Malcesine è senza
dubbio una delle località da vedere assolutamente se si è in
vacanza sul lago di Garda. Chiamata anche la Perla del lago,
colpisce i suoi visitatori per il suo bellissimo panorama e per
l'insieme architettonico del suo centro storico, sospeso tra acqua e
montagne. Da anni desideravo visitare Malcesine, ma purtroppo,
per motivi vari, ho sempre rinviato. Questa volta, tornando a casa
dal Trentino, ho approfittato di scendere lungo la Gardesana
Orientale e costeggiare la sponda veronese del lago di Garda
fermandomi come prima tappa Malcesine.
Il primo problema che
riguarda la visita di Malcesine è trovare parcheggio. Ho avuto la
fortuna di trovarmi in dicembre e quindi con ampia
scelta; penso, però, che durante la stagione sia ben diverso, a
testimonianza del fatto che i parcheggi liberi sono pochissimi
(problema di tutto il lago cmq).
Trovato il posto per l'auto non rimane che inoltrarsi nelle stradine medievali del
centro storico, ricco di angoli suggestivi dalle case color
pastello e bellissimi scorci sul lago.
E' bello perdersi su
questo labirinto di stradine. In questo periodo di bassa
stagione, poi, è ancora più particolare: niente ressa di turisti,
sole e un'atmosfera lenta che ti invita a contemplare il
panorama seduto su una panchina. Oggi più che mai il motto relax,
take it easy cade a pennello.
----------
Puoi organizzare il tuo soggiorno a Malcesine in pochi secondi direttamente da questo post:
- Prenota il tuo hotel su Booking.com QUI
primo impatto con il lago |
stradine medievali |
Come tutte le strade
portano a Roma, anche qui a Malcesine tutte le strade portano in un
unico punto: il porticciolo. Sedersi in uno dei tanti caffè
e osservare il via vai delle barche e della gente è un'ottima
maniere per assaporare la vita del lago e di sentirsi avvolti da
un'atmosfera vacanziera (anche se no lo siete). E' proprio questo che
mi piace del lago di Garda: anche se ci vai solo per fare una
passeggiata di domenica pomeriggio, ti senti come fossi in vacanza :))
il porticciolo |
Poco distante dal
porticciolo troviamo il Palazzo dei Capitani del Lago, che ricorda
nel nome i magistrati della Gardesana dell'Acqua (1504-1702),
confederazione dei dieci Comuni della riviera. Ma a Malcesine c'è
una cosa che bisogna assolutamente vedere: il castello!
salita verso il castello |
castello scaligero |
Seguendo i cartelli segnalatori si raggiunge, attraverso dei vicoli
caratteristici, l'ingresso del castello Scaligero. Il castello
venne costruito nel VI secolo quando i longobardi decisero di farne
un punto di osservazione del Garda orientale. L'edificio più antico
ed importante della struttura è sicuramente il mastio, alto
circa trenta metri e con murature spesse due metri. Nel castello
fu trattenuto nel 1768 Goethe, sorpreso mentre da una via
vicina era intento a disegnare uno schizzo; scambiato per una spia
tedesca ai danni di Venezia, fu brevemente trattenuto prima che
si chiarisse l'equivoco. All'interno è sistemato un piccolo museo
di storia naturale che decido però di non visitare preferendo
costeggiare l'antica cinta di mura (muro del principe), per poi
scendere nella piccola spiaggetta ai piedi del castello. Da qui si ha
una bellissima vista sul lago.
vista della rocca con il castello |
Rimane del tempo per una
passeggiata sul lungolago e di ammirare la classica cartolina di
Malcesine con il suo castello:
passeggiando sul lungolago |
Ma Malcesine custodisce 3 chicche poco conosciute nei suoi dintorni, che vi svelerò con calma prossimamente nel blog, a cominciare dalla Madonnina dell'Accoglienza, raggiungibile dal centro di Malcesine a piedi in un'ora e che regala una vista sublime sul lago:
Per proseguire fino all'Aril, il fiume più corto del mondo, in località Cassone (lungo la Gardesana), lungo ben 175 metri:
Per finire al Balot Tacà Via, un masso incastrato in un canyon raggiungibile dalla località di Sommavilla con una camminata di un'ora. Anche se nei siti degli enti de turismo questa camminata viene considerata semplice, bisogna pur sempre superare una scala di ferro di due metri e camminare tra i massi del greto del torrente.
Leggi anche il mio post dedicato alle escursioni trekking a Malcesine
Queste sono le cosi principali che vi consiglio di vedere a Malcesine. E voi, ci siete mai stati?
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al LAGO DI GARDA
ALTRE COSE DA FARE SUL LAGO DI GARDA:
- scoprire le incisioni rupestri del monte Luppia
- il sentiero della Ponale, vertigini sulle sponde del Garda
- Visitare Punta San Vigilio sulle tracce di Goethe
- via ferrata colodrì, una vertigine adatta a tutti
- visitare Verona, la città degli innamorati
- I dieci borghi più belli del Veneto
- Cosa vedere a Sirmione
- Cosa vedere a Bardolino
Io l'ho sempre vista in estate per la classica gita al lago in giornata, ma deve essere bellissima anche in inverno (soprattutto in una giornata di sole come quando sei andato tu!). La prossima volta mi piacerebbe provare a prendere la funivia per andare sul monte Baldo.
RispondiEliminaanche a me piacerebbe fare la funivia!! che bello dev'essere il lago dall'alto! :))
EliminaChe belle foto e che bello essere lì !
RispondiEliminasi davvero bello :))
Eliminaproprio una vera perla! la conosco benissimo, ci vado in ferie ogni anno
RispondiEliminaah allora conosci bene :))
Eliminama che meraviglia!!! wow! ^.^
RispondiEliminasi davvero :))
EliminaCiao Andrea sono tornato al blog!
RispondiEliminaFoto meraviglioso, meraviglioso posto per trascorrere una vacanza!
Baci, grande settimana!
bene!! grazie :))
EliminaWow.. che bello!
RispondiEliminaCi viene voglia di visitare questo bel posto.. :)
The Lunch Girls
si merita davvero!!
EliminaUpea paikka loman viettänyt Gardajärvellä,mieli palaa uudestaa .
RispondiElimina:))
Eliminaquanto amo il lago di garda!!!
RispondiElimina:))
EliminaI love this. Amazing images too!
RispondiEliminaStyle For Mankind
Facebook
Bloglovin
thanks :)
EliminaSalve a tutti io lavoro come imbianchino a reggiolo e sono della costiera amalfitana cosa posso dire di malcesine solo questo che quando ho nostalgia di vietri sul mare basta salire in questo posto posto di paradiso che mi rigenero amo il lago e le persone solari che ci abitano
RispondiEliminaeh si davvero un posto splendido
Elimina