Malcesine è una delle mie località preferite sul lago di Garda. Le cose da vedere a Malcesine sono davvero molte e non si limitano solo al bellissimo centro storico, ma anche ai vicini dintorni.

 

Chiamata anche la Perla del lago di Garda, stupisce i suoi visitatori per il suo bellissimo panorama e per l'insieme architettonico del centro storico, sospeso tra acqua, montagne e castello. 

 

malcesine cosa vedere


 

Il Forte Belvedere, Werk Gschwent, situato nei pressi di Lavarone, è una delle fortezze militari più grandi realizzate dall'impero austroungarico e tuttora visitabile.


Costruito tra il 1908 e il 1912, a strapiombo sulla Valdastico, aveva il compito, assieme agli altri sei forti costruiti dal governo di Vienna, e presenti sugli altipiani di Folgaria Luserna e Lavarone, di difendere le vie di accesso verso Trento e di supportare un eventuale avanzata verso Asiago e la Valdastico.

 

forte belvedere gschwent lavarone


Un weekend a Merano tra storia, giardini, castelli, borghi e birra!

Vi ho descritto molte volte nel blog questa cittadina dell’Alto Adige. Praticamente ha tutto: eleganza, natura, terme e panorami che uniscono ambienti alpini e paesaggi mediterranei. 

 

Con il post di oggi voglio raccontarvi cosa vedere in due giorni a Merano  se si ha solo un weekend disponibile, in base alla mia esperienza di poco tempo fa.

 

merano due giorni weekend

 

Una vacanza ai piedi di Plan de Corones con escursioni guidate, centro benessere con piscina, buona cucina e ospitalità genuina.


E' stato questo il tema del mio soggiorno presso l'hotel Rudolf di Riscone, un ottimo 4 stelle situato a pochi minuti da Plan de Corones e Brunico.


L'hotel offre un'esperienza unica di vacanza, combinando un'ampia gamma di servizi come il centro benessere e un programma settimanale di escursioni ed esperienze, con l'incantevole bellezza naturale delle Dolomiti. 

 

hotel rudolf vicino a plan de corones

 

Francesco Baracca nasce il 9 maggio 1888 a Lugo di Romagna. Frequenta l'Accademia Militare di Modena ed entra come ufficiale di carriera nel reggimento di cavalleria Piemonte Reale che aveva base nella capitale.


Chiede il trasferimento in aviazione nel 1912 e va prima alla scuola di pilotaggio di Reims in Francia, dove, su un velivolo Hanriot, consegue il brevetto di pilota, poi a Somma Lombardo, al Battaglione Aviatori di Milano.


Francesco Baracca

Dove andare in Trentino in coppia? Tutta la provincia è ricca di posti romantici  da vivere assieme alla propria metà, sia in estate che in inverno.

 

Castelli che celano nelle stanze della memoria storie di amori accesi, vasti rasserenanti paesaggi talvolta di struggente bellezza, laghi d'incanto, antiche locande che ti accolgono col calore di una immutata tradizione di ospitalità, spa e benessere: il Trentino è un spicchio di mondo dove intimità e allegria rendono indimenticabile una vacanza di coppia.


Una sola vacanza non vi basterà di certo per scoprire tutti i posti romantici del Trentino, ma può essere un buon inizio.

 

posti romantici Trentino

 

Il ponte Tibetano e le cascate di Saent in Val di Rabbi sono una delle escursioni tra le più belle e frequentate del Trentino.


La cosa bella di questo itinerario è che lo si può creare a proprio piacimento, puntando solo al ponte, alle cascate, oppure, tutti e due, come ho fatto io, aggiungendo anche il percorso a piedi nudi Barefoot al rientro.

In totale si tratta di un'escursione di 12 km, 670 metri di dislivello, da effettuare in circa 6 ore. 

 

ponte tibetano val di rabbi cascate saent

 

Una delle camminate più conosciute a Matrei Am Brennner è quella che conduce al laghetto Kraftsee, partendo dal centro paese.

 

La camminata è breve, 5 km e 160 metri di dislivello, e si può effettuare tranquillamente in 3 ore.

 

Infatti, io l'ho percorsa durante il mio primo giorno di vacanze in Tirolo: appena arrivato con il treno da Venezia, ho lasciato la valigia in hotel a Matrei e mi sono diretto subito in escursione.

 

 escursione matrei kraftsee