Cosa vedere in Val Pusteria: San Candido, Dobbiaco e Braies

La Val Pusteria è di sicuro una delle valli più conosciute delle Dolomiti. Lunga quasi 70 chilometri, è un vero paradiso di cose da vedere, di paesi incantati, escursioni sulle montagne patrimonio Unesco e benessere ai massimi livelli.
Con il post di oggi volevo farvi conoscere l'Alta Pusteria, la terra delle Tre Cime, una zona che conosco molto bene e che volevo descrivere in chiave da “turista”, raccontando i suoi paesi e quello che offrono, senza per questo dover fare chilometri di camminate.
 
---------
 
Puoi organizzare il tuo soggiorno in Val Pusteria in pochi minuti direttamente da questo post:
  • Prenota il tuo hotel su Booking QUI
-----------------

cosa vedere in val pusteria
la magia del lago di Braies
Pronti a scoprire l'Alta Pusteria? Partiamo.

SAN CANDIDO
Iniziamo il nostro itinerario di scoperta della Val Pusteria da San Candido, la località più famosa. E' caratterizzata da un centro storico pedonale, ideale per lo shopping e per il passeggio, circondata dalle cime maestose del gruppo Baranci, base di avventure con il famoso bob estivo, tanto caro alle famiglie. In centro da visitare le tre chiese, di cui la Collegiata, la più antica e tra le più importanti di tutto il Tirolo.

cosa vedere in val pusteria
il centro di San Candido

cosa vedere in val pusteria
il gruppo dei Baranci

cosa vedere in val pusteria
San Candido dai Baranci
Una cosa da fare assolutamente in Val Pusteria è pedalare lungo la ciclabile San Candido Lienz, in Austria: 40 km di comoda discesa con rientro a fatica zero in treno. Noleggio bici in centro a San Candido presso il negozio Trojer. 



SESTO
Una bellezza classica circondata da prati alpini e vette famose in un'atmosfera autentica e molto particolare. Visitare la Val Pusteria significa anche fare una sosta a Sesto, paese completamente distrutto dai bombardamenti dell'artiglieria italiana durante la Grande Guerra, e poi ricostruito negli anni: nella parte alta dell'abitato, sopra le caratteristiche case con balconi di legno sempre fioriti, merita una visita la rotonda d'ingresso al cimitero, affrescata con una incisiva danza macabra.

cosa vedere in val pusteria
camminando in Val Fiscalina
Da Sesto si possono effettuare numerose escursioni in Val Fiscalina, immersi tra le cime più famose dell'arco alpino, come ad esempio le Tre Cime di Lavaredo, il Monte Elmo e il rifugio Tre Scarperi.

cosa vedere in val pusteria

cosa vedere in val pusteria
case a Sesto

DOBBIACO
Allo sbocco della Valle di Landro, la cittadina divenne tra Otto e Novecento uno dei luoghi di villeggiatura preferiti dall'aristocrazia e dalla borghesia asburgiche. La presenza di cui più forte è rimasta memoria è quella di Gustav Mahler, che trascorse le vacanze estive dei suoi ultimi anni di vita nella bella casa della famiglia Trenker appena fuori Dobbiaco: in suo onore si tiene ogni anno tra luglio e agosto il ricco programma delle Gustav Mahler Musikwochen.

cosa vedere in val pusteria
Dobbiaco
L'abitato è diviso in due parti: il centro storico a nord, con la chiesa barocca di S. Giovanni, e la parte nuova a sud, nei pressi della stazione ferroviaria e del Grand Hotel, oggi sede del Parco Naturale Tre Cime. Bella la passeggiata che conduce al lago di Dobbiaco.

lago di dobbiaco
il lago di Dobbiaco

cosa vedere in val pusteria

VALLE DI BRAIES
Scelto come set per un'importante serie televisiva, il lago di Braies, da sempre stupisce i suoi visitatori con i suoi colori e scenografie ai piedi della Croda del Becco. Deliziosa la passeggiata di circa un'ora sul sentiero che costeggia le rive, tra boschi di abeti e scorci di acque e monti. Un consiglio: arrivate al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando i gruppi di turisti se ne sono andati, solo così si può vivere la vera essenza del lago di Braies.

cosa vedere in val pusteria
lago di Braies
Viste mozzafiato che si possono ammirare anche con l'escursione a Prato Piazza, un'alpe che si estende a 2.000 metri d'altezza dal panorama magnifico.

VILLABASSA
La capitale del Kneipp in Italia. In un grandissimo parco, da sempre famoso come oasi di fresco in estate, si può praticare il benessere del Kneipp (una parte è a pagamento), premesse ideali per una vacanza in montagna in cui ci si può rigenerare. Bellissimo il centro storico con case che sembrano uscite da un libro di fiabe.
 
Vedi anche il mio post dedicato al Benessere nella Natura con le varie attività da fare in montagna  alla ricerca delle proprietà benefiche degli elementi naturali.

cosa vedere in val pusteria
la chiesa di Villabassa

kneipp
percorso Kneipp a Villabassa

VALLE DI ANTERSELVA 
Poco più avanti in direzione Brunico, troviamo sulla destra la bellissima Valle di Anterselva, una valle rimasta ancora al margine del turismo di massa che affligge gli altri centri e per questo motivo davvero suggestiva e tradizionale. Non perdetevi una visita al lago e alle cascate di Klammbach.
Leggi anche il mio post su cosa vedere nella valle di Anterselva
 
 
anterselva



INFO UTILI:
Dove Dormire:
Ecco i miei consigli:

HOTEL AUTENTIC ADLER 4*
Valle di Anterselva
Ottimo 4 stelle, tradizionale, con camere con legno di cirmolo, stube tirolese, centro benessere con piscina interna. Cucina tipica de degustare durante la mezza pensione!



BOUTIQUE HOTEL ZENANA 4*
San Candido
8 camere, tutte diverse, elegantemente arredate, con il loro unico design, una diversa dall'altra e dall'originale stile decorativo, ciascuna con un suo tema dedicato a culture diverse.
Vedi: Boutique Hotel Zenana
cosa vedere in val pusteria
ogni camera dedicata a una donna

hotel zenana
la suite Samblana
SPORT HOTEL TYROL 4*
San Candido
In pieno centro a San Candido, grande eleganze, centro benessere e piscina interna, camere rinnovate e di grande tradizione, con molto legno e cucina di gran gusto per cena.


 


ALTRE COSE DA FARE IN VAL PUSTERIA:

26 commenti:

  1. Ogni luogo della Val Pusteria ha un che di magico .
    Un articolo molto interessante e ricco di dettagli. Grazie :)
    Buona settimana

    RispondiElimina
  2. i tuoi reportage sono sempre impeccabili e ricchi di info utilissime Andre
    NUOVO OUTFIT da me <<< Tendenza prendisole, il capo d'abbigliamento più versatile dell'estate >>>
    buon lunedì, un bacione

    RispondiElimina
  3. una valle bellissima! tra le mie preferite in alto adige

    RispondiElimina
  4. La val Pusteria è stupenda, vado spesso a Sesto . posti bellissimi!
    Alessia
    new post
    Thechilicool Facebook Instagram
    Kiss

    RispondiElimina

  5. Ciao, Andrea!
    Luoghi incantevoli, caldo e accogliente! magnifiche immagini, tutto perfetto per godersi una buona vacanza!

    Baci, buona settimana!

    RispondiElimina
  6. Ciao! Siamo rientrati dalla Val Pusteria da pochi giorni. Abbiamo preso spunto da alcune tue escursioni: il lago di Chiusetta in Valle Aurina e il lago Ghedina partendo a piedi da Cortina.
    Grazie per tutte le info e le splendide fotografie!

    RispondiElimina
  7. È molti anni che ormai frequento questi luoghi eppure conoscendoli bene rimangono sempre affascinanti e sempre ricchi di cose da scoprire. Ci sono innumerevoli percorsi per passeggiate, giri in bici, escursioni e luoghi dove rilassarsi. È fantastico sia d'estate che d'inverno

    RispondiElimina
  8. Sto vivendo dei giorni meravigliosi in questi luoghi che avevo sempre e solo visto in foto, immagini, serie TV.......
    Una nota di merito anche a Santa Maria di Dobbiaco......1,5 km dal centro di Dobbiaco tutta in salita.....da dove si ammira dall'alto un panorama unico (sembra di abbracciare le Dolomiti e di toccare il centro di Dobbiaco dall'alto)......culmine di qs frazioncina, l'omonima chiesa di Santa Maria da dove, per chi lo desiderasse, inizia un sentiero detto "dello Spirito" tutto in salita tra i maestosi alberi che fanno da protezione ad una antica chiesetta di "San Pietro" nel Cuore del Bosco......per poi riscendere alla Chiesa di Santa Maria........in una profonda e toccante meditazione.
    Ciao.......
    Raffaele.

    RispondiElimina
  9. Caro Andrea sono posti bellissimima io purtroppo ho ricordi brutti.Negli anni 70 ho fatto il militare aDobbiaco e ti posso assicurare che sono sempre stato trattato male dalla popolazione .Poi alcuni anni dopo sono tornato a Villabassa in un albergo di cui conoscevo la proprietaria dai periodi di militare e che era l'unica che mi trattava bene .Ci sono tornato con mia moglie altre volte ma a Dobbiaco non ci tornerò mai più. Ciao buona giornata.

    RispondiElimina