Come arrivare a Venezia è
una delle domande più frequenti che ricevo da chi si avvicina alla
Serenissima per la prima volta. E in effetti, devo ammettere, che le
cose sono un po' complicate da spiegare.
In una città dove ci si
sposta solo a piedi, e dove i mezzi pubblici e i parcheggi sono tra i
più cari al mondo, trovare il modo giusto per raggiungerla è una
cosa fondamentale.
MACCHINA
Uno dei consigli che posso
dare è quello di NON arrivare in macchina. Se abitate in localitÃ
che non hanno collegamenti diretti alla Serenissima, consiglio di
lasciare la macchina a Mestre o a Marghera e prendere poi l'autobus, il tram o il treno.
Se venite in giornata
potete lasciarla in zona Marghera (dietro la stazione) e prendere il
treno, oppure in zona San Giuliano (vicino viale San Marco, attenti
alla ZTL) e utilizzare il tram.
Se invece dovete rimanere
più notti, allora forse meglio lasciare la macchina in un parcheggio
custodito nei pressi della stazione di Mestre.
Nel caso vogliate per
forza arrivare a Venezia con la macchina, troverete i grandi
parcheggi del Tronchetto (collegato con il People Mover a Piazzale
Roma), oppure quelli comunali a Piazzale Roma.... Non chiedetemi il
prezzo :(((
AUTOBUS
Venezia è collegata alle
principali città con una comoda rete di autobus di compagnie
private. Un esempio è Flixbus che collega le principali cittÃ
italiane con la Serenissima. Questa tipologia di trasporto risulta
essere molto più economica di treno e aereo ed arriva direttamente
in centro città (piazzale Roma).
Per verificare le migliori
tariffe e linee su Venezia, vi consiglio di visitare il sito ComparaBUS, un comparatore di prezzi delle migliori compagnie bus, ma anche
di treni e aerei, in Italia e in Europa.
Qui un piccolo esempio per la tratta Roma - Venezia:
Gli autobus ACTV, che collegano Mestre a Venezia, li sconsiglio perchè sono quasi sempre pieni e capita spesso di rimanere bloccati nel traffico. In questo caso sarebbe da lasciare la macchina in via Righi (poco prima il ponte della Libertà , in zona Fincantieri) e prendere qualsiasi autobus visto che è l'ultima fermata prima di Piazzale Roma.
TRENO
Due sono le stazioni:
Venezia Santa Lucia e Venezia Mestre. Tutti i treni si fermano in
entrambe le stazioni e rappresentano la forma più comoda e veloce
per arrivare a Venezia.
AEREO
Forse il mezzo più
scomodo per raggiungere il centro storico. Come tutti gli aeroporti,
anche il Marco Polo di Venezia (il terzo in Italia come traffico) è
situato fuori città , con l'unica differenza che bisogna raggiungere
una città sull'acqua e quindi i tempi di percorrenza si
moltiplicano.
Come fare: si può
prendere l'Alilaguna, una servizio acqueo che collega l'aeroporto a Venezia,
oppure gli autobus ACTV o ATVO (quello che va a Jesolo) che fanno la
spola tra aeroporto, Mestre e Venezia. Anche se salirete su un mezzo
ACTV, il solo fatto di salire o scendere in aeroporto vi costerà una
maggiorazione e sarete su una linea tra le più frequentate dai
pendolari. Fate attenzione negli orari di punta al traffico e agli
autobus stracarichi di gente, oltre che di borseggiatori.
In alternativa c'è il
taxi normale oppure il taxi acqueo, e qui conosciamo tutti le note
dolenti dei prezzi.
Il secondo aeroporto della
città è quello di Treviso. Da qui si può arrivare a Venezia solo
in autobus ATVO o in taxi.
Queste sono le soluzioni
per arrivare a Venezia. In sintesi consiglio sempre di lasciare la
macchina a Marghera e prendere il treno, oppure il tram da San
Giuliano.
Se invece si utilizzano i
mezzi pubblici per arrivare da lontano in città , treno e bus sono le scelte
migliori.
A breve uscirò con un
post su come muoversi a Venezia! Stay tuned :)
ALTRE COSE DA FARE A VENEZIA
- Cosa vedere in Veneto: ecco le dieci cose più importanti
- I parcheggi più economici nei pressi dell'aeroporto di Venezia
- Escursione alle isole della laguna di Venezia
- Cosa vedere a Venezia in un giorno: un itinerario per il centro
- Un itinerario slow alla scoperta del sestiere di Castello
- Una lunga camminata per il sestiere di Dorsoduro
- Inseguire la figura di Casanova per le calli di Venezia
- Attraversare Venezia con l'acqua alta
- Bere un'ombra con cichetti in un bacaro tour
- Scoprire la laguna di Venezia vogando alla veneta
- Studiare tradizioni e misteri degli armeni nell'isola di San Lazzaro
- Cosa vedere a Torcello
io a Venezia sempre in treno, zero problemi e seccature!
RispondiEliminagià , infatti!
EliminaRegardless of how frequently I read it, it never gets old. You certainly hit the nail on the head on this one. This is something individuals need to think about. Your blog is really mind blowing and the design is really first class. Really, your blog is mind boggling. It’s important that they know how the structure of online blogs workout.
RispondiEliminale informazioni molto utili,grazie.
RispondiElimina