Visitare Murano Burano e Torcello in autonomia con una formula fai da te in un giorno, liberi da orari e da programmi predefiniti.
Queste isole della laguna di Venezia sono senza dubbio le più visitate e tappa quasi obbligatoria se ci si ferma a Venezia per più giorni oppure per una gita in giornata in Veneto.
Sono stato diverse in queste isole. La prima volta che le ho viste è stata in gita in quarta elementare (meglio non specificare l'anno), ma poi sono venuto in molte altre occasioni con i mezzi pubblici.
Con il post di oggi cercherò di raccontarvi come svolgere una visita a Murano, Burano e Torcello fai da te, in autonomia, quali vaporetti prendere e quale isole vedere per prime,
PERIODO:
Cosa importantissima è scegliere il periodo giusto. Evitate le giornate dei ponti primaverili, ma anche tutti i festivi, e optate per i giorni feriali e orari lontano da quelli di punta.
BIGLIETTI:
Altra cosa importante è il biglietto.
Se non avete la tessera Venezia è Unica ( la vecchia Carta Venezia) vi conviene acquistare il biglietto giornaliero (€ 25,00 anno 2023), altrimenti, dovete prendere le singole tratte da € 1,50 per ogni tragitto: calcolate che una corsa singola dura 1H30, quindi la tratta più lunga, quella da Venezia a Torcello è dentro di poco.
LINEA
12: Da Fondamenta Nuove a Burano
Da Venezia c'è solo un collegamento diretto per Burano: la linea 12 che parte da Fondamenta Nuove.
L'alternativa è partire da Venezia Piazzale Roma o Ferrovia, prendere il vaporetto per Murano, scendere a Murano Faro e prendere la linea 12 per Burano.
LINEA 12 per Torcello
La linea 12 impiega circa 45 minuti per arrivare a Burano.
La linea ferma a Torcello su richiesta dei passeggeri a bordo
o previa prenotazione (almeno 20' prima della corsa). Vi consiglio di
chiedere conferma prima di partire perchè questa linea cambia in
continuazione. Fino a pochi anni fa c'era la linea 9 da Burano a
Torcello.
La visita di Torcello, con il suggestivo Ponte del Diavolo, Cattedrale e trono di Attila, dura 1 ora scarsa. Controllate bene gli orari per rienrare a Burano, in modo tale da ottimizzare al massimo i tempi.
Torcello è l'isola che anticipa il mito di Venezia, ed è stato uno dei primi insediamenti sulla laguna. Qui si rifugiarono gli abitanti della vicina Altino in fuga dai barbari.
Nel frattempo però il gruppo di isole di Venezia cominciò la sua ascesa e, causa anche il progressivo impaludamento della laguna di Torcello e lo sviluppo della malaria, finì col rubarle completamente la scena gettandola nel declino già nel XV secolo.
Al momento a Torcello abitano 12 persone.
Leggi: Cosa vedere a Torcello
RIENTRO A BURANO
Si ritorna all'imbarcadero e si prende il vaporetto che conduce in pochi minuti a Burano.
Qui potete scoprire l'isola liberamente, ammirare le case dipinte, fare una sosta nella piazza principale, passeggiare tra i canali, ammirare la Casa di Bepi e comprare i bussolà, i biscotti tipici di Burano (bomba calorica).
Non mi è piaciuto il Museo del Merletto, non ve lo consiglio. Nei pressi dell'imbarcadero si trova anche il ponte Longo che collega Burano all'isola di Mazzorbo.
Due ore sono più che sufficienti per vedere tutta l'isola. Valutate, però, anche la tempistica per la sosta per il pranzo.
Leggi: Cosa vedere a Burano

LINEA
12 da Burano a Murano
E ora bisogna iniziare il viaggio di rientro. Sempre con la linea 12 partiamo in direzione Murano.
Consiglio: all'imbarcadero controllate sempre la direzione del vaporetto e chiedete sempre al marinaio, prima di salire, se la vostra direzione è giusta.
In circa 30 minuti si arriva a Murano, l'isola del vetro.
Questa è
l'isola che mi è piaciuta di meno. Tantissimi negozi di vetro di cui
la maggior parte “made in China”, inoltre, le case non sono come
quelle di Burano quindi non aspettatevi case colorate.
Molto bello il Duomo con il campanile, meno, invece, il museo del vetro.
Piuttosto che vedere il museo io mi concentrerei sulla dimostrazione della lavorazione del vetro.
Qui
però si apre una nota dolente: una volta le dimostrazioni erano
tutte gratuite, ora alcune hanno messo l'ingresso a pagamento, altre,
invece, a seconda di come va la giornata 😂.
Una
volta vista la dimostrazione, si è obbligati a passare per lo show
room dove gli addetti alla vendita ti inseguono come delle ombre per
farti acquistare oggetti in vetro (lo scrivo perchè ho lavorato in
una di queste vetrerie e so bene come funziona).
Leggi: Cosa vedere a Murano
LINEA
4 da Murano a Fondamenta Nuove
Il nostro itinerario Murano Burano Torcello fai da te in un giorno sta per volgere al termine.
Per rientrare a Venezia Fondamenta Nuove bisogna prendere la linea circolare 4 (può essere 4.1 o 4.2) da Murano Colonna.
Pure qui importantissimo è chiedere la direzione perchè se prendete quello in direzione sbagliata farete il giro di tutte le fermate di Murano.
Invece, con la direzione corretta, c'è solo la fermata Cimitero Isola San Michele e Fondamenta Nuove.
Inoltre, con la linea 4.1 potete proseguire fino alla stazione dei treni e Piazzale Roma.
E' possibile prendere anche la linea 12 da Murano Faro ma le corse sono inferiori rispetto alla linea 4.
Questi sono i miei consigli per la gita Murano, Burano e Torcello in autonomia.
E voi, avete qualche altro dritta da dare ai lettori del blog?
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata a VENEZIA al VENETO e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento