Un giro in gongola a Venezia è una delle esperienze più belle e suggestive da fare in laguna. Prima di
parlarvi di prezzi e vari tour, volevo soffermarmi sulla storia e
sulla tradizione della gondola a Venezia.
La
gondola è il simbolo stesso di Venezia, e se la città lagunare è
“unica al mondo”, altrettanto lo è la gondola: unica
imbarcazione di ben 11 metri di lunghezza e 600 kg di peso a poter
essere manovrata con leggerezza e facilità da una sola persona e con
un solo remo. 
STORIA
Per
la sua costruzione sono utilizzati otto diversi tipi di legno:
rovere, abete, olmo, noce, cigliegio, tiglio, mogano e larice e sono
ben 280 le parti che la compongono.    I soli elementi di metallo
sono il caratteristico fero (ferro) di prora, e il risso (riccio) di
poppa.    Il ferro di prora era, in origine, elemento di stabilità
longitudinale, per bilanciare il peso del gondoliere. 
Detto anche
rostro o dolfin è il ferro lavorato che orna la prua e la sua forma
è il simbolo di Venezia: infatti, la curva superiore è il cappello
del doge; l'arco, il ponte di Rialto; i 6 denti davanti rappresentano
i 6 sestieri, i quartieri in cui è divisa la città lagunare; e il
dente solitario posteriore è quello della Giudecca, l'ultimo
quartiere entrato a far parte della città, perché all'inizio,
l'isola era il confino di chi si opponeva alla Repubblica della
Serenissima.                    La linea sinuosa del rostro, infine,
richiama la doppia curvatura a “s” e simula l'andamento del Canal
Grande mentre la lunetta, posta sotto uno stilizzato corno ducale, il
ponte di Rialto. 
Fino
a pochi decenni fa era posta al centro della gondola una cabina di
legno amovibile, detta felze, che serviva da riparo ai passeggeri
durante il periodo invernale; oggi è quasi completamente in disuso. 
La gondola con il felze diventa del tutto simile a una carrozza, liberata però dalle scomodità delle strade e ingentilita dal confortevole scivolare sull'acqua. Se si aggiunge che il colore dominante era il nero e che la luce penetrava solo attraverso delle piccole finestrelle, ben si comprende come questo componente della gondola si prestasse a creare un ambiente riparato non solo dalle intemperie, ma anche da sguardi indiscreti. 
Amore, intimità e mistero sono così  ingredienti essenziali dell'immagine della gondola coperta, frequentatissima fino ai primi decenni del secolo scorso.
La gondola subì molte trasformazioni nel corso dei secoli e quella
che vediamo oggi è il risultato delle modifiche e degli adattamenti
alle diverse esigenze. 
PREZZI
Ma quali sono i costi per fare un giro in gondola a Venezia? Per un giro classico di 30 minuti si parte da € 90,00 per gondola (max 6 persone), poi ci sono dei supplementi se si vuole rimanere di più. Molto più cara, invece, è la gondola serenade, al tramonto e con musica dal vivo.
Queste sono le proposte per un giro in gondola a Venezia. Per la città posso proporre anche queste esperienze 
ALTRE COSE DA FARE A VENEZIA:
- Escursione alle isole della laguna di Venezia
 - Cosa vedere a Venezia in un giorno: un itinerario per il centro
 - Burano, l'isola dei colori
 - Scoprire l'isola di Torcello
 - I migliori consigli su come raggiungere Venezia
 - I parcheggi più economici nei dintorni dell'aeroporto Marco Polo di Venezia
 - Una lunga camminata per il sestiere di Dorsoduro
 - Inseguire la figura di Casanova per le calli di Venezia
 - Attraversare Venezia con l'acqua alta
 - Bere un'ombra con cichetti in un bacaro tour
 - Scoprire la laguna di Venezia vogando alla veneta
 






Che bella Venezia! In gondola però non ci sono mai stata.
RispondiEliminaUn post molto interessante e utile.
Buona settimana
grazie!!
EliminaSono stata a Venezia ma mai stata con la gondola. Interessante il tuo post !
RispondiEliminagrazie!!
Eliminagrazie Andrea! seguirò i tuoi consigli se verrò a Venezia
RispondiEliminagrazie!
EliminaMolto utile considerato che il mese prossimo verremo a visitare questa splendida città.
RispondiEliminagrazie!!
Eliminagrazie Andrea per i consigli!
RispondiElimina