tempo: 6 ore
Vedi: Escursione Fane Alm
LAGHI DI SOPRANES
Siamo a Merano. Con la telecabina di Tirolo Alta Muta, si raggiunge il belvedere panoramico chiamato Nido del Tirolo e poi si prosegue in salita sul sentiero 22 fino ai laghi di Sopranes.
Dislivello: 780 metri
Tempo: 5 ore
Vedi: escursione laghi Sopranes
Dove dormire:
Preidlhof Resort, 5* Naturno
Hotel St. Georgen, 3* Scena
Hotel Walder, 3* Scena
PRALONGIA'
Un classico dell'Alta Badia, senza prendere gli impianti di risalita :) Si sale da San Cassiano, si raggiunge il Piz Sorega e si cammina in un vasto altopiano con viste bellissime sulle Dolomiti.
L'escursione passa poi per i rifugi Bioch e Pralongià e scende verso Armentarola per tornare poi San Cassiano.
Dislivello: 600 metri
Tempo: 5 ore
Vedi: Escursione PralongiÃ
Dove dormire:
Hotel Conturines, 3*S, San Cassiano
Hotel Laguscei, 3*S, Passo Campolongo
LAGO DELLA SELVA
Uno dei laghetti alpini più belli e grandi dell'Alto Adige situato alla fine della Valle Aurina.
Si parte dalla località Casere e si sale verso la malga Starklalm. Da qui si raggiunge un suggestivo biotopo con ruscelli e lgahetti e si sale oltrepassando il versante della montagna al lago della Selva Waldnersee.
Dal lago si scende alla malga Waldneralm e su comoda strada forestale a Casere.
Dislivello: 800
metri
Tempo: 6 ore di cammino
Vedi: Escursione lago della Selva Waldnersee
Dove Dormire:
Hotel Anabel, 3*, Cadipietra
RIFUGIO GENOVA
Escursione che si snoda ai piedi delle Odle. Punto di partenza è Malga Zannes (parcheggio a pagamento) in Val di Funes.
Su sentiero 33 si sale prima a Malga Gampen e poi al rifugio Genova. Se vi avanza tempo potete salire anche al vicino Col di Poma, splendido punto panoramico!
Dislivello: 750 metri
Tempo: 4 ore
Vedi: Escursione Rifugio Genova
PICCOLA ROCCA BARANCI
Si parte dal centro di San Candido, si raggiunge il rifugio Baranci (senza prendere gli impianti) e si sale in ripida salita alla Piccola Roccia Baranci. Da qui in discesa fino al rifugio Tre Scarperi e rientro a San Candido.
Dislivello: 1100 metri
Tempo: 6H30
Vedi: Escursione Piccola Rocca Baranci- Tre Scarperi
RIFUGIO BELLAVISTA
Ci
spostiamo nella terra di Otzi, l'uomo venuto dal ghiaccio e partiamo
a piedi dalla località di Maso Corto in Val Senales.
Da qui parte il sentiero 3 che porta direttamente al rifugio prima in mezzo al bosco, poi in un ambiente di rocce e, alla fine, tra i ghiacciai della Val Senales (quel che resta) dove è situato il rifugio.
Dislivello: 800
metri
Tempo: 4 ore
Vedi: Rifugio Bellavista
IL SENTIERO FREUD E PIRAMIDI DI TERRA
Questo è un mio itinerario fantasia da fare sull'altopiano del Renon.
Dal centro di Soprabolzano bisogna seguire le indicazioni per il sentiero villeggiatura, poi si scende alle piramidi di terra di Soprabolzano e si ritorna in paese. Da qui si seguein maniera pianeggiante la passeggiata Freud e si arriva a Collalbo.
Fate una visita al centro paese e proseguite poi per le piramidi di terra di Collalbo con vista sublime sulle Odle e Latemar, dove c'è il lago di Carezza. Il rientro a Soprabolzano? Con il trenino del Renon!
Dislivello: 400 metri
Tempo: 5 ore
Vedi: Sentiero Freud e piramidi di Terra
Dove dormire:
Hotel Weihrerhof 4*, Lago Costalovara
Hotel Bemelmans 4*, Collalbo
CASCATE BURKHARD
Ci troviamo in Val Ridanna, vicino a Vipiteno. Questa escursione trekking in Alto Adige unisce i benefici della camminata, il benessere naturale delle cascate e la storia delle miniere.
Si parte dal parcheggio nei pressi dell'hotel Schneeberg, si attraversa il ponticello e si svolta a sinistra.
In lieve salita si arriva al canyon scavato dalle cascate Burkhard. Sempre a piedi si raggiunge malga Aglsboden e si rientra lungo l'altro versante della valle arrivando alle miniere di Monteneve.
Se vi avanza tempo potete partecipare ad una delle tante visite guidate. Merita davvero.
Dal parcheggio della miniera si attraversa il ponte e si ritorna al parcheggio.
Dislivello: 370 metri
Tempo: 3h30
Vedi: Cascate Burkhard
Dove dormire:
Naturhotel Rainer 4*, Val Giovo
Queste sono le 10 escursioni trekking in Alto Adige che mi sento di consigliarvi. Ovviamente ce ne sono tantissime altre (una vita non basterebbe per farle tutte) e spero presto di aggiornare questo post oppure la sezione trekking.
Quindi, tornate a visitarmi!
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE
Belle escursioni, ma la foto del Rifugio Genova non è il Rifugio Genova.
RispondiEliminaSì è il rifugio Odle
Elimina