Pieve di
Cadore è uno dei centri più importanti delle Dolomiti Bellunesi e
merita di sicuro una visita se si è in zona. Durante la mia breve
vacanza a Cibiana di Cadore, ho avuto modo di effettuare
diverse escursioni trekking ma anche di visitare Pieve di Cadore,
situata in posizione panoramica sul lago di Centro Cadore e
città natale del Tiziano.
CITTA' NATALE DI TIZIANO
Infatti, il pittore del colore e della luce, il maestro dei papi dall'espressione volpina, del dolore espresso a pennellate, è nato proprio a Pieve di Cadore. Non si sa bene quando, comunque intorno al 1490, in una casa che esiste tuttora, proprio in centro al paese capoluogo – da sempre – del Cadore. Anche se l'abitazione è stata ampiamente rimaneggiata, è ancora possibile passare per la stanza, tutta rivestita in legno di Cirmolo, dove vide la luce Tiziano Vecellio.
la Piazza Tiziano a Pieve di Cadore |
Infatti, il pittore del colore e della luce, il maestro dei papi dall'espressione volpina, del dolore espresso a pennellate, è nato proprio a Pieve di Cadore. Non si sa bene quando, comunque intorno al 1490, in una casa che esiste tuttora, proprio in centro al paese capoluogo – da sempre – del Cadore. Anche se l'abitazione è stata ampiamente rimaneggiata, è ancora possibile passare per la stanza, tutta rivestita in legno di Cirmolo, dove vide la luce Tiziano Vecellio.
![]() |
la casa natale del Tiziano |
Il maestro ha vissuto in Cadore da bambino, ma già a nove anni si trasferì a Venezia, a imparare disegno e mosaico. Divenne famosissimo, dipinse e fu amico dei maggiori del suo tempo – dai Gonzaga a Carlo v, Filippo re di Spagna, i Dalla Rovere, gli Estensi. Visse quasi per intero il Cinquecento e continuò a rinnovarsi, finchè nel 1576, in piene peste, morì a Venezia quasi novantenne. Oggi di Tiziano a Pieve rimane pochissimo: giusto una Madonna con bambino e santi, nei cui volti sarebbero ritratti i familiari di Tiziano. L'unica certezza al riguardo è che la barbona del personaggio dietro al santo vescovo assomiglia molto a quella di Tiziano.
PIAZZA TIZIANO
La piazza principale, dedicata ovviamente al pittore, è chiusa dal bel palazzo della Magnifica Comunità di Cadore, del XVI secolo. Potete farvi un aperitivo dove un tempo c'era il corpo di guardia dopo essere andati a vedere la Dedizione del Cadore a Venezia di Cesare Vecellio, al primo piano, e il Museo Archeologico Paleoveneto.
La piazza principale, dedicata ovviamente al pittore, è chiusa dal bel palazzo della Magnifica Comunità di Cadore, del XVI secolo. Potete farvi un aperitivo dove un tempo c'era il corpo di guardia dopo essere andati a vedere la Dedizione del Cadore a Venezia di Cesare Vecellio, al primo piano, e il Museo Archeologico Paleoveneto.
il palazzo della Magnifica Comunità |
BELVEDERE SUL LAGO DI CENTRO CADORE
Dalla casa
di Tiziano, con un balzo temporale e architettonico, si arriva al
Museo dell'occhiale. Ero già stato qui anni fa e non mi
aveva entusiasmato molto...magari in una giornata di brutto tempo
una visita si può fare, altrimenti consiglio di fare una breve
passeggiata verso il punto panoramico del parco del Roccolo di S.
Alipio che conduce alla terrazza sul lago di Centro Cadore. Da
qui si può ammirare un panorama splendido su gran parte del
Cadore!
CIBIANA, IL BORGO DIPINTO
Una volta visitata Pieve di Cadore, ritorno a Cibiana per un'immersione nella montagna più autentica.
Una volta visitata Pieve di Cadore, ritorno a Cibiana per un'immersione nella montagna più autentica.
Qui
non ci sono negozi alla moda o centri benessere , si
viene a Cibiana per vivere una montagna tradizionale,
per evadere dal tran tran quotidiano e per staccare la spina. Cibiana
è conosciuta anche per essere il paese
dei murales, infatti,
lungo tutte le frazioni del comune, si possono ammirare diversi
murales sulle facciate delle case che ritraggono scene di vita locale
e storie private.
Cibiana di Cadore |
![]() |
un appartamento dell'ospitalità diffusa di Cibiana |
OSPITALITA' DIFFUSA
Su queste montagne ho potuto “sperimentare” una nuova forma di ospitalità : l'Ospitalità Diffusa di Cibiana, grazie alla quale si può vivere la vita di un borgo e sentirsi come un suo abitante. Questa filosofia è alla base di un modello di sviluppo del territorio che inserisce le strutture ricettive all’interno del suo centro abitato. Gli edifici degli appartamenti sono generalmente stabili antichi ristrutturati e ammobiliati con tutti i comfort, l’impatto sull’ambiente è quindi bassissimo, perché non si costruisce nulla di nuovo.
Su queste montagne ho potuto “sperimentare” una nuova forma di ospitalità : l'Ospitalità Diffusa di Cibiana, grazie alla quale si può vivere la vita di un borgo e sentirsi come un suo abitante. Questa filosofia è alla base di un modello di sviluppo del territorio che inserisce le strutture ricettive all’interno del suo centro abitato. Gli edifici degli appartamenti sono generalmente stabili antichi ristrutturati e ammobiliati con tutti i comfort, l’impatto sull’ambiente è quindi bassissimo, perché non si costruisce nulla di nuovo.
Al
mio arrivo ho ritirato le chiavi dell'appartamento presso il
ristorante Taulà dei Bos e poi ho preso possesso del mio bilocale
in tipico stile alpino, con cucina, salottino, camera da letto e
servizi privati, l'ideale per vivere la montagna in maniera
indipendente e a pieno contatto con l'ambiente locale.
Per
la spesa si può approfittare del vicino supermercato, oppure si può
cenare presso il
ristorante Taulà dei Bos, con
vista panoramica, e provare la cucina
tipica cadorina a base di canederli e casunziei.
Per
vivere una vacanza a contatto con la natura e a pochi passi da tutte
le comodità del Cadore.
Info Utili:
Per prenotazioni, richieste e informazioni per gli appartamenti dell'Ospitalità Diffusa di Cibiana di Cadore contattare:
Ristorante Taula dei Bos
Via Masariè, 51Ristorante Taula dei Bos
32040 Cibiana di Cadore
Email: info@tauladeibos.it
Sito web: Taula dei Bos, ristorante tipico in Cadore
ALTRE COSE DA FARE IN CADORE:
0 commenti:
Posta un commento