La
Val di Fiemme è un vero paradiso per le escursioni
trekking. Complici due versanti che offrono ambienti
completamente diversi, si potrebbe camminare per giorni e giorni
scoprendo angoli sempre nuovi e unici.
Con
il post di oggi volevo raccontarvi l'esperienza del mio passato
weekend a Cavalese, un weekend a pieno contatto con la
natura, senza utilizzare impianti di risalita, nel segno dell'eco
sostenibilità , cominciando dall'hotel, l'Eco Park Hotel Azalea,
un ottimo tre stelle dove tutto è naturale, dai materiali con cui è
stato costruito, alle attività proposte, finendo con la
ristorazione, con una cucina BIO, sana ed equilibrata.
Ecco
quindi che ho approfittato di prendere parte ad alcune escursioni
organizzate dal Park Hotel Azalea e scoprire itinerari trekking
in Val di Fiemme mai fatti prima.
In
totale ne ho fatte tre:
CORNO
BIANCO E CORNO NERO
Una
delle escursioni più panoramiche della Val di Fiemme. Partiamo dal
Passo Oclini (m 1989) e saliamo subito in vetta al Corno Nero
seguendo il sentiero 582 che parte nei pressi dell'hotel
Schwarzhorn. Dalla vetta lungo il sentiero 502 raggiungiamo il
Palone e poi scendiamo al baito di Cugola (m1900).
Da qui Si segue
sempre il sentiero 502 e si raggiunge Malga Cugola Bassa e Malga
Gurndin. Continuiamo per circa 100 metri lungo la strada sterrata
sulla destra e imbocchiamo il sentiero con indicazioni Corno
Bianco. Una volta in vetta si apre un panorama magnifico
su Latemar, Catinaccio e sulle vette dell'Alto Adige! Davvero una
meraviglia!
Per tornare al Passo Oclini si segue per un tratto il
pezzo fatto in salita e poi si prende il sentiero che scende
direttamente al Passo.
800
metri di dislivello
5-6
ore
Vedi: escursione Corno Bianco
GIRO
DELLA PALA SANTA
Da
Passo Lavazè (mt 1830), vicino alla scuola sci, parte la strada
sterrata che diventa poi sentiero 574, all'inizio con un dolce
dislivello poi sempre più ripido che conduce sulla cima della
Pala Santa (mt. 2488). In cima tutta la fatica viene ripagata da
un panorama unico sulla Val di Fiemme, sulla catena del Lagorai e
sul massiccio del Latemar.
Tempo
per fare le foto e per ammirare questo spettacolo della natura e
scendiamo dapprima sul vasto tavolato in dolce pendenza lungo una
traccia di carrareccia e poi su discesa ripida fino a Passo Pampeago
(mt 1996). Arrivati qui si prende a sinistra il sentiero n. 9 che
porta di nuovo al Passo Lavazè.
BOSCO
CHE SUONA
Un'altra
bellissima escursione da fare in Val di Fiemme che ci porta
alla scoperta del bosco dove nascono i famosi abeti rossi di
risonanza.
Purtroppo
oggi il meteo non è dalla nostra parte ma, a volte, anche il brutto
tempo, regala scorci suggestivi.
Dal paese di Predazzo imbocchiamo la
strada che porta a Valmaggiore. Parcheggiamo all'altezza del
ponte e iniziamo a camminare in direzione Malga Valmaggiore.
Dopo 200 metri, sulla destra attraversiamo il torrente sulla
passerella e seguiamo le indicazioni Bosco Che Suona. Si sale su
sentiero in mezzo al bosco per circa 500 metri che collega con la
strada forestale; da qui si prosegue sulla destra sempre seguendo le
indicazioni.
Passeggiando all'interno del Bosco Che Suona si
incontrano gli abeti di Uto Ughi, Mario Brunello, Daniel Hope
e molti altri, contrassegnati da una targa. Esiste una vera e propria
mappa con applicazione da scaricare, grazie alla quale si possono
ascoltare le melodie abbinate ad ogni albero.
Dopo
la visita scendiamo lungo la strada forestale e, all'altezza di un
tornante, prendiamo la deviazione per il Larice Solitario, chiamato
anche il Guardiano del Bosco che Suona. Da qui rientriamo sui
nostri passi e scendiamo sulla strada fino a raggiungere il
parcheggio.
Dislivello 100 metri
Tempo 1H30
Dislivello 100 metri
Tempo 1H30
RELAX
IN HOTEL A CONTATTO CON LA NATURA
Dopo
tutto questo trekking è stato bello tornare al Park Hotel Azalea e
godere dell'ombra e della tranquillità del grande giardino, un
giardino con tantissimi fiori, alberi secolari, sedie sdraio e
slackline! L'hotel è specializzato anche in sedute di yoga
all'interno del salotto blu, una stanza al piano terra con
grandi vetrate che danno sul parco, dove tutti gli ospiti sono
invitati a partecipare!
L'hotel infatti è specializzato in vacanze yoga in montagna offrendo servizi specifici come la pratica del buongiorno e del pomeriggio, lezioni private su richiesta, yoga walking con esercizi di pranayama in montagna o nel bosco, meditazione e pacchetti speciali di yoga.
L'hotel infatti è specializzato in vacanze yoga in montagna offrendo servizi specifici come la pratica del buongiorno e del pomeriggio, lezioni private su richiesta, yoga walking con esercizi di pranayama in montagna o nel bosco, meditazione e pacchetti speciali di yoga.
CUCINA
BIO
Un
po' di riposo in camera, luminosa e dotata di tutti i moderni comfort
e poi è la volta di degustare la cucina dell'hotel, una cucina che
ogni sera offre un tema differente, dalla serata trentina, a quella
vegana, finendo con le ricette della tradizione passata. Una volta
alla settimana, se il tempo lo permette, si mangia tutti insieme in
giardino, un modo unico e simpatico per conoscere anche gli altri
ospiti dell'hotel.
E
al mattino? La prima
colazione
sorprende con i waffels, i pancakes, gli “ambleti“ e le brioches
a lunga lievitazione, ma anche nutella
vegana
fatta in casa, miele di Cavalese, rapadura bio da e altre delizie
da degustare in un ricchissimo buffet. Ciliegina sulla torta è il
pane
integrale fatto in casa,
fresco tutte le mattine e che si può consumare seduti all'aperto
nella terrazza del ristorante.
Il
modo migliore per iniziare una giornata di escursioni trekking in
Val di Fiemme in modo sano ed equilibrato.
INFO UTILI:
ECO PARK HOTEL AZALEA
Via delle Cesure 1 - Cavalese
Sito web: Park Hotel Azalea
ALTRE COSE DA FARE IN VAL DI FIEMME
- Scoprire la Val di Fiemme in autunno
- 10 cose da vedere in Val di Fiemme in estate
- Ascoltare la melodia preferita dal legno di Stradivari nel bosco che suona in Val di Fiemme
- Cosa vedere a Cavalese
- Albe in malga in Val di Fiemme
- Ascoltare i cervi innamorati nella foresta di Paneveggio
- Tutti gli eventi da non perdere in Val di Fiemme in inverno
- Dolomiti Ski Jazz, da Cavalese a Predazzo è sempre festa
- 8 ristoranti in Val di Fiemme dove mangiare tipico trentino
- Cosa vedere in Trentino
0 commenti:
Posta un commento