La tradizione di festeggiare San
Martino a Venezia risale a molti secoli fa, iniziando dalla
fondazione della chiesa dedicata al Santo nel 1540, e per poi
continuare fino ai giorni nostri, diventando una festa molto sentita
ed amata dai veneziani.
Per capire bene la tradizione di San
Martino a Venezia, bisogna ricordare brevemente la famosa leggenda
che viene insegnata a tutti i bambini nelle scuole:
“In un giorno di novembre, piovoso
e freddo, Martino usciva a cavallo ricoperto con il suo mantello.
Lungo la strada vide un povero, seminudo e barcollante dal freddo.
Martino non avendo denaro con sé si impietosì e tagliò a metà il
suo mantello donandone una parte al povero. Poco dopo smise di
piovere e uscì il sole risaldando l'aria come fosse estate. Da
qui il nome estate di San Martino, dove ancora oggi vengono ricordate
le belle giornate di sole di novembre. Arrivata la notte Martino
sognò Gesù con il mantello in mano ringraziandolo per il gesto di
compassione.”
il dolce di San Martino in vendita in pasticceria |
A Venezia la tradizione del San Martino
viene ricordata soprattutto dai ragazzini l'11 novembre girando per
le strade della città con una corona di carta in testa, e facendo un
gran baccano con pentole e campanacci, contando sulla generositÃ
della gente per ottenere qualche soldo. Anche se ormai questa
tradizione sta quasi scomparendo (sostituita da altre feste tipo
Halloween), è ancora possibile incontrare bambini con mamme a
seguito per le calli di Venezia, così, se per caso vi capita di
passare per Venezia in questa data, sappiate che la gente non è
pazza :)
Il San Martino non si festeggia solo
nelle strade di Venezia ma anche a tavola, o meglio in pasticceria:
dolcetti di pasta frolla con la forma di San Martino a cavallo
ricoperti di glassa al cioccolato con caramelle e altre decorazioni
vengono esposti in vetrina e confezionati per essere portati a casa.
Purtroppo i prezzi sono sempre più alti, ma c'è sempre la magra
consolazione che già dal giorno dopo vengono venduti quasi a metÃ
prezzo!
Inoltre, negli ultimi decenni, la
tradizione del dolce di San Martino si è espansa dal centro storico
di Venezia a quasi tutta la provincia, iniziando a “contagiare” i
vicini comuni delle province di Padova e Treviso. Che sia l'inizio
di una nuova conquista made in Venezia sulle orme dello spritz?
Staremo a vedere.
![]() |
stampo per fare il dolce |
Il dolce di San Martino lo si può
preparare anche a casa utilizzando uno stampo a forma di cavallo con
cavaliere e poi decorandolo a piacere. Al mio primo tentativo mi è
uscita una cosa irriconoscibile, poi, ci ho preso mano, e così ogni
11 novembre, mi metto alla prova fornelli e devo ammettere che non
viene poi così male!
E da voi si festeggia il San Martino?
OFFERTE PER I LETTORI DEL BLOG:
Non perderti le migliori proposte ed esperienze da vivere a Venezia. In collaborazione con le migliori agenzie della città , posso aiutarti con queste esperienze:
GIRO IN GONDOLA, € 33,00 pp (gondola sharing, per la gondola esclusiva mandami pure una mail)
TOUR CLASSICO ISOLE LAGUNA, € 20,00 pp
FREE TOUR DI VENEZIA
FREE TOUR ALTERNATIVO DI VENEZIA
TESSERA TRASPORTO ACTV VENEZIA E ISOLE
FREE TOUR DI VENEZIA
FREE TOUR ALTERNATIVO DI VENEZIA
TESSERA TRASPORTO ACTV VENEZIA E ISOLE
SPRITZ IN PIAZZA SAN MARCO , € 11,00 pp
Mandatemi una mail a andreapizzato76@gmail.com per qualsiasi informazione!
E' particolare come questa festa, che sostituì cattolicamente la più vicina e pagana Vigilia di Ognissanti, sta per essere soppiantata proprio da Halloween (che è la moderna Vigilia di Ognissanti).
RispondiEliminaDa me in Puglia è del tutto scomparsa, mio padre però dice che ai suoi tempi si festeggiava ancora.
Da me in Abruzzo, invece, è ancora molto sentita e -anche se sempre meno- i ragazzini si travestono e vanno in giro con le zucche intagliate a cantare San Martino e ricevere dolcetti^^
Moz-
ehhhe vedi molto simile :) speriamo nel tempo queste tradizioni possano resistere
EliminaA me piacciono molto, perché sono pagane ma camuffate goffamente dal cristianesimo^^
EliminaMoz-
Che bella tradizione. 11 di novembre è molto per me perche è nata la mia figlia quasi 2 anni fa. Forse, posso fare qualche dolce bello in onore alla festa di Venezia ;) Buon divertimento nel "veranillo de San MartÃn" come diciamo da noi.
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
ehhe allora ti ho dato una bella idea :)) qui invece di dice estate di san martino
Eliminanon conoscevo questa storia e nemmeno il dolce.
RispondiEliminaDalle mie parti non si festeggia più di tanto questa ricorrenza.
buon fine settimana
grazie buon weekend!
EliminaNon conoscevo questa storia :-) Interessante!!!
RispondiElimina:))
Eliminaa verona non lo festeggiamo però avendo studiato a venezia conosco bene il dolce!
RispondiElimina:)
EliminaQuando ero piccola (giusto l'altro giorno) ancora alle elementari siamo andati in giro con pentole vecchie e mestoli a 'batter San Martin'..e a distanza di anni non c'è 11 novembre senza che in casa non si mangi il San Martino...I miei amici che vivono a Milano se lo comprano prima per averlo a Milano:)
RispondiEliminasi anche da me è una tradizione che non può mancare
Eliminanon lo conoscevo
RispondiElimina:)
EliminaMai sentite le celebrazioni per San Martino, mi piacerebbe essere a Venezia in quel periodo. Ma tu sei un mito, sai fare anche i dolci!
RispondiEliminaahha grazie :))
EliminaLa storia di San Martino la conosco, so anche che in questo periodo, soprattutto nelle campagne, avvenivano i traslochi, ma non conosco feste particolari se non l'usanza di mangiare le caldarroste :)
RispondiEliminaBello lo stampo.
Buona serata
:))
EliminaLove it! Thanks for sharing.
RispondiElimina** Join Love, Beauty Bloggers on facebook. A place for beauty and fashion bloggers from all over the world to promote their latest posts!
BEAUTYEDITER.COM
This is amazing!
RispondiEliminaBloglovin
STYLEFORMANKIND.COM
qui si festeggia sempre e comunque cioè a Venezia, halloween solo la notte del 31 ottobre, l'11 novembre.
RispondiElimina