Malcesine è una delle mie località preferite sul lago di Garda. Le cose da vedere a Malcesine sono davvero molte e non si limitano solo al bellissimo centro storico, ma anche ai vicini dintorni.
Chiamata anche la Perla del lago di Garda, stupisce i suoi visitatori per il suo bellissimo panorama e per l'insieme architettonico del centro storico, sospeso tra acqua, montagne e castello.
CENTRO DI MALCESINE
Ci troviamo nella parte a nord della sponda veronese del lago di Garda e il nostro itinerario inizia proprio dalla Gardesana dove bisogna trovare parcheggio per la macchina ( a Malcesine, come in gran parte del lago, un vero problema).
Trovato posto per l'auto, non rimane che inoltrarsi nelle stradine medievali del centro storico, ricco di angoli suggestivi con case color pastello e bellissimi scorci sul lago.
E' bello perdersi in questo labirinto ricco di localini, trattorie, gelaterie e negozi tipici.
PORTICCIOLO
Come tutte le strade portano a Roma, anche qui a Malcesine tutte le strade portano in un unico punto: il porticciolo.
Sedersi in uno dei tanti caffè e osservare il via vai delle barche e della gente è un'ottima maniera per assaporare la vita del lago e sentirsi avvolti da un'atmosfera vacanziera (anche se no lo siete... come capita a me la maggior parte delle volte).
E' proprio questo che mi piace del lago di Garda: anche se ci vai solo per fare una passeggiata domenicale, è come sentirsi in vacanza :))
PALAZZO DEI CAPITANI DEL LAGO
Poco distante dal porticciolo troviamo il Palazzo dei Capitani del Lago, che ricorda nel nome i magistrati della Gardesana dell'Acqua (1504-1702), confederazione dei dieci Comuni della riviera.
Nel 1618 Verona, su invito della Serenissima, comperò il palazzo per adibirlo a dimora del Capitano del Lago.
Nel 1902 è stato dichiarato monumento nazionale.
CASTELLO
Ma a Malcesine c'è una cosa che bisogna assolutamente vedere: il castello!
Al suo interno si trova ora un piccolo museo di storia naturale che decido però di non visitare preferendo passeggiare accanto all'antica cinta di mura (muro del principe), per poi scendere nella piccola spiaggetta ai piedi del castello.
Da qui si ha una bellissima vista sul lago.
LUNGOLAGO
Dal centro di Malcesine proseguo verso sud seguendo il bellissimo lungolago, fino alla panoramica Val di Sogno, ammirando splendide viste sul lago e su Malcesine.
MADONNA DELL'ACCOGLIENZA
Ma Malcesine custodisce altri gioielli che meritano di essere scoperti, a cominciare dalla statua della Madonna dell'Accoglienza, raggiungibile dal centro di Malcesine in un'ora a piedi e che regala una vista unica sul lago.
Leggi: Giro ad anello Madonna dell'Accoglienza
MONTE BALDO
Imperdibile poi qualche escursione sui sentieri del Monte Baldo, che viene chiamato anche il Giardino d'Europa per la ricchezza della vegetazione per il grande patrimonio fioristico.
Qui è possibile trovare bellissime orchidee spontanee, ma la vegetazione più comune sono le erbe aromatiche, come il rosmarino, l'alloro o il cappero.
Il cima al Monte Baldo si può arrivare a piedi, con la funivia da Malcesine (Attenzione al prezzo: € 35,00 A/R) oppure, per risparmiare, in macchina salendo dalla parte trentina di Brentonico – San Valentino, rifugio Graziani o Bocca Navene, oppure a Novezza.
Vedi anche: Escursioni sul Monte Maldo
FIUME ARIL
Rimanendo lungo la costa, vi consiglio di ammirare il fiume Aril, il fiume più corto del mondo, in località Cassone (lungo la Gardesana), lungo ben 175 metri.
BALOT TACA' VIA
Altra chicca è il Balot Tacà Via, un masso incastrato in un canyon raggiungibile dalla località di Sommavilla con una camminata di un'ora.
Anche se nei siti degli enti del turismo questa camminata viene descritta come semplice, bisogna pur sempre superare una scala di ferro di due metri e camminare tra i massi nel greto del torrente.
Leggi anche il mio post dedicato alle escursioni trekking a Malcesine
CAMPO DI BRENZONE
A pochi passi da Malcesine, nel comune di Brenzone, si trova una delle passeggiate più suggestive del lago di Garda: il sentiero che conduce al borgo “fantasma” di Campo.
Un luogo sospeso nel tempo, oggi in parte semiabbandonato, che custodisce un fascino unico e una storia intensa fatta di emigrazione verso l’America ma anche di rinascita e nuove prospettive.
È una delle mete che amo proporre nelle mie escursioni di gruppo: se vi piacerebbe vivere questa esperienza sul lago di Garda, vi invito ad iscrivervi al mio canale Whatsapp Montagna di Viaggi con tutti gli aggiornamenti e le escursioni in programma.
Queste sono le cose principali da vedere a Malcesine. Da qui si può partire poi per le altre località del lago di Garda, come Limone sul Garda, Torbole e Riva del Garda, tutte visitabili con una gita in giornata.
VEDI ANCHE:
La sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al LAGO DI GARDA e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
Io l'ho sempre vista in estate per la classica gita al lago in giornata, ma deve essere bellissima anche in inverno (soprattutto in una giornata di sole come quando sei andato tu!). La prossima volta mi piacerebbe provare a prendere la funivia per andare sul monte Baldo.
RispondiEliminaanche a me piacerebbe fare la funivia!! che bello dev'essere il lago dall'alto! :))
EliminaChe belle foto e che bello essere lì !
RispondiEliminasi davvero bello :))
Eliminaproprio una vera perla! la conosco benissimo, ci vado in ferie ogni anno
RispondiEliminaah allora conosci bene :))
Eliminama che meraviglia!!! wow! ^.^
RispondiEliminasi davvero :))
EliminaCiao Andrea sono tornato al blog!
RispondiEliminaFoto meraviglioso, meraviglioso posto per trascorrere una vacanza!
Baci, grande settimana!
bene!! grazie :))
EliminaWow.. che bello!
RispondiEliminaCi viene voglia di visitare questo bel posto.. :)
The Lunch Girls
si merita davvero!!
EliminaUpea paikka loman viettänyt Gardajärvellä,mieli palaa uudestaa .
RispondiEliminaquanto amo il lago di garda!!!
RispondiEliminaSalve a tutti io lavoro come imbianchino a reggiolo e sono della costiera amalfitana cosa posso dire di malcesine solo questo che quando ho nostalgia di vietri sul mare basta salire in questo posto posto di paradiso che mi rigenero amo il lago e le persone solari che ci abitano
RispondiEliminaeh si davvero un posto splendido
Elimina