Ai piedi del Plan de
Corones, Brunico, che conserva ancora l'antico nucleo e fascino
medievale, è uno dei centri maggiori dell'Alto Adige per dotazione
di impianti sciistici. Una vacanza in questo territorio significa
anche visitare il centro storico di Brunico, vero gioiello immerso
nei verdi boschi della Val Pusteria.
Il sentiero dei Vecchi
Mestieri è l'escursione trekking che ci fa conoscere al meglio la
storia della Val di Cembra e del suo tessuto etnografico, assieme
alle sue bellezze naturali.
La Val di Cembra è
famosa per le sue salite e discese, quindi, aspettatevi una bella
camminata in discesa seguita da una bella e ripida salita :) Ebbene
si, perché durante il sentiero dei Vecchi Mestieri si parte già in
quota, dal paese di Grauno, e poi si scende fino al torrente Avisio seguendo
antichi sentieri costeggiati da mulini, opifici e manufatti, per poi
risalire di nuovo sull'altro versante della valle! Mi raccomando,
buoni scarpe da trekking e pranzo a sacco!
inizio del sentiero dei Vecchi Mestieri |
Un'immersione totale
nella natura della Val Senales tra ghiacciai e antichi masi in alta
quota. E' questa l'essenza di una vacanza presso il Blu Hotels
Senales nella piccola località di Maso Corto.
Siamo a oltre 2.100 metri
d'altezza, lontano dalle località mondane delle Dolomiti e dai
negozi alla moda. Qui si viene soprattutto per vivere la vera
montagna e, da settembre in poi, un total ski a 360° sul ghiacciaio,
raggiungibile con la funivia situata a pochi passi dall'hotel.
vasca idromassaggio centro wellness Aqua Spa |
Unire divertimento, natura, sport e
concentrazione in un ambiente unico a due passi dal lago di Garda. E'
questa l'essenza di un pomeriggio passato risalendo le pareti della
via ferrata Rio Sallagoni, una via ferrata semplice, ma da trattare
con tutto rispetto. Una via ferrata che si snoda seguendo il corso
del torrente all'interno di un canyon, che poi, all'improvviso, si
apre in un ambiente suggestivo e ricco di vegetazione ai piedi del castello di Drena.
Come in tutti i sentieri attrezzati, serve l'aiuto
di professionisti per vivere al meglio e in tutta sicurezza l'escursione. Nel nostro caso ci siamo affidati alla
professionalità del team di Mmove, con sede ad Arco, e profondi
conoscitori di tutti i sentieri e segreti del Garda Trentino e non
solo.
La cosa fondamentale nell'avvalersi di
una guida professionista è l'affrontare in serenità l'escursione, sapendo che ci sarà qualcuno che ti saprà consigliare
su come proseguire e, cosa non secondaria, fornirti tutta
l'attrezzatura necessaria.
Sulle verdi montagne
dell'altopiano di Asiago, un indirizzo dal fascino alpino e
tradizionale dove poter abbinare giornate di sport con il dolce
piacere del benessere. Il Gaarten Hotel di Gallio, un ottimo 4 stelle S, è la meta ideale
per un soggiorno alla scoperta dell'Altopiano dei Sette Comuni, una
terra ricca di storia e di natura.
L'escursione trekking tra
le più conosciute di Alleghe, ma anche delle Dolomiti, è senza
dubbio l'escursione ai Piani di Pezzè, Col dei Baldi e lago Coldai,
ai piedi del Civetta. Un'escursione che conosco bene, visto che l'ho
già effettuata diverse volte, ma mai con il pernottamento in
rifugio.
Complice la speciale
formula “una notte in hotel + una notte in rifugio” offerta
dall'hotel Barance di Alleghe, ho avuto modo di pernottare in quota e
di vivere un'esperienza bellissima ai piedi del monte Civetta.
L'hotel Barance e il
rifugio Coldai sono gestiti da generazioni dalla famiglia De Zordo:
due strutture che raccontano il territorio in maniera diversa: da
una parte la tranquillità del lago, dall'altra, le pareti verticali
e il mondo di roccia delle Dolomiti.
il lago Coldai con il monte Civetta |
L'escursione al monte
Elmo è di sicuro una delle escursioni da fare se si è in vacanza a
San Candido in Alta Pusteria terra delle Tre Cime. Con la variante semplice, per
famiglie, o quella più complessa, per buoni camminatori , offre una
grande esperienza dolomitica unica nel suo genere.
Questa è la mia seconda
volta in vacanza a San Candido. La prima volta avevo optato per l'escursione al lago di Braies e per la pista ciclabile San Candido
Lienz; questa volta, invece, ho scelto subito il Monte Elmo.
vista sulle Dolomiti di Sesto |
Pochi hotel al mondo possono vantare
una vista migliore del Grand Hotel Misurina, fiore all'occhiello della catena alberghiera Blu Hotels. Affacciato sulle rive
dell'omonimo lago, a 1.754 metri d'altezza, tra due montagne simbolo
delle Dolomiti, le Tre Cime di Lavaredo e il Sorapis, offre un
soggiorno dal contesto unico, abbinando tradizione, natura e
benessere.
Entrare al Grand Hotel Misurina è come
fare un passo indietro nel tempo. Costruito nei primi anni del secolo
per gli avventurosi viaggiatori e esploratori , è tuttora uno dei più
affascinanti hotel delle Dolomiti.
Ebbene si, perchè la storia del
turismo sulle Dolomiti passa anche di qui, da questo hotel storico,
icona del turismo sulle Tre Cime di Lavaredo e sul lago di Misurina.
Me ne sono reso conto appena sono
entrato in hotel: un ambiente caldo, ricco di fascino, raffinato, con
molto legno e oggetti della tradizione sulle pareti, oltre che a un
grande e caloroso benvenuto, cosa non scontata ai giorni nostri in
vacanza.
ABITARE
ABITARE
La prima cosa da fare, per chi
soggiorna al BluHotel Grand Hotel Misurina, è ammirare la vista sul lago.
Così ho pure fatto io: non appena ho
ritirato la chiave alla reception, sono andato subito in camera.
vista dalla camera |
![]() |
charme e tipicità alpina |
Non uno, ma due WOW. Il primo per la
vista stupenda, il secondo per la camera, arredata secondo il
classico stile alpino, tipico delle Dolomiti Bellunesi. Balconi e
finestre con vista panoramiche che invitano a passare del tempo in
totale relax, solo ammirando la bellezza di queste montagne
patrimonio dell'umanità Unesco.
ammirando il lago dalla camera |
SPORT
Misurina non è solo lago. Un paradiso di sentieri da scoprire con escursioni trekking attendono il visitatore subito fuori l'hotel. Ne ho approfittato per prendere parte ad un'escursione al rifugio Città di Carpi, semplice e adatta a tutti, ma volendo si possono raggiungere anche le più famose TreCime di Lavaredo, Monte Paterno e molte altre destinazioni.
Misurina non è solo lago. Un paradiso di sentieri da scoprire con escursioni trekking attendono il visitatore subito fuori l'hotel. Ne ho approfittato per prendere parte ad un'escursione al rifugio Città di Carpi, semplice e adatta a tutti, ma volendo si possono raggiungere anche le più famose TreCime di Lavaredo, Monte Paterno e molte altre destinazioni.
reception |
sulle rive del lago |
BENESSERE
Tutte escursioni che si possono effettuare in un giorno, degustando il pranzo a sacco preparato dal Grand Hotel Misurina e rientrando poi nel pomeriggio per del meritato riposo o benessere. Pochi, infatti, sanno che da qualche tempo al suo interno è in funzione un curatissimo e nuovissimo centro wellness, il Blu Aqua Wellness & Spa.
Dotato di una suggestiva piscina interna con cascata, idromassaggio,
sauna, bagno turco, palestra e sala massaggi, dove è possibile
seguire trattamenti con programmi personalizzati seguiti da personale
altamente qualificato. Tutte escursioni che si possono effettuare in un giorno, degustando il pranzo a sacco preparato dal Grand Hotel Misurina e rientrando poi nel pomeriggio per del meritato riposo o benessere. Pochi, infatti, sanno che da qualche tempo al suo interno è in funzione un curatissimo e nuovissimo centro wellness, il Blu Aqua Wellness & Spa.
saletta massaggi |
saune e bagno turco |
Blu Aqua Wellness & Spa |
Ho avuto il piacere di effettuare un
massaggio rilassante di un'ora e devo ammettere che è stato un vero
toccasana, soprattutto dopo una giornata di camminate. Il modo
migliore per riprendere le energie e dedicare un po' di tempo al
benessere del proprio corpo.
piscina coperta |
![]() |
perfetto dopo una giornata di camminate |
SAPORI
Una vacanza al Blu Hotels Grand Hotel Misurina è un percorso sensoriale che passa anche per il palato. Una prima colazione all'aperto ammirando il lago è di sicuro il modo migliore per iniziare la giornata, ma questa non è l'unica maniera in cui si viene coccolati qui.
Una vacanza al Blu Hotels Grand Hotel Misurina è un percorso sensoriale che passa anche per il palato. Una prima colazione all'aperto ammirando il lago è di sicuro il modo migliore per iniziare la giornata, ma questa non è l'unica maniera in cui si viene coccolati qui.
![]() |
colazione con vista |
Una formula pensione completa o all
inclusive, light lunch (package lunch per chi desidera passare la
giornata fuori), merenda al pomeriggio, Open Bar e una cena servita
al tavolo con specialità locali, concludono l'offerta gastronomica,
il tutto in un ristorante dal fascino unico con una vista
straordinaria sul lago di Misurina.
aperitivo con charme |
sala ristorante |
![]() |
buffet di insalate durante la cena |
Per concludere la serata niente di
meglio di un cocktail al piano bar, un ambiente intimo con stube
tirolese in ceramica e finestre che ammirano il lago, il
protagonista indiscusso del Grand Hotel Misurina, sempre lì a
rispecchiare il monte Sorapis, più bello che mai.
![]() |
cena servita con menu a scelta |
atmosfera unica al tramonto |
ALTRE COSE DA FARE IN CADORE:
- Escursione al lago Sorapiss
- una semplice passeggiata da Cortina: ecco il lago Ghedina
- Escursione alle Cinque Torri, rifugio Scoiattoli
- La Val Travenanzes e le dolomiti di Fanes-Sennes
- Cascate di Fanes e giro del Col Rosà
- Giro delle Tre Cime di Lavaredo
- Escursione al rifugio Capanna Tondi sul Faloria
- Escursione a Mondeval e lago delle Baste
- Salita alla cima del Sass di Stria
- Il sentiero Kaisejager dal passo Falzarego
- Il tripudio paesaggistico del Rifugio Nuvolau
- Escursione alla Croda da Lago e lago Federa
Immerso tra le colline di
Bassano del Grappa e i borghi medievali di Asolo e Possagno, il B&B
Le Fate Corbezzole è l'indirizzo ideale per scoprire un territorio
ricco di attrattive naturali ed artistiche. Una posizione perfetta
che permette di raggiungere in pochi minuti di auto, o di bici,
cittadine dal fascino storico e luoghi naturali di notevole
interesse.
La valle Isarco è conosciuta per
i suoi prati verdi e per le sue cime innevate che molto spesso superano i 3000
metri d’altezza. Una valle molto lunga, circa 80 km, caratterizzata dalla
presenza di ghiacciai a nord, e di vigneti e frutteti nella parte meridionale, che nasconde paesi e cittadine incantate che
meritano di essere visitate.
Una sola vacanza non basterebbe a
visitare tutta la Valle Isarco, ma le tre cittadine principali si. Con il
treno, ma anche con la macchina, possiamo creare un itinerario che parte da
Chiusa e arriva quasi al Brennero, immersi in scenari da favola.
Ecco qui con ordine le principali
cittadine che si possono vedere in Valle Isarco:
CHIUSA
Chiusa è conosciuta ancora oggi
come la città degli artisti. Situata ai piedi della rupe di Sabiona, per secoli
fu nodo strategico sulla via del Brennero, posta a controllo di uno stretto
passaggio della Valle. Da qualche anno è entrata a far parte dei borghi più
belli d’Italia a testimonianza delle bellezze artistiche che si possono ammirare
nel suo centro storico. Centro storico che vanta una bella piazza con la
parrocchiale, la salita al monastero di Sabbiona, uno dei monumenti più antichi
dell’Alto Adige e una via principale fiancheggiata da case antiche con insegne
in ferro battuto.
il monastero di Sabbiona |
La Sardegna per molti turisti è un luogo meraviglioso ed incantato
da visitare soltanto in estate per via del mare, ma sappiate che se
anche voi pensate ciò vi sbagliate di grosso. Anche nel periodo
autunnale l'isola sarda offre tante soluzioni, legate alla loro
tradizione. Una di queste è la manifestazione denominata Autunno
in Barbagia, che si svolge soprattutto nella parte interna della
Sardegna e che è stata confermata anche per il 2017.
Raggiungere la Sardegna ed i paesi che ospitano questa
manifestazione non è poi così tanto difficile. Le varie date sono
già state ufficializzate e volendo si possono prenotare i
biglietti del volo in largo anticipo, ad esempio anche grazie ai
servizi messi a disposizione da siti come eDreams.
Il sapere le date già da quest'estate vi potrà inoltre permettere
di prenotare anche il vostro hotel/b&b in anticipo, senza dover
correre all'ultimo minuto e rischiare di non trovare nulla. In questo
modo svaniscono tutte le vostre ansie e paure di non dover
trovare il vostro volo o un alloggio dove stare, una paura che molto
spesso fa rimandare i viaggi e facendovi perdere delle fantastiche
avventure.
Autunno in Barbagia, come abbiamo già detto, è una manifestazione
che si divide in vari paesi ed inizia il primo di settembre per
terminare nel mese di dicembre; le varie tappe si svolgono soltanto
nei fine settimana o in occasione di qualche festa nazionale (come ad
esempio l’8 dicembre). Ogni tappa risulterà essere molto
suggestiva e vi porterà a conoscere le realtà dei singoli paesi ed
il frutto delle loro produzioni, come ad esempio i salumi, la
pasta, il maialetto ed il buon vino. Non solo cibo però, Autunno in
Barbagia vi offrirà alcuni spettacoli legati alle tradizioni
sarde, visto che saranno presenti anche alcune rassegne
folcloristiche, inoltre in alcuni paesi la notte vengono organizzati
alcuni concerti con personaggi e cantanti famosi.
Tra le più importanti vi segnaliamo Tonara (30 settembre e 1
ottobre), Orgosolo (14 e 15 ottobre), Aritzo e Desulo (28 e 29
ottobre), Mamoiada (dal 3 al 5 novembre), Nuoro (11 e 12 novembre) e
Fonni (dall’8 al 10 dicembre). Ogni paese vi farà immergere
nella propria realtà anche a dei percorsi organizzati in occasione
di questi eventi, infatti grazie a delle mappe potrete seguire un
percorso ben delineato senza rischiare di perdervi per le vie del
paese.
Autunno in Barbagia e la Sardegna potranno arricchirvi sotto molti
punti di vista e vi faranno vivere delle emozioni irripetibili ed
indescrivibili. Questa manifestazione, conosciuta anche con il nome
di
Cortes Apertas, vede quest'anno protagonisti ben 27 paesi
della provincia di Nuoro; da segnalare anche come negli ultimi anni
sia diventata una delle maggiori “attrazioni” turistiche
dell'isola, soprattutto per il periodo non estivo.
Cortes Apertas è un evento nato soltanto nel 1996 ad Oliena,
paese che decise di aprire le proprie “corti” per cercare di dare
una svolta sia dal punto di vista economico che turistico. Per i
primi 4 anni Oliena è stato l'unico paese protagonista di tutto ciò,
mentre dal 2000 è stato deciso di provare ad allargare questo
progetto. Numeri crescenti che hanno dato ragione a chi ha
voluto credere nel progetto Autunno in Barbagia, e che daranno
ragione a chi nel corso dei prossimi anni si unirà ai paesi già
presenti a questo emozionante tour.
La Sardegna come ogni anno è pronta ad accogliere anche i suoi
turisti “autunnali”, non lasciatevi far raccontare questo
evento da amici e parenti ma vivetela in prima persona e statene
certi che alla fine rimarrete soddisfatti e non vi pentirete della
vostra scelta.
Levico Terme, sulle verdi
montagne del Trentino, è un connubio perfetto di ambienti diversi,
cultura, paesaggi mozzafiato, natura, benessere e relax.
Un territorio impegnato
nel rispetto dell’ambiente e nell’utilizzo delle proprie risorse,
più volte premiato con la bandiera blu per la qualità delle acque
del suo lago. Tutti fattori che ho avuto modo di vivere di persona
durante il mio soggiorno presso il Bio Hotel Elite, un tre stelle S,
in centro a Levico, che ha fatto dell’ecosostenibilità e del mondo
bio la propria filosofia.
prima colazione in giardino con prodotti bio |
Il nostro territorio conserva
segni e ricordi indelebili della Grande Guerra. Paesaggi bellissimi distribuiti
fra monti, colline e pianura che custodiscono il ricordo di pagine fondamentali
della storia del ‘900, e fra le sue pieghe la quotidianità del coraggio, della sopportazione,
del dolore e della paura. Un territorio che ancora parla di storie e terribili
tragedie che si possono ancora oggi vivere ed esplorare.
Ecco quindi che ho pensato di
raccogliere in un post l’elenco delle mie escursioni sui luoghi della grande
guerra, ognuna con link diretto all’articolo sul blog, dei consigli sulle visite ai musei dedicati
alla Grande Guerra e alcune testimonianze ancora vive che si possono vedere sul territorio.
ITINERARI DELLA GRANDE GUERRA
STRADA DELLE 52 GALLERIE – Monte Pasubio - Vicenza
Sulle Prealpi vicentine, sul
monte Pasubio, un’arditissima opera militare scavata in parte nella roccia,
lunga 6600 metri (di cui in 2280 in galleria), che permetteva il rifornimento
all’esercito italiano al riparo dal tiro dell’artiglieria austro-ungarica.
una delle 52 gallerie sul Pasubio |
Scoprire
la laguna di Venezia in barca, vogando alla veneta, è di sicuro uno
dei modi migliori per esplorare la città lagunare nel modo più
autentico.
Quello che vi propongo
oggi è un’escursione alla scoperta della laguna di Venezia lontano
dai venditori dei selfie stick di San Marco e dai negozi di lusso.
Un’escursione che ho avuto il piacere di effettuare assieme a
Walter dell’associazione L’Altra Venezia, un’associazione che
organizza regolarmente escursioni in barca e tour guidati alla
scoperta della Venezia più insolita, una Venezia che pochi
conoscono, ma dal fascino unico.
Come unico è il fascino
di scoprire la laguna attraverso un’escursione in barca a remi,
vogando alla veneta. Solo in questo modo si possono godere di certe
viste sulle isole e sui canali più segreti, le sue valli nascoste,
le poche barene rimaste e la flora e la fauna di questo incredibile
ecosistema, tutto da esplorare a … misura di barca!
vogando alla veneta con l'associazione L'Altra Venezia |