Cosa Vedere a Bergamo in un Giorno: Itinerario Completo per Scoprire la Città Alta

Per vedere Bergamo al meglio, un giorno è il tempo minimo necessario. Prima di partire, vi consiglio di pianificare attentamente l’itinerario, cominciando dal parcheggio e scegliendo i luoghi che più vi interessano: così da sfruttare al massimo ogni momento e non perdere le attrazioni più belle!

In questo nuovo post sul blog vi guiderò alla scoperta di Bergamo in un giorno, con un itinerario a piedi che attraversa i luoghi più suggestivi della città alta e offre un assaggio del fascino senza tempo di questa città.

 
 cosa vedere a bergamo in un giorno




Pronti allora a scoprire le 9 cose da vedere a Bergamo? Partiamo!

1 SALIRE IN FUNICOLARE
Un modo unico e suggestivo per raggiungere il cuore della città alta. Un mezzo di trasporto che ti permette di viaggiare nella storia attraversando le antiche mura venete che in passato difendevano Bergamo dagli attacchi nemici. Non male come inizio della nostra visita di Bergamo, non è vero?

bergamo cosa vedere

2 SCOPRIRE LE MURA VENEZIANE
Le potete vedere dal basso, con l'autobus verso la Città Alta, oppure attraversandole in funicolare. 
 
Le mura veneziane, con i loro 5 km e le 4 porte, fanno parte di una fortezza inespugnabile perfettamente conservata, tra le più importanti testimonianze dell'architettura militare del Cinquecento italiano. E sapete una cosa? Da poco sono entrate nella lista del Patrimonio Unesco. Vi consiglio di passeggiare lungo il viale delle Mura: da qui potrete ammirare un panorama che va da Milano agli Appenini.

bergamo

3 PASSEGGIARE PER PIAZZA VECCHIA
Una delle cose da vedere assolutamente qui a Bergamo. Non si può dire di essere stati a Bergamo se non si ha visto Piazza Vecchia
 
Qui si respira l'antica storia della città, il Palazzo della Ragione, la Torre Civica, la Fontana del Contarini e la Biblioteca Angelo Mai dove si può entrare per dare una sbirciatina alla sala storica del primo piano.
 
 bergamo cosa vedere


bergamo cosa vedere

bergamo cosa vedere

bergamo cosa vedere

4 SALIRE SULLA TORRE CIVICA E CONTARE FINO A 100
In Piazza Vecchia troviamo anche la Torre Civica, chiamata anche Campanone perché, ogni sera, alle 22.00, batte 100 rintocchi che un tempo segnalavano l'inizio del coprifuoco e la chiusura delle porte delle Mura Veneziane.

bergamo cosa vedere

bergamo cosa vedere

5 AMMIRARE L'ARTE PIU' BELLA IN PIAZZA DUOMO
In pochissimi metri Bergamo rivela il suo cuore monumentale: il Duomo, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni e il Battistero.

bergamo cosa vedere

Quando entrerete all'interno di Santa Maria Maggiore resterete a bocca aperta osservando gli affreschi gotici, le tarsie lignee e gli arazzi. 
 
Come è da rimanere esterrefatti nell'apprendere la storia della Cappella Colleoni, dove all'interno riposa il celebre condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni, e costruita dietro precise indicazioni ricevute dal committente. 

bergamo cosa vedere

bergamo cosa vedere

bergamo cosa vedere
 
6 MANGIARE I CASONCELLI
Dopo mezza giornata trascorsa a visitare le tante bellezze artistiche è il momento di sedersi a tavola e di scoprire i sapori di Bergamo. In una calda giornata di giugno è stato un piacere sedersi all'ombra di una pergola e ordinare uno dei miei piatti preferiti in Lombardia: i casoncelli :) 
 
Ebbene si, se siete in zona non potete perderli. Sono dei ravioli di pasta fresca ripieni serviti, solitamente, con burro fuso, pancetta, aglio, salvia e formaggio grattugiato. La farcitura è realizzata con pane secco, uova, formaggio grana, carne bovina, amaretti, uva sultanina, pera spadona, spezie e prezzemolo :) 
Una vera bontà!
 



bergamo cosa vedere

7 FARE SHOPPING PER BOTTEGHE
Lungo la Corsarola, via Colleoni e via Gombito, le due arterie principali della Città Alta di Bergamo, si possono trovare tantissime botteghe e negozi storici, tutti con le stesse insegne e senza luci al neon, questo per mantenere viva e ancora autentica l'atmosfera antica della città. 
 
Qui non troverete negozi di catene internazionali, ma piccoli negozietti dove acquistare abbigliamento, accessori, oggettistica e prodotti radioastronomici. Passeggiare lungo le vie del centro storico è anche occasione per scoprire angoli caratteristici medievali con facciate affrescate, fontane e passaggi porticati. 
 
Ho notato ad esempio lo stemma degli Asburgo su una torre dove l'aquila domina il leone della Serenissima e il Biscione di Milano, a conferma del breve periodo dove l'impero austro ungarico governò in città.

bergamo cosa vedere

Consiglio di perdervi per un po' nelle stradine di Bergamo per trovare questi angoli, oppure partecipare ad una delle visite guidate che vengono organizzare regolarmente da marzo a novembre.

bergamo cosa vedere

8 GUSTARSI IL PANORAMA DALLA ROCCA
A pochi minuti a piedi dalla stazione della funicolare si può raggiungere la Rocca, una fortezza immersa nel verde, con tanti monumenti in memoria dei caduti in guerra. 
 
Da qui si apre un panorama davvero suggestivo sui campanili e sui tetti della Città Alta, forse uno dei più belli skyline che abbia mai visto dopo quelli elle grandi metropoli internazionali.


bergamo cosa vedere


9 PRENDERE UN GELATO ALLA STRACCIATELLA
Lo sapete che il gelato al gusto stracciatella è nato a Bergamo? La storia racconta che nei pressi della Porta di Sant’ Alessandro venne aperto un caffè ristorante dal nome “La Marianna” dove si serviva una minestra in brodo con un uovo sbattuto, chiamata stracciatella; nel 1961 il proprietario ebbe un’idea che dopo vari e ripetuti esperimenti lo portò a realizzare un gelato che si “stracciava” e a cui diede lo stesso nome della minestra: fu così che nacque questo delizioso gusto!  
 
Ancora oggi la vera stracciatella viene prodotta presso La Marianna con le stesse macchine verticali del 1961, con la campana in rame stagnato e la bagna di salamoia.

bergamo cosa vedere


 
Un modo davvero goloso per completare e concludere la mia visita di Bergamo.

Questa città non solo regala panorami e storia, ma offre anche un’esperienza culinaria che rende indimenticabile ogni visita.

Concludo così la mia giornata a Bergamo, un affascinante tassello al confine ovest del mio blog. Buona esplorazione!


10 commenti:

  1. Caro Andrea, io a Bergamo ci sono stato un paio di volte, certo che visitare Bergamo e i suoi dintorni,
    ci vuole del tempo, comunque tu ce lo ai bene fatto vedere delle belle foto.
    Ciao e buona domenica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Ciao Andrea. Verrò a Bergamo in treno a fine mese. Come posso raggiungere Valle Imagna non avendo a disposizione un’auto ? Grazie. Ciao,Carla.

    RispondiElimina
  3. proprio espansivo...bravo Andrea!!!!!

    RispondiElimina
  4. Caro Andrea,ho letto tutto attentamente e spero di non perdermi nulla a Bergamo. Grazie!

    RispondiElimina
  5. Buonasera, andiamo a Bergamo con una bimba di 5 anni… la funicolare é sempre in funzione fino a tardi ? Grazie ☺️

    RispondiElimina
    Risposte
    1. buongiorno, purtroppo per queste informazioni dovrebbe sentire l'ufficio del turismo

      Elimina