Una delle
escursioni più interessati e singolari della Val Pusteria, è
l'escursione che conduce alle piramidi di terra di Perca.
Queste
piramidi di terra, come le sue vicine parenti del Renon e di
Segonzano, sono uno spettacolo unico, formato dalla natura stessa,
senza l'aiuto dell'uomo e rappresentano una delle gite più belle da
fare nei dintorni di Brunico e Plan de Corones, una bellissima
attrattiva che ho avuto modo di visitare durante i miei tre giorni di
vacanza in Alto Adige.
![]() |
le piramidi di terra di Perca |
Ma vediamo
le cose con ordine:
Inizio la
mia giornata in Val Pusteria dalla prima colazione dell'hotel Windschar di Gais/Brunico, una prima colazione tipica da montagna
dove c'è proprio di tutto, dalle brioches calde, al pane appena
sfornato, torte fatte in case, marmellate, yogurt di malga e molto
altro, l'ideale per iniziare con energia la giornata e affrontare
delle escursioni sui monti.
Grazie ai
consigli ricevuti dal personale dell'hotel Windschar, raggiungo le
piramidi di terra in pochi minuti: da Perca seguo le indicazioni
stradali per le piramidi di terra, poi passo il paese di Villa di
Sopra e parcheggio la macchina nei pressi dell'albergo
Schoenblick, punto iniziale della mia escursione. Volendo si può
parcheggiare un po' prima lungo una stradina che sale un po' più in
alto, però, vista la situazione neve, ho preferito lasciare la
macchina in un posto più agevole.
NB.
L'escursione che vi racconto oggi è stata effettuata in inverno con
la presenza di neve. Lo stesso itinerario si può fare in estate.. In inverno
l'escursione è fattibile se ci sono le condizioni giuste (assenza di neve); consiglio di fare
attenzione al ghiaccio e di utilizzare dei ramponici.
Dal piccolo
parcheggio si ha una vista mozzafiato su una buona parte della Val
Pusteria, da qui si spiega il nome di questo albergo Schoenblick,
bellavista! Proprio azzeccato.
inizio dell'escursione |
ottima segnaletica |
I sentieri
CAI indicano le piramidi di terra a 40 minuti di cammino lungo il
sentiero 16A. Mi lascio alle spalle le ultime case della piccola
frazione di Plata e inizio a salire seguendo le tracce presenti sulla
neve, costeggiando una staccionata di legno che conduce dopo un
breve dislivello ad un maso. Da qui la vista si fa ancora più
spettacolare.
panorami sulla Val Pusteria |
Giunto a
questo punto il sentiero si unisce alla strada che arriva dal
parcheggio che vi parlavo prima e sale costantemente, su fondo
asfaltato, fino a raggiungere uno spiazzo da dove ha inizio il
sentiero vero e proprio.
![]() |
panorami lungo il sentiero per le piramidi di terra |
Da qui, dopo
soli dieci minuti, spuntano tra gli alberi le prime piramidi di
terra, delle colonne alte fino a trenta metri con in testa un
sasso rotondo a mo' di cappello.
Vengono create dal lavoro di acqua, vento e neve che anno dopo anno si mangiano il materiale morenico di cui sono costituite. Senza il cappello crollerebbero, perchè la pietra sulla cima protegge la sottile colonna rimasta da ulteriore erosione.
le piramidi di terra |
Vengono create dal lavoro di acqua, vento e neve che anno dopo anno si mangiano il materiale morenico di cui sono costituite. Senza il cappello crollerebbero, perchè la pietra sulla cima protegge la sottile colonna rimasta da ulteriore erosione.
Dalla prima
piattaforma panoramica inizia un percorso di visita che scende nel
bosco e permette di ammirare tutto il gruppo delle piramidi da
angolature diverse. Davvero Bellissimo!
un ambiente unico e suggestivo |
Il ritorno
le effettuo lungo lo stesso sentiero dell'andata ammirando nuovi
scorci sulla Val Pusteria con all'orizzonte Brunico.
rientro al parcheggio |
sosta a Villa di Sopra |
Prima di far
rientro in hotel ne approfitto per fare una passeggiata per il
centro di Brunico, bello come sempre, con le sue case antiche
medievali e il castello dal quale si può godere di una vista
panoramica sulla Valle Aurina, e rientro in hotel nel primo
pomeriggio.
![]() |
Brunico |
Qui al
Windschar sanno bene come coccolare i propri ospiti: dalle 14 è
disponibile una merenda con stuzzichini, pizzette, torte fatte in
case, bevande calde, l'ideale per passare degli attimi di relax
accanto alla stube e godersi un po' di riposo dopo tanto
camminare.
![]() |
la merenda del pomeriggio :)) |
Dalle
coccole dei dolci a quelle del centro benessere il passaggio è stato
veloce. Il pomeriggio l'ho dedicato al relax a bordo della piscina
coperta, con vasca idromassaggio ma anche nel reparto saune
dove è presente una sauna finlandese, una alle erbe aromatiche ed un
bagno a vapore romano con vista sulle montagne innevate.
relax nel centro benessere hotel Windschar |
Fiore
all'occhiello dell'hotel sono i suoi programmi benessere, a
cominciare dal bagno di vapore con fieno dell'Alto Adige, un
trattamento locale, tradizionale, con fieno puro, ma anche i massaggi
vitalis vitalstone con pietre calde di basalto e i massaggi
Shiatsu all'interno
delle caratteristica capanna di legno Florian.
![]() |
bagni di fieno |
Un mondo di
benessere dal quale non sarei più andato via se non fosse stato per
la cena in ristorante, una cena dai sapori locali e
tradizionali servita in un ambiente elegante e di charme tipico
tirolese. Si inizia con un grande buffet di antipasti e insalate
per poi continuare con un menu a scelta di quattro portate con
ingredienti sostenibili e regionali. Ottimo!
![]() |
fascino e sapori genuini |
![]() |
cena in hotel |
camere di charme |
A breve il
continuo con tutte le altre escursioni :)
Informazioni Utili
Hotel & Benessere Windschar ****
Via Olrich von Taufers 3
39030 Gais presso Brunico
Val Pusteria - Dolomiti - Alto Adige
Telefono: 0474.504123
Emai: info@windschar.com
Sito web: Hotel Windschar
Per altre informazioni riguardanti le piramidi di terra di Perca, visita il sito dell'ente del turismo Plan de Corones
ALTRE COSE DA FARE A BRUNICO E DINTORNI:
Informazioni Utili
Hotel & Benessere Windschar ****
Via Olrich von Taufers 3
39030 Gais presso Brunico
Val Pusteria - Dolomiti - Alto Adige
Telefono: 0474.504123
Emai: info@windschar.com
Sito web: Hotel Windschar
Per altre informazioni riguardanti le piramidi di terra di Perca, visita il sito dell'ente del turismo Plan de Corones
ALTRE COSE DA FARE A BRUNICO E DINTORNI:
- Sciare nel comprensorio di Plan de Corones
- 9 cose da fare a Brunico in inverno se non si sa sciare
- Ammirare il centro storico di Brunico con i suoi musei
- Cosa fare a Plan de Corones in estate
- Scoprire i paesi della Val Pusteria: San Candido, Sesto, Dobbiaco, Villabassa
- Le cascate di Riva e castel Taufers
- Escursione al lago di Klaussee in Valle Aurina
- I sentieri del Sole e il giro delle cascate in Valle Aurina
- Al rifugio Roma ammirando i ghiacciai dello Hochgall
- Hotel con spa a Plan de Corones, Excelsior resort
le viste spettacolari!
RispondiEliminaeh si :) grazie
EliminaSpettacolo!
RispondiEliminagrazie!
Elimina